Formula 1
Lewis Hamilton è l’atleta più “commerciabile” del 2025 secondo SportsPro. Anche Leclerc e Norris in top 50
Il pilota della Ferrari è l’atleta più influente a livello commerciale del 2025. Nella top 50 di SportsPro figurano anche altri due piloti di F1

Lewis Hamilton continua a riscrivere la storia, anche fuori dalla pista: il sette volte campione del mondo della Ferrari è stato nominato atleta più “commerciabile” del pianeta nel 2025, conquistando la vetta della prestigiosa classifica SportsPro 50 Most Marketable Athletes. È la seconda volta che il pilota inglese raggiunge questo traguardo, dopo il successo del 2014, e lo fa a 40 anni: un record assoluto nella storia del ranking.
Hamilton diventa così uno dei soli quattro atleti ad aver primeggiato due volte nella storia del 50MM. Affianca icone come Simone Biles, Lionel Messi e Neymar. La stessa Biles occupa la seconda posizione quest’anno, davanti alla rugbista statunitense Ilona Maher. Seguono la leggenda NBA Stephen Curry e Cristiano Ronaldo, che chiude la top five. Altri due piloti di Formula 1 entrano nei primi 50.
SportsPro: Lewis Hamilton è l’atleta più “commerciabile” del pianeta
L’approdo di Hamilton alla Ferrari nel 2025 ha acceso l’immaginario collettivo come pochi altri eventi nella storia recente della Formula 1, fondendo il mito del Cavallino con quello di un campione che trascende lo sport. Questo primato non è solo il riflesso della sua carriera e della sua immagine globale, ma anche della sua volontà di rimettersi in gioco nella sua diciannovesima stagione ai massimi livelli del motorsport.
SportsPro, nel presentare la sua 16ª edizione del ranking, ha introdotto nuovi parametri basati sull’intelligenza dei dati e sull’“Athlete Persona Model”. Sono pensati per valutare il reale potenziale di marketing e la capacità di un atleta di creare connessioni autentiche con brand e pubblico.
Oggi Hamilton è più di un pilota: è un brand da miliardi di dollari, ambasciatore di cause sociali e icona di stile e cultura. La sua influenza, secondo l’indice elaborato da SportsPro e NorthStar Solutions Group, deriva da tre pilastri chiave: Brand Strength, Total Addressable Market ed Economics. Il punteggio totale riflette non solo la popolarità, ma anche la capacità di attrarre partnership strategiche e generare impatto culturale.

La collaborazione di Lewis Hamilton con il brand di abbigliamento Lululemon (© Lewis Hamilton)
Non solo Lewis: altri due piloti in top 50
La presenza di Lewis in vetta alla classifica è un indice di quanto sia cresciuta la Formula 1 a livello commerciale in tutto il mondo. Questo è inoltre confermato dalla presenza nella top 50 di altri due piloti del circus. La F1 è ormai molto più di una categoria sportiva. È un fenomeno in costante espansione, alimentato dalla spettacolarità del campionato e dall’impatto mediatico dei suoi protagonisti.
Uno è proprio il compagno di squadra del ferrarista, ovvero Charles Leclerc. Il monegasco occupa la 25ª posizione. Lando Norris figura al 41° posto: l’inglese, attualmente in lotta per il titolo Mondiale, è uno dei principali volti della new gen e il simbolo della rinascita vissuta dalla McLaren negli ultimi anni.
Tre nomi che rappresentano epoche, stili e pubblici diversi, ma uniti dal comune denominatore di un motorsport sempre più seguito da brand e fan in ogni parte del mondo.

Charles Leclerc e Lando Norris (© McLaren F1)