Formula 1GP Monaco
GP Monaco, Qualifiche | Norris in pole davanti a Leclerc! Seconda fila Piastri-Hamilton
L’inglese di McLaren beffa il ferrarista per appena un decimo, ma occhio alla gara di domani con doppia sosta obbligatoria. 4° Hamilton, Antonelli a muro in Q1

Lando Norris in pole nel Principato: il britannico di McLaren precede il ferrarista Charles Leclerc nelle Qualifiche del GP Monaco 2025 di F1. In seconda fila i lori compagni squadra: 3° Oscar Piastri davanti all’altra Rossa di Lewis Hamilton. 5° Verstappen, bene le Racing Bulls, entrambe in top 10.
Qualifica disastrosa per Mercedes: incidente per Kimi Antonelli in Q1, problema elettrico per George Russell in Q2. Le Frecce d’argento partiranno dalla 14ª e 15ª posizione. La gara scatterà alle ore 15:00 di domani.
F1 GP Monaco 2025, la cronaca delle Qualifiche
Antonelli a muro in Q1
Ferrari, McLaren e Verstappen subito molto competitivi in Q1. Leclerc, dopo essere stato il più veloce in tutte le sessioni di libere, parte alla grande e stampa il tempo più veloce in 1:11.229. Vicini Norris e Piastri, segue Verstappen. Hamilton scala in 15° posizione negli istanti finali, ma con il tentativo decisivo si mette al sicuro con il 6° tempo, alle spalle di Russell.
Bene le Williams: 7° Albon, 9° Sainz; in mezzo a loro c’è Alonso. Passa anche Tsunoda con l’11° tempo, seguono le Racing Bulls di Hadjar e Lawson. Dentro anche Ocon e Hulkenberg. Finisce subito la prima qualifica nel Principato di Kimi Antonelli in F1: il bolognese di Mercedes si sarebbe anche qualificato col 15° tempo, ma colpisce il muretto interno della Nouvelle Chicane e rompe la sospensione.

L’incidente di Antonelli alla Nouvelle Chicane (© F1)
Eliminati Gabriel Bortoleto su Sauber e Oliver Bearman su Haas (sconterà una penalità di 10 posizioni rimediata nelle libere e partirà ultimo). Fuori le Alpine di Pierre Gasly e Franco Colapinto, così come l’Aston Martin di Stroll.
Disastro Mercedes: out anche Russell in Q2
I ferraristi e il duo della Williams scendono in pista per la Q2 con gomma gialla. Subito competitivo Leclerc, subito vicino ai tempi di Norris e Verstappen su gomma soft. Hamilton fatica a mettere in temperatura gli pneumatici e rimane lontano dai tempi di vertici nelle fasi iniziali.
La sessione viene interrotta dopo pochi minuti: la Mercedes di Russell si ammutolisce per un problema elettrico e rimane ferma in mezzo al tunnel; è bandiera rossa. Finisce così a qualifica dell’inglese, che non avendo fatto registrare un tempo utile in Q2 partirà dalla P14. Sabato da dimenticare per Mercedes, che non porta neanche una vettura in Q3.
Riprende la sessione: i piloti Ferrari tornano in pista con gomma rossa. Alla fine, Norris è il più veloce della Q2 davanti a Leclerc, gran giro di Albon che fa registrare il 3° tempo. Seguono Piastri, Verstappen e Hamilton.

Charles Leclerc in pista a Monaco (© Scuderia Ferrari)
Bene le Racing Bulls, entrambe in Q3. Si qualificano anche Alonso e Ocon. Sainz è il primo degli esclusi e partirà in P11; fuori anche Tsunoda e Hulkenberg, oltre ovviamente alle due Mercedes.
Q3: Norris soffia la pole a Leclerc
Le McLaren partono forte in Q3: dopo il primo tentativo, Norris precede Piastri di neanche un decimo in cima alla classifica tempi. Non lontani Leclerc e Verstappen, a circa 2 decimi dal britannico; più staccato Hamilton, con mezzo secondo di ritardo.
Fa paura il secondo tentativo dei piloti McLaren: Norris si migliora e chiude il giro in 1:10.125; Piastri è 2° con appena 15 millesimi di ritardo. Arrivano le Ferrari: Leclerc abbassa di meno di un decimo il tempo di Norris e si prende la pole provvisoria, 4° tempo per Hamilton. Non si migliora Verstappen.
Non è finita però: le McLaren hanno benzina per un altro giro lanciato. Piastri si migliora, ma non va oltre la P3. Passa sul traguardo Norris: il britannico ferma il cronometro in 1:09.954 e conquista la pole position per il GP di Monaco, con un decimo di vantaggio sulla Ferrari. Giro record di Norris, primo nella storia a scendere sotto l’1:10 a Monte Carlo.
Norris e Leclerc scatteranno dunque dalla prima fila, seguiti da Piastri e Hamilton. Terza fila Verstappen-Hadjar, poi Alonso e Ocon. Lawson e Albon completano la top 10. A differenza delle passate edizioni del GP Monaco, in quella di quest’anno la qualifica potrebbe non essere così determinante: occhio alla nuova regola della doppia sosta obbligatoria.
F1 GP Imola 2025, i risultati delle Qualifiche

GP Monaco, i risultati delle Qualifiche (© FIA)