Seguici su

Formula 1GP Belgio

Ipse dixit – «Quattro team in lotta, distacchi minimi»…

Vasseur a febbraio aveva parlato di quattro team in lotta. Un pensiero comune a molti, ma che poi non si è concretizzato. Anzi, tra tutti la Rossa è forse quella che ha deluso di più, se guardiamo alle aspettative.

Pubblicato

il

Frederic Vasseur e la storia dei quattro team in lotta
Frederic Vasseur e la storia dei quattro team in lotta (© Scuderia Ferrari)

Arrivati quasi al giro di boa della F1, possiamo dire che la McLaren sta portando avanti una stagione dominante. La squadra di Andrea Stella ha dato continuità alla grande crescita partita a metà 2023 e mai interrotta. La favola dei quattro team in lotta per il titolo, ripetuta in più occasioni durante l’inverno, sulla base dei risultati 2024, è già finita da mesi.

Frederic Vasseur era stato un po’ ottimista

Febbraio 2025. La Scuderia Ferrari si prepara una nuova stagione, carica di entusiasmo dopo il bel finale di 2024. A questo aggiungeteci l’arrivo del 7 volte campione del mondo Lewis Hamilton, uno dei piloti e personaggi più forti in assoluto, e il gioco è fatto. Il clima attorno alla squadra è di pura festa. Sembra una vita fa, sono passati poco più di 5 mesi.

leclerc hamilton presentazione ferrari

I sorrisi della vigilia (© Scuderia Ferrari HP)

Nessuno, più di Frederic Vasseur, sembrava essere convinto della bontà del progetto tecnico. Oltre ai canonici gridi di battaglia, con il dichiarato obiettivo di vincere il mondiale, il team principal della Rossa si era lanciato anche in un’altra previsione. Il francese aveva infatti detto che: «Sulla carta siamo quattro team in lotta». Esatto, sulla carta.

Dei “quattro team” ne è rimasto solo uno

Bisogna tuttavia spezzare una piccola lancia a favore di Fred. Nessuno, alla vigilia della stagione 2025 di F1, si poteva aspettare un tale dominio da parte della McLaren o di qualunque altro dei quattro team considerati nel conteggio (Ferrari, Mercedes e Red Bull). Questo sicuramente non giustifica le deludenti prestazioni mostrate fin qui dalla Ferrari, ma questo è un altro discorso…

Il team di Woking aveva cominciato a mostrare i muscoli fin dai test del Bahrain, ma gli occhi li abbiamo realmente aperti tutti dalle qualifiche di Melbourne. Da quel momento i nodi sono venuti al pettine e il trend non è mai realmente cambiato. Qualche lampo del solito Verstappen, il weekend da 10 e lode di Russell a Montreal, e poi solo McLaren.

Charles Leclerc durante il GP d'Australia 2025

Charles Leclerc durante il GP d’Australia 2025 (© Scuderia Ferrari HP)

A mancare, ironia della sorte, proprio quella Ferrari che a febbraio, come spesso capitato anche negli anni scorsi, viaggiava sulle ali dell’entusiasmo. “Ironia della sorte” anche perché proprio Fred, fino a poco tempo fa, ha continuato a parlare del potenziale della SF-25. Un potenziale che nessun tifoso ha ancora avuto l’onore di poter vedere in pista. Che la nuova sospensione possa rivelarne almeno un pezzettino?

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *