Seguici su

Formula 1

F1 | Ferrari, primi giri a Fiorano sulla SF-25 per Leclerc e Hamilton

Debutto casalingo per la nuova monoposto del Cavallino: lavoro in mattinata per Charles Leclerc, Lewis Hamilton scenderà in pista nel pomeriggio

Pubblicato

il

leclerc ferrari sf-25 fiorano
Charles Leclerc al volante della Ferrari SF-25 sul circuito di Fiorano (© F1)

È già tempo per la nuova Ferrari SF-25 di assaggiare l’asfalto. Dopo l’evento F1 75 Live di ieri in cui è stata svelata la livrea, e la presentazione del Cavallino in cui sono stati spiegati diversi dettagli tecnici, è già tempo per la vettura di scendere in pista. A Fiorano è già cominciato il lavoro di Charles Leclerc, seguirà Lewis Hamilton nel pomeriggio.

Debutto in casa per la Ferrari SF-25

L’esordio ufficiale della SF-25 è avvenuto intorno alle 9:20 a casa Ferrari, sul circuito di Fiorano. La vettura ha percorso i suoi primi chilometri con al volante Charles Leclerc; oggi pomeriggio toccherà a Lewis Hamilton. La coppia Ferrari percorrerà un totale di 200 km, come previsto dalle regole per i filming day di F1.

ferrari sf-25 fiorano

La nuova Ferrari SF-25 in pista a Fiorano (© Scuderia Ferrari)

Queste giornate servono per effettuare riprese commerciali, ma anche per dare la possibilità ai team di verificare che tutti i sistemi funzionino correttamente prima dei test pre-stagionali. La SF-25 tornerà in pista in Bahrain settimana prossima, tra il 26 e il 28 febbraio, per la 3 giorni di test ufficiali pre-campionato.

Rossa da mondiale: le novità

La marea di tifosi accorsi a Fiorano ha potuto apprezzare dal vivo le novità della nuovo monoposto del Cavallino. A primo impatto, colpisce la diversa tonalità di rosso, più scuro rispetto all’anno scorso. Impossibile non notare anche il significativo impiego del bianco, in particolare sul cofano motore.

Dal punto di vista tecnico, il cambiamento più radicale riguarda il reparto sospensivo anteriore. Ferrari ha optato per le sospensioni pull-rod, rispetto alle push-rod della SF-24, con l’obiettivo di migliorare l’aerodinamica. Ferrari si uniforma alla maggioranza degli altrei team: solo Haas adesso utilizza ancora sospensioni push-rod.

ferrari sf-25 sospensioni

Le sospensioni anteriori pull-rod della nuova Ferrari SF-25 (© Ferrari)

Novità anche nella parte centrale della monoposto. Sono state riviste le pance, per favorire una migliore gestione dei flussi aerodinamici verso il posteriore della vettura. Ridisegnata anche l’ala posteriore, caratterizzata da un profilo a “V” e da una congiunzione tra flap DRS e mainplane di ispirazione Mercedes. Presenti anche nuove uscite per il raffreddamento sul cofano motore.

cofano motore ferrari sf-25

Il cofano motore della Ferrari SF-25 (© Scuderia Ferrari)

Dopo aver lottato fino all’ultima gara per il mondiale costruttori nel 2024, Ferrari torna in pista con un solo obiettivo: vincere il mondiale. La concorrenza però è agguerrita: il 4 volte iridato Max Verstappen e i campioni in carica di McLaren non si faranno da parte molto facilmente.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *