Formula 1
La F1 ancora protagonista a Imola! Il programma dell’Historic Minardi Day 2025
Weekend 13-14 settembre a Imola per l’Historic Minardi Day 2025: 600 vetture attese, F1 storiche in pista, tanti piloti e la mostra “40 anni della F1 di Faenza” al Museo Checco Costa. Biglietti su TicketOne.

È finalmente l’ora del Minardi Day 2025. Saranno 600 vetture a infiammare l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola nel weekend di sabato 13 e domenica 14 settembre, in occasione della nona edizione dell’Historic Minardi Day. La manifestazione, nata dalla passione della famiglia Minardi in collaborazione con Formula Imola, si conferma come uno degli appuntamenti più amati dagli appassionati di motorsport.
Una mostra per i 40 anni del Minardi Team
Cuore pulsante di questa edizione sarà la celebrazione dei 40 anni dal debutto in Formula 1 del Minardi Team, avvenuto il 5 aprile 1985 a Rio de Janeiro sul circuito di Jacarepaguà. Al Museo Checco Costa sarà allestita la mostra “40 anni della Formula 1 di Faenza”, un percorso unico che permetterà di ripercorrere la straordinaria avventura della scuderia fondata da Gian Carlo Minardi.
Saranno esposte sette monoposto di Formula 1: quattro firmate Minardi e tre appartenenti alla storia Racing Bulls, testimoniando l’evoluzione tecnica e lo spirito indipendente di un team che ha lasciato un segno indelebile nella massima categoria.

Il debutto Minardi in Brasile nel 1985 (© Archivio Minardi Team)
Piloti e campioni presenti a Imola
Come da tradizione, l’Historic Minardi Day 2025 non sarà soltanto un evento di motori, ma anche un’occasione unica per incontrare da vicino alcuni protagonisti del passato e del presente del Motorsport. Sono attesi ad Imola quasi trenta campioni tra ingegneri e piloti:
Aldo Costa, Gabriele Tredozi, Nigel Cowperthwaite, Alessandro Nannini, Arturo Merzario, Pierluigi Martini, Riccardo Patrese, Philippe Alliot, Thierry Boutsen, Carlo Facetti, Bruno Giacomelli, Miguel Angel Guerra, Roberto Moreno, Luis Perez Sala, Luca Badoer (insieme al figlio Brando), Leonardo Fornaroli, Beppe Gabbiani, Siegfried Stohr, Giovanni Lavaggi, Sergio Campana, Niccolò Piancastelli, Massimo Ciccozzi, Raffaele Giammaria, Roberto Farneti, Vinicio Salmi, Ruggero Melgrati, Giordano Regazzoni, Alister Yoong e Luciano Crespi.

La fotografia piloti del Minardi Day 2024 (© Historic Minardi Day)
Le Formula 1 storiche: un viaggio nel tempo
Il parterre di vetture presenti è impressionante, con alcune delle più iconiche Formula 1 storiche. Gli appassionati potranno ammirare e vedere in azione:
- March 701 (1970)
- Lotus 72E/5 (1974)
- Tyrrell P34/02 e P34/05 (1976 e 1977)
- March Beta 761 (1976)
- Wolf WR1 (1977)
- Arrows A/1 (1978)
- Merzario F1A3 (1979)
- Shadow DN12 (1980)
- Lotus Type 91 (1982)
- Ferrari 126 C4 (1984)
- Osella Alfa Romeo FA1G (1986)
- Minardi M189 (1989)
- Monteverdi (1990)
- Fondmetal GR03 (1991)
- Ferrari 412 T1 (1994)
- Williams FW33 (2011, due esemplari)
- Minardi PS04/B (2005)
- McLaren MP4-15 replica con autografo di Mika Häkkinen
- La speciale McLaren replica utilizzata nella serie “SENNA” realizzata dalla ditta argentina Crespi, portata in pista da Luciano Crespi con la tuta e il casco originali del campione brasiliano, grazie alla collezione privata di Salvatore Apicella.

La Tyrrell “sei ruote” (© Autodromo Imola)
Dalle Formula 2 alle supercar moderne
Il programma non si ferma alla Formula 1: in pista anche Formula 2 come la Brabham BT16 (1965), le March BMW 742 e 772, la Chevron B48 ex Siegfried Stohr e la Minardi M283B che fu di Pierluigi Martini e Alessandro Nannini. Non mancheranno Formula 3 di vari costruttori (Dallara, Martini, Bellasi, Tatuus, Reynard, Chevron, Mygale, Ralt), Formula 3000, GP2, A1GP e prototipi come Lola T70 MK 3B, Ginetta LMP2, Lucchini e Radical.
Un’area di grande fascino sarà dedicata anche alle GT e auto storiche, con la Scuderia Nuvolari Italia, la Fondazione Gino Macaluso con le iconiche Lancia LC1 e LC2 in livrea Martini Racing e la Scuderia del Portello con i gioielli Alfa Romeo. Non mancheranno le supercar moderne: Pagani Zonda F, Huayra Codalunga, Utopia, Huayra Roadster BC, Lamborghini Revuelto e Huracan STO, Dallara Stradale ed EXP, Pambuffetti PJ01 e Mazda MX-5.
Una festa per il pubblico
Oltre allo spettacolo in pista, l’Historic Minardi Day offrirà un villaggio nel Paddock con simulatori, aree dedicate ai bambini, mostra LEGO, stand di automobilia, librerie e merchandising esclusivo. Non mancheranno le conferenze, le premiazioni e il tradizionale Premio “Memorial Nando”, insieme all’incontro con Gian Carlo Minardi per raccontare presente e futuro del motorsport.
Historic Minardi Day 2025, i biglietti
La prevendita biglietti è on-line sul sito TicketOne.it. Il biglietto base consente È disponibile in vendita una tipologia di biglietto che consentirà l’accesso al Paddock, alle terrazze ed alla Tribuna Centrale. L’accesso ai box, lato Paddock è regolato (transenne) compatibilmente al lavoro di meccanici e piloti. Non saranno in vendita biglietti d’ingresso per aree prato lungo la pista. I biglietti giornalieri hanno un prezzo di 25 euro, mentre l’abbonamento costa 35 euro.
Minardi Day 2025, il programma in pista
Sabato 13 settembre
9:00 – 9:25 Track Day – Auto Stradali
9:30 – 9:55 GT Storiche
10:00 – 10:25 Prototipi + GT
10:30 – 10:55 F.Junior + F.Italia + F.Boxer + F.Ford + F.Super Vee
11:00 – 11:25 F3 +GP3
11:30 – 11:55 F1 +F2 +F3000 +GP2
12:00 – 12:25 Track Day – Auto Stradali
12:30– 12:55 Track Day – Auto Stradali
13:00 Traguardo – Foto di gruppo Piloti
14:30 – 14:55 Track Day – Auto Stradali
15:00 – 15:25 Prototipi + GT
15:30 – 15:55 Historic GT
16:00 – 16:25 F1 +F2 +F3000 +GP2
16:30 – 16:55 F.Junior + F.Italia + F.Boxer + F.Ford + F.Super Vee
17:00 – 17:25 F3 +GP3
17:30 – 17:55 F1 +F2 +F3000 +GP2
18:00 – 18:25 Track Day – Auto Stradali
(*) Il programma può subire variazioni

Un’immagine dell’edizione 2023 dell’Historic Minardi Day (© Autodromo Imola)
Domenica 14 settembre
9:00 – 9:25 Track Day – Auto Stradali
9:30 – 9:55 GT Storiche
10:00 Partenza raduno auto d’epoca
10:00 – 10:25 Prototipi + GT
10:30 – 10:55 F.Junior + F.Italia + F.Boxer + F.Ford + F.Super Vee
11:00 – 11:25 F3 +GP3
11:30 – 11:55 F1 +F2 +F3000 +GP2
12:00 – 12:25 Track Day – Auto Stradali
12:30 – 12:55 Organizzazione
13:15 – 13:45 Pitwalk – Sessione Autografi **
14:30 – 14:55 Track Day – Auto Stradali
15:00 – 15:25 Prototipi + GT
15:30 – 15:55 GT Storiche
16:00 – 16:25 F.Junior + F.Italia + F.Boxer + F.Ford + F.Super Vee
16:30 – 16:55 F3 +GP3
17:00 – 17:25 F1 +F2 +F3000 +GP2
17:30 Arrivo raduno auto d’epoca
17:30 – 17:55 Organizzazione
18:00 – 18:25 Parata auto
18:30 Cerimonia Podio
19:00 Chiusura Manifestazione
Il programma può supire variazioni
(**) La Pitwalk può essere cancellata in caso di ritardi in pista
Il programma conferenze del Minardi Day 2025
Sabato 13 settembre
Sala conferenze
- 10:00 – 11:00 Presentazione del libro L’ultimo garagista: La storia della Forti Corse raccontata da chi l’ha vissuta di Claudio Maglieri e Gianfabio Forti
- 11:00 – 12:00 Consegna del Premio Alboreto 2025 a Max Angelelli
- 12:00 – 12:50 Presentazione del libro Senna, Le Verità con l’autore Franco Nugnes
- 14:30 – 15:30 Presentazione del libro Quella volta che… memorie di vita e di corse di Ivan Capelli
- 15:30 – 16:30 Presentazione del libro CRAZY RACERS I “folli” del Motorsport di Mario Donnini con illustrazioni inedite di Giorgio Serra “Matitaccia”
- 16:30 – 17:30 Presentazione del libro FORMULA 1 2023/2024 La tecnica – Technical insights (Hot topics 2025) di Paolo Filisetti
- 17:30 – 18:30 Presentazione del libro 5 Anni di Formula 1 2018 – 2022 Cronache tecnico-umoristiche di Heribert Stohr
Sala Briefing
- 11:00 – 12:00 Presentazione del libro Immagini ritrovate di Gianni Cancellieri
- 16:30 – 17:30 Presentazione del libro Formula Comics: fumetti in pista di Leonardo Guardigli
Domenica 14 settembre
- 9:00 – 10:00 Presentazione del libro I primi 50 anni del Club Gilles Villeneuve di Erbè di Stefano Benedetti
- 10:00 – 11:00 Presentazione del libro Ferrari crisi e riscatto. Da Surtees a Hamilton, dissidi, tragedie, flop e grandi trionfi della Rossa in Formula 1 di Adriano Cisario
- 11:00 – 12:00 Presentazione del libro Rivivere Ayrton – di Mario Donnini
- 12:00 – 12:45 Incontro con la stampa di Gian Carlo Minardi
- 14:30 – 15:30 Presentazione del libro Parole di corsa di Emiliano Maria Savini
- 15:30 – 17:30 Presentazione libro Un’estate lunga dieci anni – L’avventura della Scuderia DIEMME di Enrico Borghi e Marco Balbi e anteprima del docufilm “Scuderia Diemme”