Formula 1GP Bahrain
GP Bahrain | Piastri domina e vince! 2° Russell davanti a Norris; Ferrari ai piedi del podio
Gara dominante dell’aussie di McLaren che accorcia su Norris in classifica; P4 per Leclerc davanti a Hamilton

Oscar Piastri vince il GP del Bahrain 2025 di F1! Gara dominante dell’australiano di McLaren che vince il suo secondo GP della stagione. Lando Norris, 3°, rimane in testa al campionato. Uno straordinario George Russell chiude 2° tra le due McLaren, ma rimane sotto investigazione per un problema al DRS.
Ferraristi ai piedi del podio: P4 per Charles Leclerc e P5 per Lewis Hamilton. La gara delle Rosse, ancora a secco di podi, è stata complicata da una Safety Car uscita al momento sbagliato. La stessa sorte tocca a Kimi Antonelli, che chiude fuori dalla top 10. P6 per Verstappen, primi punti in Red Bull per Tsunoda.
F1 GP Bahrain 2025, la cronaca della gara
Leclerc paga la media, falsa partenza Norris
Quasi tutti i piloti scelgono di partire con gomma morbida usata; i ferraristi, Alonso, Lawson e Bortoleto optano invece per una media nuova. In partenza, Charles Leclerc paga la differenza di mescola: scala dal 2° al 4° posto. Il poleman Oscar Piastri parte bene e difende la leadership, George Russell si infila alle sue spalle.
Ottimo scatto di Lando Norris: partito 6°, guadagna 3 posizioni e si mette davanti a Leclerc. Guadagna due piazze Carlos Sainz, che sale al 6° posto, ne perde due Kimi Antonelli, che scivola al 7°, davanti a Max Verstappen.
Poco dopo, lo stesso Norris viene notato e poi investigato per falsa partenza. Al momento dello spegnimento dei semafori, la sua McLaren era oltre la casella: viene penalizzato di 5 secondi. In rimonta Antonelli e Verstappen: entrambi superano Sainz e si portano rispettivamente in 6ª e 7ª posizione.
Piastri detta il passo nelle fasi iniziali di gara. Norris è attaccato a Russell: vista la penalità ricevuta, dai box gli chiedono di sorpassarlo il prima possibile. Intanto Sainz viene sorpassato anche da Hamilton (ora 8°) e Tsunoda. Antonelli passa Gasly e sale in P5.
Isack Hadjar è il primo a effettuare la sosta: il francese di Racing Bulls si ferma dopo soli 8 giri per montare gomma media. Due giri dopo fa lo stesso Jack Doohan; all’11° passaggio rientrano anche Norris e Verstappen (gomma dura), con il britannico che sconta la penalità,
Si fermano anche le Mercedes: prima Antonelli (giro 13) e un giro dopo anche Russell. L’italiano rientra alle spalle di Verstappen. Segue Piastri al giro 15, che rimane virtualmente 1° davanti a Russell: tra i piloti di testa, gli unici a rimanere in pista sono i ferraristi, che allungano il primo stint su gomma media.
Giro di soste: Rosse alla riscossa
Al giro 17 tornano ai box anche i due ferraristi: dopo una discussione con il suo ingegnere, Leclerc opta per la media; fa lo stesso Hamilton. Viene accantonata dunque la possibile strategia a una sosta. Il monegasco torna in pista alle spalle di Gasly. Lo supera subito e sale al 4° posto. Dopo essersi liberato di Tsunoda e Doohan, Hamilton guadagna la 9ª posizione.
Bellissimo duello tra Antonelli e Verstappen per la 7ª piazza. Il bolognese riesce ad avere la meglio sul 4 volte iridato con una splendida mossa in curva 4. Max, su gomma dura, è in grande difficoltà e lamenta problemi di surriscaldamento. Poco dopo viene superato anche da Hamilton.
Ottimo il passo dei ferraristi, che hanno mescola più fresca rispetto agli altri. Hamilton recupera velocemente terreno su Antonelli, Leclerc è molto vicino a Norris. Al giro 24 prova anche il sorpasso, ma il britannico è attento: lascia sfilare il monegasco e lo ripassa in uscita.
Un giro dopo però Leclerc ci riprova: questa volta la mossa, effettuata in curva 4, ha successo; sale in terza piazza. Simultaneamente, Hamilton attacca Antonelli in curva 1 e guadagna il 7° posto; poco dopo si libera anche di Ocon ed è 6°.
Davanti, Piastri continua a fare un ottima gara di testa: ha 6 secondi di vantaggio su Russell. Leclerc però è il più veloce in pista, e si fa minaccioso anche su Russell. Al giro 27 dei 57 previsti Verstappen effettua la seconda sosta: monta gomma media. Segue Antonelli, che opta per la gomma morbida: si prospetta per lui una gara da 3 soste.
La Safety Car complica la strategia Ferrari
Una lotta in curva 1 tra Sainz e Tsunoda lascia dei detriti sull’asfalto: la direzione di gara chiama in causa la Safety Car al giro 33. I piloti corrono ai box: le posizioni rimangono invariate, ma i distacchi si azzerano. Piastri è 1° davanti a Russell, Leclerc, Norris e Hamilton. Sfortunato Antonelli che si era appena fermato: è ora 14°.
I team optano per strategie molto diverse: Mercedes, anche se mancano ancora 24 giri al termine, sceglie la rossa per Russell. Gomma media per i McLaren, dura per i Ferraristi.
Si riparte al giro 35: Piastri gestisce bene la ripartenza e rimane in testa. Leclerc è in difficoltà con la gomma dura, ma respinge bene l’attacco di Norris. Quest’ultimo rimane imbottigliato in curva 1 e viene superato da Hamilton.
In curva 4 Norris contrattacca e si riporta davanti al connazionale: completa però il sorpasso oltre i limiti della pista, e poco dopo è costretto a restituire la posizione. Riesce comunque a chiudere il sorpasso alla 38ª tornata, sfruttando il vantaggio dato dalla gomma gialla.
Dopo un restart complicato, continuano le difficoltà di Leclerc e Hamilton con la gomma dura; l’inglese perde terreno dal quartetto di testa. Norris si fa minaccioso su Leclerc, che però è a sua volta vicino a Russell. Al giro 46 Norris prova l’attacco sul ferrarista, ma blocca le ruote in curva 1 e va lungo. Intanto si ritira Sainz dopo un contatto con Tsunoda.
Sprint finale: scappa Piastri, Norris passa Leclerc
Qualche giro dopo Norris ci riprova in curva 4: si mette all’esterno di Leclerc, che difende aggressivamente e lo spinge fuori. L’inglese chiede una penalità, ma è tutto regolare per la direzione gara.
Al giro 52 termina la stoica difesa di Leclerc: Norris fa valere il vantaggio di gomma e di macchina e passa in curva 4; sale al 3° posto. Intanto, curioso incidente per Russell: il suo DRS si apre sul rettilineo, senza che nessun pilota fosse davanti a lui. Il fatto verrà investigato dopo la gara.
Nei giri finali, Norris si mette a caccia anche di Russell. Nel frattempo, Piastri fa il vuoto: ha 14” di vantaggio su Russell. Norris tenta il sorpasso sul connazionale all’ultimo giro, ma non va a buon fine.
Oscar Piastri domina e vince il GP Bahrain 2025 di F1! Seconda vittoria in stagione per l’aussie di McLaren, che si era imposto anche in Cina. 2° posto per Russell, anche lui autore di una grandissima gara; rimane però sotto investigazione per il “caso DRS”. Norris 3° dopo una bella rimonta: rimane in testa alla classifica piloti. Piastri però accorcia: è ora 2° a -3.
Ai piedi del podio i due ferraristi: P4 per Leclerc davanti ad Hamilton. Tutto sommato è stata una buona gara per Ferrari, sfortunata con il timing della Safety Car. Senza contare le Sprint, sono 0 podi in 4 gare per la Scuderia. Verstappen riesce a risalire fino al 6° posto, sorpassando Gasly nel finale.
Punti per entrambe le Haas: P8 per Ocon; super rimonta di Bearman, che chiude 8° dopo essere partito ultimo. Primi punti per Tsunoda in Red Bull: è 9°. Fuori dalla top 10 le Racing Bulls, così come Antonelli; anche per il bolognese la Safety Car è entrata in pista al momento sbagliato.
F1 GP Bahrain 2025, i risultati della gara

GP Bahrain, i risultati della gara (© F1)