Formula 1
Piastri trionfa a Zandvoort, davanti a Verstappen ed un incredibile Hadjar. Doppio ritiro per Ferrari
L’australiano vince un GP d’Olanda 2025 ricco di colpi di scena: Verstappen è secondo davanti ad un sorprendente Hadjar, mentre Norris, Hamilton e Leclerc sono costretti al ritiro.

Oscar Piastri esce vittorioso dal GP d’Olanda 2025 di F1. Sul podio Verstappen ed Isack Hadjar con la Racing Bulls, al suo primo podio in carriera in Formula 1. Ritiro tecnico per Norris, incidenti per Hamilton e Leclerc.
La cronaca del GP d’Olanda 2025
Piastri leader, Norris rimonta
Piastri scatta bene dalla pole position, ma è Max Verstappen che compie la magia e si mette in seconda posizione davanti a Lando Norris. L’olandese con gomma soft, in previsione di una possibile pioggia, è partito meglio del #4 di McLaren.
Ottimo Hadjar che ha mantenuto il 4° posto con la sua Racing Bulls, davanti a Leclerc, che superato Russell con un bellissimo sorpasso nelle prime curve, Hamilton, Lawson e la coppia Williams Sainz-Albon in decima posizione. Kimi Antonelli perde invece una posizione a vantaggio di Tsunoda 11°.
Piastri scappa via e dopo sei giri ha già 3 secondi di vantaggio su Verstappen. Norris sembra invece voler gestire la gomma per puntare su una strategia diversa dal compagno. Leclerc si avvicina ad Hadjar, ma il francese si difende bene.
Norris prende Verstappen e lo supera all’esterno con una manovra magistrale. L’inglese si prende la seconda posizione e si mette a caccia di Piastri.
Errore di Hamilton nel momento delle soste
Intorno al 20esimo giro primi pit stop arrivano nella parte bassa della classifica e rimescolano le posizioni. Nonostante la pioggerellina leggera, tutti optano per la gomma dura.
Colpo di scena al giro 23. Lewis Hamilton è fuori dal GP d’Olanda dopo aver colpito il muro. Dentro la Safety car e McLaren richiama Piastri e Norris insieme per la sosta e il passaggio alla gomme bianca. Quanto successo a Hamilton ha preso in contropiede Charles Leclerc che si era fermato ai box prima di chi lo precedeva. Con la Safety Car non riesce così a mettere in atto l’undercut, ma se la dovrà giocare in pista.

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari HP (© Scuderia Ferrari)
Piastri gestisce bene la ripartenza e mantiene la leadership. Russell ci prova su Hadjar, ma il pilota Racing Bulls si difende. Contatto nelle retrovie tra Lawsone e Sainz, entrambi con foratura.
Magia di Leclerc, Antonelli risale
Duello tra Russell e Leclerc al 33esimo giro. Il monegasco supera l’inglese della Mercedes all’esterno in curva 10. Russell ci riprova, ma Leclerc tiene la posizione e sale al quinto posto.
Ordini di scuderia in casa Mercedes. Russell lascia passare Antonelli, con un ottimo ritmo, che prova a inseguire Leclerc. Intanto Norris prova ad avvicinarsi a Piastri, che però risponde con tempi molto veloci.
Ritiro di Leclerc
Altro colpo di scena al 53esimo giro. Antonelli con gomma nuova rossa ci prova subito uscito dai box su Leclerc. I due arrivano al contatto e il pilota Ferrari finisce contro il muro. Per Ferrari è un doppio ritiro.

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP (© F1)
Nuova Safety Car e gruppo che si ricompatta. Seconda ripartenza lineare per Piastri che ancora una volta gestisce bene su Norris. Verstappen con gomma rossa ci prova su Lando, ma si deve accodare.
Intanto arriva la penalità di 10 secondi per Antonelli dopo il contatto con Leclerc e successivamente anche l’investigazione per aver superato il limite di velocità in pit lane, che gli vale altri 5 secondi di penalità.
Ritiro di Norris
Terzo colpo di scena clamoroso al giro 66. Lando Norris è costretto al ritiro dopo un problema tecnico alla sua MCL39. Brutta botta per il campionato dell’inglese. Isack Hadjar si trova così in terza posizione. Terza Safety Car della giornata in pista.

Lando Norris, McLaren F1 Team (© F1)
Oscar Piastri dopo l’ennesima ripartenza gestita bene, prova a scappare da Verstappen. Hadjar saldo in terza posizione, davanti a Russell, Albone e Antonelli.
L’australiano vince il GP d’Olanda 2025, davanti all’idolo di casa Max Verstappen e Hadjar che ottiene il suo primo podio in F1. Quarto Russell davanti ad Albon, Bearman, Stroll, Alonso, Tsunoda e Ocon che chiude la top ten.
La classifica del GP d’Olanda 2025

La classifica del GP d’Olanda 2025 (© FIA)