LA FIA nell'ultimo consiglio ha varato un'importante novità in merito alla parte elettrica del motore delle monoposto di Formula 1. Verranno tolti i limiti di ore...
Presentato il calendario F1 2026: 24 Gran Premi e tappe in cinque continenti. Spostata la gara in Canada, Madrid al debutto. Manca Imola
The Athletic lancia indiscrezioni sul calendario F1 2026. Confermati i 24 GP in programma, Imola sarebbe fuori (ma in agguato su Madrid). Ecco i dettagli.
Domani si discuterà del futuro delle power unit 2026 in una nuova F1 Commission: in ballo la possibilità di ridurre la potenza elettrica sotto il 50%
Secondo Auto Motor und Sport, potrebbe esserci il ritorno dei motori aspirati V10 in F1. I regolamenti F1 2026 potrebbero essere rinviati o annullati
Con l'adozione degli eco-carburanti, il Presidente della Federazione Internazionale non esclude un ritorno ai V10 come possibile soluzione futura
A Barcellona si sono svolti i test Pirelli per lo sviluppo degli pneumatici 2026. In pista Hamilton e Leclerc per Ferrari, Norris e Piastri per McLaren.
Martedì 4 e mercoledì 5 febbraio una versione modificata della Ferrari SF-24 sarà impegnata nei test Pirelli di Barcellona con Hamilton e Leclerc, per sviluppare gli...
Sono state apportate modifiche al concept iniziale sulla base dei riscontri offerti dai team; i principali cambiamenti riguardano gli alettoni.
Le due parti hanno firmato un accordo pluriennale; il Cavallino sarà fornitore del team americano, che debutterà in F1 nel 2026.
Manca solo l'ufficialità: General Motors farà il suo esordio in F1 nel 2026. Per due anni userà una PU cliente, poi produrrà le proprie.
Si è riunito il WMSC: tra le decisioni prese sul futuro della F1, c'è la rimozione dal 2025 del punto per il giro veloce.
Stefano Domenicali ha commentato le prospettive del futuro dalla F1, che nel 2026 andrà incontro a grossi cambiamenti.