Formula 1
Completato il filming day Ferrari al Mugello, nuova sospensione promossa?
La Ferrari ha completato il tanto atteso filming day del Mugello, durante il quale è stata provata la nuova sospensione posteriore per la SF-25

La Ferrari ha completato il tanto atteso filming day del Mugello, durante il quale è stata provata la nuova sospensione posteriore per la SF-25. L’aggiornamento tecnico è stato testato nella mattina da Charles Leclerc e nel pomeriggio da Lewis Hamilton. I due ferraristi hanno completato i 200 km totali concessi dal regolamento.
Come sarebbe andato il filming day con la nuova sospensione?
Secondo il Direttore di Motorsport Italia Franco Nugnes, Leclerc non avrebbe notato grandi differenze con la nuova soluzione. Questo aggiornamento della sospensione posteriore presenta un cambiamento dell’attacco alla scatola del cambio del braccio anteriore del triangolo superiore.
I benefici attesi sono un miglioramento del comportamento dinamico della vettura e la possibilità di abbassare le altezze da terra, senza il rischio di usurare il plank. Sempre secondo quanto riportato da Nugnes, si parla di circa un decimo di secondo guadagnato nel tempo sul giro, considerando la sospensione e il nuovo fondo visto a partire dall’appuntamento austriaco.
È altamente probabile che questa nuova sospensione verrà utilizzata a partire dal GP di Spa, in programma nel prossimo fine settimana. Sarebbe curioso, anche se lo scrupolo ce lo toglieremo tra pochi giorni, sapere anche le impressioni di Hamilton. L’inglese è sempre stato molto critico con questa SF-25, dicendo che la Ferrari si deve concentrare sul progetto 678, ovvero quello della stagione 2026.
Non abbiamo comunque certezza di quanto questo test sia stato positivo. Non lo sanno al momento probabilmente neanche in Ferrari, dal momento che questi filming day vengono effettuate con gomme Pirelli demo. Inoltre, le condizioni sono molto diverse da quelle di un weekend di gara.

Lewis Hamilton durante il filming day al Mugello (© Ferrari)
Un aggiornamento straordinario prima di concentrarsi sul 2026
È da ricordare che questo step evolutivo non dovrebbe essere uno di quei pacchetti di aggiornamenti già deliberati in sede di progettazione della vettura. Si tratterebbe invece di uno sviluppo di emergenza, per correggere uno dei problemi congeniti della SF-25. Probabilmente è uno degli ultimi sforzi di Loic Serra e dei suoi uomini sul progetto 2025, prima di concentrarsi solamente sullo sviluppo della monoposto 2026.
The best seat in the house? Up here 👆 pic.twitter.com/Mf7qiotPXK
— Scuderia Ferrari HP (@ScuderiaFerrari) July 17, 2025
L’anno prossimo cambierà tutto, con dei motori ibridi aventi il 50% di potenza derivata dalla propulsione elettrica. Inoltre, le vetture saranno più leggere di 30 kg e più strette di 10 cm. Indipendentemente dall’esito di questo upgrade tecnico, in Ferrari è comunque meglio pensare alla stagione prossima. Anche se una vittoria, che ancora manca, farebbe certamente morale. Sia dentro Maranello, che fuori.