Formula 1
F1 | Clamoroso Ferrari, Hamilton e Leclerc squalificati dal GP di Cina! Fuori anche Pierre Gasly
Sottopeso la SF-25 di Leclerc, usura del pattino sul fondo eccessiva per quella di Hamilton: entrambi squalificati. Stessa sorte per Gasly

Incredibile a Shanghai, dove una domenica già deludente per Ferrari non fa altro che peggiorare: sia Charles Leclerc che Lewis Hamilton sono stati squalificati dal GP di Cina di F1 dopo i controlli post-gara. Sottopeso di un kg la vettura del monegasco, troppo consumato lo skid sul fondo della SF-25 del britannico. Stessa sorte per Pierre Gasly: sottopeso la sua Alpine.
Hamilton e Leclerc squalificati dal GP di Cina: ecco perché
La gara di Shanghai non era stata esaltante per le Rosse, con Leclerc che aveva chiuso in 5ª piazza davanti al compagno di squadra. Anche quel 5° e 6° posto però sono ora sfumati: questa squalifica costerà alla Scuderia tutti e 18 i punti conquistati in pista. Non era mai successo che due Ferrari venissero squalificate nello stesso GP.
Così la Federazione ha spiegato la squalifica di Leclerc: «La vettura 16 è stata pesata dal Delegato Tecnico della FIA sia sulla bilancia interna che su quella esterna, con entrambe le bilance che hanno mostrato lo stesso risultato di 799 kg (1 sotto il peso minimo) dopo il consueto drenaggio del carburante e la sostituzione dell’ala anteriore danneggiata. La calibrazione di entrambe le bilance è stata confermata ed è stata verificata dal concorrente».
«Durante l’udienza, non è stata sollevata alcuna contestazione alle misurazioni della FIA, che sono considerate corrette, e tutte le procedure richieste sono state eseguite correttamente. Non vi sono circostanze attenuanti e il team ha confermato che si è trattato di un errore genuino da parte loro».
Nello specifico, si tratta di una violazione dell’Articolo 4.1 del Regolamento Tecnico. In questi casi, la squalifica è automatica. Pierre Gasly è stato squalificato per lo stesso motivo.
Situazione diversa, ma che porta allo risultato, per la monoposto di Hamilton: «L’assemblaggio del plank della vettura 44 è stato misurato e ha riportato i seguenti valori: 8,6 mm (lato sinistro), 8,6 mm (asse centrale) e 8,5 mm (lato destro). Questi valori sono inferiori allo spessore minimo di 9 mm, come specificato dall’Articolo 3.5.9 del Regolamento Tecnico». Anche in questo caso è impossibile sfuggire alla squalifica.

Charles Leclerc e Lewis Hamilton in pista a Shanghai (© Scuderia Ferrari HP)
GP Cina, come cambia la classifica
Grazie alle squalifiche dei ferraristi, Andrea Kimi Antonelli sale in 6ª posizione, mentre guadagna un ottimo 5° posto Esteban Ocon su Haas. Complice anche l’uscita di scena di Gasly, Carlos Sainz mette a segno i suoi primi punti con Williams.
Sale in 7ª piazza l’altra Williams di Alex Albon, guadagna due posizioni anche Oliver Bearman che passa da 10° a 8°. Entra in zona punti anche l’Aston Martin di Lance Stroll: 9°.

La classifica finale del GP Cina 2025 di F1 dopo le squalifiche di Leclerc, Hamilton e Gasly (© FIA)