Formula 1
Ecco la nuova Ferrari! Presentata ufficialmente la SF-25
Ferrari, dopo la presentazione globale di Londra mostrando i dettagli della nuova SF-25. Ecco le novità e le parole dei protagonisti.

Dopo aver ricevuto un primo antipasto durante il grande evento che si è svolto a Londra, i tifosi della Ferrari hanno potuto ammirare la nuova SF-25, presentata subito dopo dalla Scuderia. La vettura che verrà portata in pista da Charles Leclerc e Lewis Hamilton ha finalmente un volto. Inizia così una delle avventure più affascinanti nella storia del Cavallino Rampante.
Ferrari: ecco la nuova SF-25
La nuova macchina, dal punto di vista della livrea, presenta le seguenti differenze. Innanzitutto, seguendo il percorso cromatico già intrapreso nel corso della passata stagione, da quando è stato ufficializzato HP come nuovo sponsor, è aumentata la presenza del marchio sulla vettura. Inoltre, il caratteristico Rosso della Ferrari, sulla nuova SF-25, è molto più opaco rispetto alla passata stagione. Presente anche una leggera differenza nel font dei numeri sulla macchina.
Dal punto di vista della struttura, invece, le differenze sono parecchie. Come già anticipato precedentemente da Frederic Vasseur, la macchina ha delle forme molto differenti rispetto al 2024. Questo perché la SF-25 è stata progettata per iniziare un nuovo corso dal punto di vista dell’evoluzione, visto che la macchina della passata stagione era arrivata quasi al limite nelle ultime gare.
SF-25, telaio nuovo e non solo: ecco tutte le novità Ferrari
La più grande differenza è rappresentata dal telaio. Quest’ultimo è stato allungato di 25 mm rispetto alla passata stagione all’anteriore. Inoltre, la nuova distribuzione dei pesi, in accordo con le nuove norme FIA, prevede un maggior carico al posteriore. Questo per migliorare il bilanciamento nelle curve lente e in quelle a velocità altissime, punti critici del 2024.
La nuova Ferrari SF-25 avrà inoltre le sospensioni pull all’anteriore. Un cambiamento dovuto a questioni di carattere prettamente aerodinamico. In questo modo, il tirante sarà sottoposto ad un minor sforzo rispetto al puntone, inoltre la nuova posizione permetterà un passaggio dell’aria più efficace. Al posteriore confermate le sospensioni push. In quest’area si è però intervenuti per ridisegnare barre e ammortizzatori.

La nuova SF-25 vista dall’alto (© Ferrari)
Il muso della macchina è stato snellito. Nell’idea della Ferrari, la SF-25 dovrà avere un drag inferiore. Una soluzione simile a quella portata in pista a fine passata stagione. L’ala anteriore presenterà flap flessibili. Anche le pance sono state ridisegnate. La fiancata è molto scavata inferiormente, per aumentare la portata del flusso. Superiormente, ecco il ritorno di un’accentuata vasca, più profonda verso la coda.
Qualche novità anche sul fondo. Da questo punto di vista, la Ferrari SF-25 sarà un’evoluzione del lavoro cominciato nella passata stagione. Il bargeboard sporge parecchio, soprattutto in altezza, con quattro denti ad esso collegati che fungeranno da generatori di vortice. A fianco dell’Halo, da entrambi i lati, ci sono gli stessi flap già visti su McLaren. Questo, insieme ad un bazooka più profilato, sono due segnali di ricerca dell’efficienza.
La Ferrari SF-25 “copia” anche da Mercedes (assecondando anche Hamilton)
Un’altra macchina da cui Ferrari ha preso ispirazione, oltre alle già segnalate somiglianze con la McLaren, è la Mercedes. Dettaglio che si può notare guardando il disegno dell’ala posteriore. Quest’ultima, avrà come supporto un mono-pilone e il profilo sarà caratterizzato da una V verticale. La somiglianza con la W15 si evidenziano guardando gli attacchi laterali dell’ala mobile. La beam wing è nell’elemento inferiore da carico e in quello superiore piatto.
Interessante anche notare che Ferrari, nel modificare la scatola del cambio, ha assecondato le richieste che Hamilton fece proprio a Mercedes la passata stagione. La scatola, in carbonio, sarà infatti più piccola e permetterà di avere un abitacolo più arretrato. Proprio qui stava la speranza di Lewis per il 2024.
Le parole di Frederic Vasseur
Nel corso della presentazione al pubblico di Londra, piloti e team principal sono stati intervistati a seguito del rivelamento della vettura. A tutti e tre, è stata chiesta quale sarà la parola chiave del 2025. Queste sono state le dichiarazioni rilasciate da Frederic Vasseur:
«La prima che mi viene in mente è “successo”, ma credo che tutti potrebbero dire lo stesso perché tutti quanti qui corriamo per lo stesso obiettivo. Se ne dovessi scegliere una, direi “goduria”. Dobbiamo goderci questa stagione di F1 perché sarà fantastica e magica. Stiamo facendo il lavoro migliore del mondo, quindi dobbiamo goderci ogni istante».
Le dichiarazioni di Charles Leclerc
Alla stessa domanda, questa è stata la risposta di Charles Leclerc: «Prima di tutto, sono molto entusiasta di poter vedere la macchina, perché Fred non me l’ha voluta far vedere prima di questo evento, per cui la sto scoprendo insieme a tutti voi. La prima che mi è venuta in mente è “realizzazione. Voglio realizzare il mio sogno di infanzia, che è quello di diventare campione del mondo.
Però forse la parola più adatta è “onore”. Per me è bellissimo far parte di questo team, è sempre stato il mio sogno, sono cresciuto con il sogno Rosso. Spero di scrivere la storia di questa squadra insieme a Lewis».

La macchina di Charles Leclerc (© Ferrari)
Nel corso dell’evento ufficiale della Scuderia, è andato in onda un video con le seguenti dichiarazioni da parte di Charles:
«Come diceva Enzo Ferrari, la migliore macchina è sempre la prossima. Nel nostro ambiente bisogna sempre guardare i punti deboli dell’anno prima per migliorare. Abbiamo lavorato molto bene. Dopo il confronto con gli altri sapremo se saremo i più forti. L’anno scorso siamo arrivati molto vicini a McLaren, l’obiettivo sarà il campionato costruttori.
Ma il mio sogno rimane quello di diventare campione del mondo piloti e ci proverò anche nel 2025. Cosa mi ha sorpreso di Lewis? Sta andando benissimo, andiamo molto d’accordo. Quando uno come lui arriva in squadra non si può parlare di sorprese. Voglio studiarlo bene per capire come lavora, non vedo l’ora di scendere in pista con lui, speriamo di portare la Ferrari in alto.
Le stagioni sono sempre più lunghe e stancanti. In termine di condizione fisica però non sto facendo nulla di diverso. Da dicembre a febbraio cerchiamo sempre di ottimizzare il tempo che abbiamo per prepararci. Io l’ho fatto anche quest’anno, andando nelle Dolomiti, come sempre e mi sento pronto per iniziare il 2025».
Le parole di Lewis Hamilton
Queste, invece, sono state le parole pronunciate da Lewis Hamilton, davanti al “suo” pubblico inglese: «Come state Londra, tutto bene? Serata grandiosa. La parola che mi viene in mente è “rinvigorente”. Mi sento pieno di vita perché è tutto nuovo per me, sono concentrato su quello che ho davanti a me. Sono fiero di essere in questo team, è tutto nuovo ed entusiasmante per me».

La SF-25 di Lewis Hamilton (© Ferrari)
Nel corso della lunga intervista di Lewis in occasione della presentazione della nuova SF-25, queste sono state le sue principali dichiarazioni:
«Per me è la prima volta alla presentazione di una Ferrari. Onestamente è un qualcosa che attendevo da tantissimo tempo. Già all’inizio di quest’anno c’era tantissima emozione da parte mia. Incontrare tutte le persone alla fabbrica e il team è stato molto bello. E’ stato davvero un momento emozionante perché ho potuto vedere quanta passione c’è in questa squadra. Sono persone con cui alla fine condividi lo stesso sogno. Ora ognuno di noi è parte del sogno dell’altro ed è davvero un qualcosa di unico.
Per me è ancora una situazione piuttosto surreale. Non avrei mai pensato di avere davvero la possibilità di essere alla Ferrari, sono molto grato di questo e fiero di fare parte della squadra. Ho guidato alcune delle vecchie macchine in questi giorni, ma questa sarà proprio la mia, costruita apposta per me e questo sarà davvero molto bello.
Il mio arrivo era stato annunciato a inizio 2024, quindi per me lo scorso anno è stato molto lungo, con tante domande e tanti pensieri. Pensavo a come sarebbe stata la Ferrari, che impressione mi avrebbe fatto la sede e che accoglienza avrei ricevuto al mio arrivo. Ho cercato di immaginarmi tutto questo, ma la realtà ha superato le mie aspettative. Soprattutto la grandiosità del team e la passione che senti appena entri qui. Anche la fabbrica è una cosa che, finché non la vivi, non la puoi immaginare. C’è molta dedizione.
In conclusione, sono arrivate anche delle parole in italiano, da dedicare a tutti i tifosi della Scuderia: «Sono felice di iniziare questa nuova avventura con la Ferrari. Sono molto emozionato».