Seguici su

Formula 1

Geronimo La Russa è il nuovo presidente dell’ACI

Eletto il nuovo presidente dell’ACI, si tratta di Geronimo La Russa. Sarà il 19° Presidente dell’Automobile Club d’Italia fino al 2028

Pubblicato

il

Geronimo La Russa (© ACI)
Geronimo La Russa (© ACI)

Ieri è stato eletto il nuovo presidente dell’ACI: si tratta di Geronimo La Russa, che diventa il 19° Presidente dell’Automobile Club d’Italia per il quadriennio 2025-2028.

La Russa, figlio del Presidente del Senato Ignazio e attuale Presidente dell’Automobile Club di Milano, è stato eletto con oltre il 78% dei voti. Ha battuto la concorrenza di Giuseppina Fusco, presidente dell’AC Roma.  Si tratta di un risultato significativo, superiore anche a quello dell’ultima elezione a più candidati del 2012, a dimostrazione del forte consenso ottenuto da La Russa all’interno dell’associazione.

Chi è il nuovo presidente dell’ACI Geronimo La Russa?

Nato a Milano il 2 aprile 1980, Geronimo La Russa è avvocato, sposato, padre di due figlie e da molto tempo all’interno della struttura dell’Automobile Club d’Italia. Oltre a essere presidente di AC Milano, era dal 2024 uno dei tre Vice Presidente dell’ACI e vanta una lunga esperienza nel settore automobilistico. Tra i fondatori di ACI Storico, è noto per la sua passione per i motori e il mondo delle corse sportive.

Queste le parole del nuovo Presidente: «È un onore essere stato eletto alla guida dell’ACI, un’Istituzione che rappresenta un patrimonio per il Paese, per i cittadini, per i territori, per il mondo dello sport. Questo risultato è frutto di un lavoro condiviso, che parte da lontano e guarda al futuro. Lavorerò con spirito di servizio, ascolto e determinazione, nel rispetto di ogni sensibilità e con una squadra competente e appassionata».

Una nuova fase per l’ACI

L’elezione di Geronimo La Russa apre una nuova fase per l’Automobile Club d’Italia. La Russa porta in dote una leadership giovane ma già esperta dei meccanismi della politica e dell’ACI. Prende in mano l’ente dopo i tre mandati pieni di Angelo Sticchi Damiani, ereditando un’associazione commissariata dopo che Sticchi Damiani era decaduto, avendo superato il limite dei tre mandati.

Il nuovo Presidente sarà chiamato a guidare l’ACI in un momento cruciale per la mobilità in Italia, tra transizione ecologica innovazioni tecnologiche. Inoltre, dovrà affrontare importanti tematiche sul motorsport. In primis la prosecuzione dei lavori di adeguamento dell’Autodromo Nazionale di Monza, gestito da ACI. In secondo luogo,  l’opportunità di tornare a organizzare un secondo appuntamento della Formula 1, cercando un nuovo accordo per Imola.

Il nuovo presidente ACI Geronimo La Russa (© ACI)

Il nuovo presidente ACI Geronimo La Russa (© ACI)

Le polemiche dopo l’elezione

L’elezione di La Russa ha già causato polemiche da parte della politica, proprio in virtù della stretta parentela con la seconda carica dello stato. A queste voci di dissenso ha risposto AC Milano con una nota: «È giusto evidenziare che il presidente dell’Automobile Club d’Italia è eletto e non nominato. Eletto, come accaduto mercoledì a Roma, a norma di statuto, al termine di elezioni democratiche che hanno visto come principali protagonisti i presidenti di tutti gli Automobile Club delle singole Province italiane.

Il nostro presidente Geronimo La Russa è stato democraticamente eletto con il 78% delle 2112 schede scrutinate. Ovvero di tutto il corpo elettorale avente diritto al voto. Giova ricordare che l’avvocato La Russa è impegnato, senza interruzione, nel mondo ACI dal 2010. Quell’anno venne eletto per la prima volta nel Consiglio direttivo dell’Automobile Club di Milano.

Tutto ciò per dire che le polemiche innescate in queste ore sull’elezione di Geronimo La Russa, suonano come un insulto all’intelligenza e alla libertà di scelta democratica dei 98 presidenti degli Automobile Club provinciali e degli altri numerosi ed importanti enti aventi diritto al voto che ieri si sono espressi a favore del nostro presidente».

Un mandato che per certi versi non nasce sotto i migliori auspici. Nonostante l’innegabile parentela di Geronimo La Russa con il Presidente del Senato, è altresì difficilmente trascurabile l’esperienza dell’avvocato nato a Milano all’interno dell’ente che si appresta a presiedere. A prescindere dal motivo per il quale La Russa ha iniziato la sua carriera all’interno di ACI, l’esperienza costruita fino ad ora non è indifferente. Questa elezione può essere difficilmente considerata figlia della seconda carica dello Stato. Ma la prova del nove si avrà con i fatti.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *