Seguici su

Formula 1

Ferrari, dubbi sul futuro di Hamilton: secondo ESPN non gli verrà rinnovato il contratto

Secondo quanto riportato da ESPN, la Ferrari potrebbe non offrire il rinnovo a Lewis Hamilton oltre il 2026. Ma l’inglese avrebbe una clausola a suo favore per il 2027

Pubblicato

il

Lewis Hamilton con Riccardo Adami nei box di Città del Messico
Lewis Hamilton con Riccardo Adami nei box di Città del Messico (© Ferrari)

Secondo quanto riportato da ESPN, diversi esponenti di alto livello nel paddock ritengono che la Ferrari non offrirà il rinnovo di contratto a Lewis Hamilton in scadenza al termine del 2026. Ci sarebbe però una clausola in favore del sette volte iridato inglese, per estendere l’accordo fino al 2027.

ESPN: niente rinnovo per Hamilton in Ferrari dopo il 2026

Secondo ESPN, alcune figure senior del paddock avrebbero suggerito che Hamilton non riceverà la proposta di rinnovo del contratto da parte di Ferrari una volta scaduto l’attuale accordo. Il documento, firmato all’inizio del 2024, era stato definito «pluriennale» ma senza specificarne la durata.

In realtà, si ritiene che l’intesa sia valida fino alla fine del 2026, con un valore stimato di circa 50 milioni di euro a stagione. ESPN aggiunge che, nonostante il prestigio del nome e l’enorme investimento economico, il feeling tra il pilota e la squadra non sarebbe mai realmente scattato.

Per ora, il contratto di Hamilton rimane valido fino a fine 2026. Alcune fonti sostengono che il pilota possa avere un’opzione a suo favore per estenderlo fino al 2027, lasciando quindi all’inglese la decisione finale.

Hamilton: «Roma non è stata costruita in un giorno»

Intervistato dal Ferrari Magazine, Hamilton ha cercato di giustificare i tempi lunghi per arrivare al successo. «Roma non è stata costruita in un giorno», ha dichiarato.

«Tutti si aspettano di vincere subito, ma le grandi cose richiedono pazienza e lavoro collettivo. Io posso solo controllare ciò che dipende da me: la preparazione, la collaborazione e l’atteggiamento positivo», ha aggiunto.

Il britannico ha riconosciuto che l’impatto con l’ambiente Ferrari è stato più complesso del previsto: «Pensavo di sapere tutto sulla Formula 1, ma qui ho scoperto un modo completamente diverso di lavorare».

Hamilton mentre scende dalla SF-25 dopo le qualifiche in Messico. Per lui potrebbe non esserci il rinnovo con Ferrari dopo il 2026

Hamilton mentre scende dalla SF-25 dopo le qualifiche in Messico (© Ferrari)

Hamilton-Ferrari, rinnovo a rischio a causa di un primo anno difficile

L’avventura di Hamilton con la Ferrari, iniziata con grande entusiasmo nel 2025, non ha finora rispettato le aspettative. Il pilota britannico, reduce da dodici stagioni alla Mercedes, non è ancora riuscito a salire sul podio con la SF-25 e accusa un pesante ritardo in classifica rispetto al compagno di squadra Charles Leclerc, distante ben 64 punti.

Il migliore risultato stagionale di Hamilton resta un quarto posto, mentre Leclerc ha conquistato sette podi, l’ultimo dei quali nel GP del Messico. La differenza di rendimento tra i due, unita alle difficoltà croniche della vettura, ha alimentato nuove tensioni all’interno della squadra.

Ferrari tra presente e futuro: Bearman e il rebus Leclerc

Il contesto, per la Ferrari, resta turbolento. Mentre il presidente John Elkann ha recentemente rinnovato la fiducia al team principal Frédéric Vasseur, continuano a circolare voci su possibili rivoluzioni interne.

La Scuderia si trova in un momento di transizione: deve gestire il calo di rendimento di Hamilton. Contemporaneamente è in discussione anche la posizione di Leclerc, il cui futuro oltre il 2026 è tutt’altro che certo. Il monegasco, da tempo indicato come «Il Predestinato», avrebbe iniziato a valutare alternative qualora la Ferrari non riuscisse a fornire una vettura competitiva con il nuovo regolamento tecnico.

Nel frattempo, Oliver Bearman, giovane talento dell’Academy Ferrari attualmente in forza alla Haas, continua a impressionare. La sua prestazione al GP del Messico, chiuso al quarto posto, ha dimostrato che la Ferrari può avere già una valida alternativa in casa.

Fred Vasseur a colloquio con Charles Leclerc ad Austin

Fred Vasseur a colloquio con Charles Leclerc ad Austin (© Ferrari)

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *