Formula 1
Historic Minardi Day 2025 da record: 20.000 presenze a Imola per i 40 anni dall’esordio Minardi in F1
Oltre 20.000 presenze e 700 vetture storiche all’Historic Minardi Day 2025 a Imola. Un successo che celebra i 40 anni dal debutto Minardi in Formula 1

L’Historic Minardi Day 2025 ha superato ogni aspettativa: oltre 20.000 presenze nei due giorni di festa all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, più di 700 vetture storiche e moderne e un paddock gremito di appassionati. La manifestazione, organizzata dalla famiglia Minardi insieme a Formula Imola, si conferma uno degli appuntamenti di riferimento del calendario motoristico italiano ed europeo.
«Weekend al di sopra delle nostre aspettative: abbiamo superato le 20.000 presenze, con numeri da record tra le vetture storiche e quelle arrivate dai raduni. L’entusiasmo del pubblico, soprattutto dei giovani, è un segnale bellissimo per il futuro», ha dichiarato Gian Carlo Minardi.
La celebrazione dei 40 anni Minardi in Formula 1
Cuore della manifestazione è stata la mostra al Museo Checco Costa dedicata ai 40 anni dal debutto del Minardi Team in Formula 1 (Jacarepaguá, 5 aprile 1985). In esposizione monoposto simbolo della scuderia faentina: dalla Minardi M185 del 1985 fino alla Racing Bulls VCARB 02 del 2025, passando per la M189, la M192, la M193 e le Toro Rosso STR03 e STR05. Un viaggio nella storia della F1 che ha emozionato vecchie e nuove generazioni, riportando alla memoria lo spirito indipendente della squadra di Faenza.
Ad aprire l’evento, il giro di pista di Gian Carlo Minardi a bordo della Lotus Elan del 1960 guidata da Roberto Farneti, seguito dalla McLaren “SENNA” realizzata da CRESPI e portata in pista da Luciano Crespi con tuta e casco originali dell’indimenticato Ayrton Senna, rievocando le emozioni del Mondiale 1990.
Complessivamente, l’edizione 2025 ha contato 721 vetture: 570 storiche, 131 equipaggi del Raduno Terre di Romagna (con visita alla sede Racing Bulls F1 Team a Faenza) e gli equipaggi del Circuito Stradale del Mugello transitati sabato. Ventisei Formula 1 hanno girato in pista, oltre alle F1 esposte staticamente nei box.

La McLaren Crespi protagonista nella serie “Senna” (© Historic Minardi Day)
Emozioni in pista e paddock aperto
Quindici sessioni giornaliere hanno visto alternarsi categorie e generazioni: F. Junior, F. Abarth, F. Italia, Formula 2, Formula 3, Formula 4, GP3, GP2, F3000, Prototipi, GT Storiche e GTS. In pista anche i gioielli delle collezioni di Scuderia del Portello, Scuderia Tazio Nuvolari, R.I.A.R., Scuderia Modena Corse e la Fondazione Gino Macaluso con le Lancia LC1 (1982) e LC2 (1983) in livrea Martini Racing.
Non sono mancate Hypercar e Supercar: Pagani (Huayra Roadster BC, Utopia, Zonda F, Codalunga), Lamborghini (Revuelto, Huracán STO, Urus SE), Dallara Stradale EXP, Pambuffetti PJ01, oltre a Mazda MX-5 e Lotus.
In collaborazione con ACI è nato il progetto “Cuore e motori” per offrire un elettrocardiogramma gratuito ai visitatori: oltre 100 ECG effettuati entro mezzogiorno della domenica, a testimonianza di un evento che guarda anche al benessere del pubblico.
Le Formula 1 storiche che hanno fatto sognare all’Historic Minardi Day 2025
A scaldare il cuore dei tifosi, lungo i 4.909 metri dell’Autodromo di Imola, le Formula 1 storiche dalla March 701 (1970) alle Williams FW33 (2011), passando per Lotus 72E/5 (1974), Shadow DN3 (1974), Tyrrell P34 (1976 e 1977), March Beta 761 (1976), Wolf WR1 (1977), Arrows A1 (1978), Shadow DN12 (1980), Lotus Type 91 (1982), Osella FA1G (1986), Minardi M189 (1989), Monteverdi (1990), Fondmetal GR03 (1991), Ferrari 412 T1 (1994), Arrows A20 (1999) e Minardi PS04/B (2005), fino alla McLaren MP4-15 replica impreziosita dall’autografo di Mika Häkkinen.

La Minardi M189 e la Tyrrell P34 (© Historic Minardi Day)
Anche piloti e ingegneri del mondo del motorsport tra i protagonisti
Numerosa la partecipazione di personaggi legati al mondo Minardi e alla storia del motorsport: gli ingegneri Aldo Costa, Gabriele Tredozi, Nigel Cowperthwaite, Luca Furbatto, Giorgio Piola; i piloti Ivan Capelli, Alessandro Nannini, Arturio Merzario, Pierluigi Martini, Riccardo Patrese, Philippe Alliot, Thierry Boutsen, Bruno Giacomelli, Miguel Angel Guerra, Roberto Moreno, Andrea Montermini, Luis Pérez-Sala, Luca Badoer con il figlio Brando, Beppe Gabbiani, Siegfried Stohr, René Arnoux, Giovanni Lavaggi, Marco Apicella.
Tra i momenti da ricordare, il 4° Memorial “Nando Minardi” consegnato all’artista Alessandro Rasponi, autore della mostra “Ayrton attraverso i colori” e il riconoscimento al Minardi Club Como per il costante supporto. Gian Carlo Minardi ha inoltre ricevuto il premio ACI Automobile Club dal Generale Tullio Del Sette, Commissario Straordinario ACI.

La foto piloti dell’Historic Minardi Day 2025 (© Historic Minardi Day)
Le parole di Minardi: «Non mi spiego tutto questo affetto che mi è stato dimostrato»
«Non mi spiego tutto questo affetto verso di me e verso Minardi: forse ci vorrebbe uno psicologo. Mi onora e mi stimola a fare sempre di più, salute permettendo», ha sorriso Minardi, che ha poi aperto una finestra sul decennale: «Prima di concentrarci sul 2026 faremo sicuramente un po’ di “recupero”. Ho parlato con piloti importanti che vogliono aumentare la collaborazione. Ma è prematuro fare annunci».
Da uomo ACI, durante la conferenza stampa di domenica, Minardi è intervenuto anche sull’attualità: «Durante il mio mandato a Imola io ho fatto il massimo. Era giusto prendere altre strade e ora c’è un nuovo gruppo di lavoro ma, se il nuovo Amministratore Unico Monti mi chiamerà per delle domande, sarò a disposizione. Il futuro della F1 a Imola dipenderà da valutazioni economiche: le richieste della Formula 1 sono alte. Mai dire mai, ci vorrà anche un po’ di fortuna. Imola resta però un circuito fantastico anche per i test, lo ha ribadito anche la McLaren nei giorni scorsi».
Uno sguardo al vivaio italiano nelle parole di Minardi: «Kimi Antonelli ha fatto un percorso eccezionale grazie anche ai programmi ACI. Ha avuto un avvio difficile ma a Monza si è ripreso: ha doti naturali e, con il supporto di tutti, sia tifosi che stampa, potrà farci divertire in Formula 1 con la Mercedes».

Gian Carlo Minardi (© Historic Minardi Day)
L’Historic Minardi Day 2025 patrimonio della cultura motoristica italiana
La nona edizione dell’Historic Minardi Day ribadisce il legame tra Imola, la famiglia Minardi e intere generazioni di appassionati. Un weekend che ha riportato in vita pagine di storia della Formula 1 e del motorsport, con lo sguardo già rivolto al decennale 2026.