Seguici su

Formula 1

Super Max vince a Imola davanti a Norris e Piastri. Hamilton e Leclerc in rimonta ai piedi del podio

L’olandese domina il GP di Imola 2025 e regola Norris e Piastri che chiudono sul podio. Ottimo passo delle due Ferrari che recuperano. Kimi out.

Pubblicato

il

Max Verstappen a Imola durante il GP di F1 2025
Max Verstappen a Imola durante il GP di F1 2025 (© Marco Montrone)

Max Verstappen conquista il GP di Imola 2025. L’olandese con un sorpasso al via regola Piastri e si prende la vittoria. Sul podio Norris, che rimonta fino al secondo posto e poi il leader del mondiale. Ferrari in rimonta; quarto Hamilton e sesto Leclerc.

Super Max regola le McLaren

Max compie subito una magia in partenza. Rimasto leggermente bloccato in partenza, poi si è saputo difendere da Russell e Norris alle spalle, ma in curva 1 con una staccata incredibile si è preso la testa della corsa, lasciando Piastri in seconda posizione.

Le Ferrari provano a risalire la classifica. Hamilton dietro a Kimi Antonelli, prova ad attaccare in curva 1, ma l’italiano si difende bene, mantenendo la 11esima posizione.

Charles Leclerc invece attacca Gasly alla Tosa e dopo una salita fianco a fianco, il monegasco ha la meglio alla Piratella. Il francese è costretto ad allungarsi nella ghiaia e perde così moltissime posizioni.

Lotta intensa tra Russell e Norris per la terza posizione. Il pilota McLaren è più veloce del connazionale su Mercedes e ci prova. Il #63 però si difende benissimo in curva 1. La vettura di Woking però ne ha di più e Norris si porta davanti a Russell alla Villeneuve.

Prove di strategia in Rosso

Strategia azzeccata di Ferrari che si ferma con Leclerc al giro 10 per uno stop molto anticipato. Il monegasco riesce ad uscire davanti a Russell grazie a un potentissimo undercut, che lo mette così in ottime condizioni anche di aria pulita.

Strategie diverse tra i team, caratterizzano questa prima parte di gara. Verstappen, Norris, Albon, Hadjar, Antonelli e Hamilton allungano lo stint il più possibile, per guadagnare tempo. Piastri si è fermato e ora è chiamato a riguadagnarsi molte posizioni in pista.

Intanto Leclerc risulta essere il più veloce in pista, grazie alla strategia adottata. La Virtual Safety car scaturita dal ritiro di Ocon, però lo penalizza. Infatti al momento in cui la gara viene neutralizzata, questo va ad avvantaggiare  chi non si era ancora fermato.

Verstappen mantiene la leadership davanti a Norris e Piastri. Quarto Albon davanti a Hamilton, Hadjar e Leclerc che precede Kimi Antonelli in ottava posizione.

Lewis Hamilton in azione a Imola per il GP di F1 del 2025

Lewis Hamilton in azione a Imola per il GP di F1 del 2025 (© Marco Montrone)

Finale da cardiopalma

Problemi tecnici per Kimi Antonelli che ferma a bordo pista la sua Mercedes. Il pilota di casa è costretto ad abbandonare la gara davanti al suo pubblico, dopo che aveva compiuto una bella rimonta.

Viene chiamata la Safety Car per permettere ai commissari di spostare la vettura #12. Chi aveva fatto un solo pit stop, può così rientrare e approfittare di un treno di gomme nuove per la parte finale della gara.

Alla ripartenza ci prova Leclerc su Norris, ma l’inglese chiude in staccata. Gli altri sfilano via senza problemi. Alza il ritmo Lando Norris, che recupera sul compagno di squadra e lo supera, conquistando così la seconda posizione in pista.

Albon ci prova su Leclerc, ma il #16 si difende bene al Tamburello. Albon va lungo e ne approfitta anche Hamilton. Le due Ferrari si piazzano in quarta e quinta posizione. Lewis ha il passo e passa Charles. Il #44 prova a prendre Oscar Piastri e il primo podio in Rosso.

Charles lascia andare Alexander Albon per non rischiare la penalità, dopo la lotta al Tamburello.

Verstappen vince a Imola e reagisce allo strapotere delle McLaren. Dietro a lui il duo Papaya con Norris davanti a Piastri. Hamilton ottimo quinto posto dopo una solida rimonta. Albon porta la Williams in quinta e Leclerc chiude in sesta posizione.

La classifica del GP di Imola 2025

La classifica del GP di Imola 2025

La classifica del GP di Imola 2025 (© FIA)

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *