Seguici su

Dakar

Svelato il percorso della Dakar 2026. Tolta la tappa da 48 ore e più chilometri per gli stage cronometrati

Un tracciato rinnovato, privo della tappa da 48 ore e dell’ingresso nell’Empty Quarter, ridisegna la sfida del Rally Dakar 2026: più varietà e una gestione strategica completamente diversa per equipaggi e piloti.

Pubblicato

il

Le auto della categoria T1+ in azione alla Dakar 2025
Le auto della categoria T1+ in azione alla Dakar 2025 (© Red Bull Content Pool)

Svelato il percorso della Dakar 2026. Rispetto alle precedenti edizioni la rotta scelta presenterà alcune variazioni. Eliminata la tappa lunga da 48 Ore, gli organizzatori dell’iconioc Rally Raid hanno puntato sulla varietà delle tappe e su tappe cronometrate più lunghe. Una scelta che modificherà al strategia degli equipaggi e dei piloti, ma che punta a regalare ancora più spettacolo.

Le auto della categoria T1+ in azione alla Dakar 2025

Le auto della categoria T1+ in azione alla Dakar 2025 (© Red Bull Content Pool)

Un Rally Dakar 2026 senza 48 ore e senza Empty Quarter

L’edizione 2026 del Rally Dakar si correrà dal 3 al 17 gennaio in Arabia Saudita, segnando la settima edizione consecutiva nel Paese. Gli organizzatori hanno rivisto due elementi ormai iconici: la tappa di 48 ore e l’ingresso nell’Empty Quarter, entrambi esclusi per la prossima edizione.

Secondo il direttore di gara David Castera, questa scelta punta a costruire una difficoltà diversa: non attraverso strategie estreme, ma tramite l’impatto dei chilometri cronometrati. Castera ha spiegato ai media che «siamo quasi a 5.000 chilometri di speciale, è una delle edizioni più grandi degli ultimi anni».

Un percorso lungo quasi 8.000 km

Il percorso 2026 partirà con il prologo di Yanbu e terminerà nella stessa area. Le auto percorreranno 7.994 km totali, mentre le moto ne affronteranno 7.906. Per le auto sono previsti 4.480 km di prove speciali, per le moto 4.748. Solo in quattro giornate le due categorie affronteranno tracciati diversi.

L’equilibrio tra tappe veloci, percorsi tecnici e trasferimenti ampi costruisce una gara di grande resistenza, con un totale di 13 tappe più la giornata di riposo a Riyadh.

Le moto in azione alla Dakar 2025

Le moto in azione alla Dakar 2025 (© Dakar)

Due tappe Marathon: gestione e resistenza al centro

La prima tappa Marathon si correrà il 7 e l’8 gennaio, con il bivacco di AlUla come fulcro. Le auto affronteranno fino a 451 km cronometrati, le moto 417 km.
La seconda marathon si disputerà il 13 e 14 gennaio tra Wadi Ad-Dawasir e Bisha, con distanze simili e un fondo misto che richiederà attenzione meccanica e strategica.

Queste due giornate saranno decisive per chi punta alla classifica generale.

La seconda settimana sarà la più dura

Dopo il riposo del 10 gennaio, inizierà la parte più impegnativa della gara. La tappa 7 porterà i concorrenti da Riyadh a Wadi Ad-Dawasir con 462 km di speciale, per un totale di 876 km.

L’11 e il 12 gennaio si correranno altre due frazioni molto lunghe, con prove da 481 km che costituiranno il cuore della sfida. Gli organizzatori prevedono che proprio in questa fase emergeranno i distacchi più significativi.

Perché non ci saranno tappa 48h ed Empty Quarter

Castera ha chiarito che la tappa di 48 ore è stata rimossa per evitare comportamenti tattici estremi. «La strategia e la gestione della partenza non erano ideali», ha spiegato, facendo riferimento alle scelte dei team che lo scorso anno avevano rallentato volontariamente per ottenere posizioni più vantaggiose.

Quanto all’assenza dell’Empty Quarter, non si tratta di un addio definitivo. L’organizzazione potrebbe reinserirlo in futuro. Nonostante la mancanza, il numero degli iscritti è aumentato: un segnale della forza che la Dakar mantiene in ogni sua configurazione.

Un rally con meno dune, ma non meno sfida

L’assenza dell’Empty Quarter ridurrà la quantità di dune, ma non eliminerà questo tipo di terreno. Saranno previsti fino a 600 km di settori sabbiosi nella settimana centrale, sufficienti a mettere alla prova conducenti e navigatori. Castera ha riconosciuto che la sfida sarà diversa, ma non meno intensa.

Il percorso comprenderà 13 tappe più il prologo, con distanze che superano spesso gli 800 km complessivi giornalieri. Le prove speciali più lunghe si trovano nella seconda settimana, mentre la Marathon verrà distribuita tra AlUla e Bisha.

Il percorso della Dakar 2026

Il percorso della Dakar 2026 (© Dakar)

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *