Formula 1
GP Imola | McLaren domina il venerdì: Piastri è il più veloce in entrambe le sessioni di libere. Ferrari attardate
McLaren nettamente favorita dopo le libere di Imola; occhio però alle qualifiche: i distacchi sul giro secco non sono così marcati

In archivio le prove libere del GP Imola 2025 di F1. McLaren sembra diretta verso un altro round senza rivali: il duo Piastri-Norris ha messo in mostra un ritmo irraggiungibile per tutti gli altri. I distacchi però non sono stati così evidenti sul giro secco: occhi puntati quindi sulle qualifiche di domani. Speranza podio per Ferrari, ma Hamilton e Leclerc non hanno risparmiato critiche nei confronti della vettura.
PL1, McLaren fa la differenza sul passo gara
McLaren non ha intenzione di fermarsi, e dopo la doppietta di Miami comincia al meglio anche il weekend di Imola. Oscar Piastri ha firmato in 1:16.545 il tempo più veloce delle PL1; staccato di appena 32 millesimi il compagno di squadra Lando Norris in P2.
Il vantaggio delle McLaren sul giro secco però non è stato affatto marcato, con ben 6 piloti in soli 151 millesimi. Occhio quindi alla qualifica di domani, che si svolgerà con le nuove gomme a mescola C6, le più morbide della gamma Pirelli. In compenso, le vetture di Woking hanno imposto un ritmo impressionante nelle simulazioni di passo gara.
Per quanto riguarda le Ferrari, Lewis Hamilton (5°, a meno di un decimo da Piastri) è apparso più in forma del compagno di squadra Charles Leclerc. Il monegasco non è riuscito a completare un giro pulito e ha chiuso in P12. Va però ricordato che Leclerc è reduce da un attacco influenzale; è inoltre stato alle prese con un problema al casco.

Lewis Hamilton in pista durante le PL1 del GP Imola (© Scuderia Ferrari)
Continua il trend positivo in casa Williams: 3° tempo per Sainz, 8° Albon. Bene anche Gasly su Alpine: 6°. Approccio prudente per Kimi Antonelli (P13), lontano dalle posizioni di vertice. Gli aggiornamenti Mercedes però sembrano funzionare, come dimostrato dal 4° tempo fatto registrare da Russell.
7° Verstappen: l’olandese di Red Bull non ha nascosto la sua frustrazione nei confronti della vettura, di cui ha aspramente criticato l’instabilità al posteriore. Attardato anche il compagno di squadra Tsunoda, 16° alle spalle della Racing Bulls di Lawson.
L’ottima sessione delle Sauber (al 600° GP in F1) è stata macchiata dall’incidente nel finale di Bortoleto. Il brasiliano è uscito di pista alla Rivazza ed è finito contro le barriere, causando una barriera rossa.
La classifica delle prove libere 1 del GP Imola 2025 di F1

GP Imola, la classifica delle PL1 (© FIA)
PL2, Piastri si conferma, incoraggiante il passo Ferrari
Non cambia lo spartito nel corso delle PL2. Piastri ferma il cronometro in 1:15.293 ed è ancora una volta il più veloce della sessione; 2° Norris, staccato di appena 25 millesimi. Ancora una volta, entrambi i piloti McLaren sono stati i migliori nel passo gara, girando con grande costanza sull’1:19 alto.

GP Imola, Lando Norris in azione durante le PL2 (© McLaren F1)
Segnali incoraggianti in casa Ferrari per quanto riguardo il ritmo gara. A tratti, i piloti della Rossa hanno girato sui tempi dei Papaya, anche se non sono riusciti a farlo in modo altrettanto costante. Qualche difficoltà in più nelle simulazioni di qualifica: sia Hamilton (12°) che Leclerc (6°) si sono lamentati dei freni, e non sono andati vicini ai tempi di vertice.
Antonelli non riesce a completare un giro pulito su gomma rossa, e per questo è solo 18°, bene Russell in P4 alle spalle di Gasly. Miglioramenti per Verstappen in 5ª posizione, ma le McLaren sono staccate di oltre 4 decimi; Tsunoda non lontano in P8, seguito dalle Williams di Albon e Sainz.
Isack Hadjar firma con la sua Racing Bulls un ottimo crono, che vale la 7ª piazza. Sul finire della sessione però, è anche protagonista di un uscita di pista al Tamburello che costringe la direzione gara a sventolare la bandiera rossa. L’interruzione sancisce di fatto la fine del turno, che riprende con pochi minuti rimasti sul cronometro.
La classifica delle prove libere 2 del GP Imola 2025 di F1

GP Imola, la classifica delle PL2 (© FIA)