Formula 1
Ferrari, è stato Hamilton a chiedere lo scambio di posizioni in Cina: un Team Radio tagliato ha fatto arrabbiare Vasseur
Parte delle comunicazioni radio tra Lewis e il muretto Ferrari sono state tagliate dalla diretta televisiva, facendo indignare Vasseur

La gara di Shanghai è stata molto difficile per Ferrari. Oltre alla mancanza di passo delle Rosse, seguita dalla doppia squalifica, ha fatto discutere lo scambio di posizioni tra i due piloti. In realtà però, a creare la controversia è stata la cattiva gestione della FOM, che non ha tramesso alcuni dei Team Radio tra Hamilton e il muretto Ferrari durante il GP di Cina.
GP Cina, Ferrari: il Team Radio mancante spiega lo scambio Hamilton-Leclerc
Il fatto è avvenuto al giro 21. Hamilton, più lento di Leclerc nella fase iniziale della gara, ha lasciato passare il compagno di squadra per consentirgli di mettersi all’inseguimento di George Russell. Il vero ordine degli avvenimenti però non è stato riportato in modo completo dalla regia internazionale, che ha ignorato alcuni passaggi decisivi.
Per i tifosi a casa infatti non era chiaro chi avesse voluto questo scambio di posizioni. Le uniche comunicazioni trasmesse tra Hamilton e il suo ingegnere Riccardo Adami sono state: «Lo farò passare quando sarà più vicino». Ha seguito: «Ti dirò io quando cambieremo posizione». Questo ha lasciato intendere che il 7 volte iridato non fosse favorevole allo scambio.
In realtà non è andata così: è stato proprio Hamilton a volerlo. La FOM ha però tagliato un Team Radio cruciale per la ricostruzione di questa storia, in cui l’inglese ha detto: «Penso che lascerò passare Charles, perché io sto facendo fatica».

Lo scambio di posizioni in curva 1 tra Hamilton e Leclerc (© F1)
Vasseur indignato: la difesa della F1
Questa imprecisione della FOM non è piaciuta al Team Principal della Scuderia Fred Vasseur. Il francese non ha usato mezzi termini nel post-gara: E’ uno scherzo della FOM! La prima chiamata per uno scambio di posizioni è arrivata da Lewis. È stato Lewis a chiederci di cambiare le posizioni. Però, per creare lo spettacolo, per creare confusione intorno alla situazione, hanno mandato in onda solo la seconda parte della vicenda».

Il Team Radio omesso dalla FOM ha fatto infuriare Fred Vasseur (© Scuderia Ferrari HP)
Formula One Group e Vasseur hanno avuto un confronto, in cui è stato ammesso l’errore nella narrazione dei fatti. È stato però sottolineato come non ci fosse alcuna intenzione di creare spettacolo: «Non c’era assolutamente nessuna intenzione di rappresentare una narrativa fuorviante relativamente al team radio Ferrari», ha commentato un rappresentante di F1.
«A causa di altre situazioni che si sono sviluppate nel corso della gara, il messaggio di Lewis non è stato mandato in onda ma non è stato qualcosa di intenzionale». Le comunicazioni radio tra Hamilton e Adami erano già state oggetto di discussione dopo il GP d’Australia, con l’inglese accusato di essere stato molto duro con il suo ingegnere.