Formula 1
La situazione dei penalty points per la F1 2025: Verstappen e Alonso a rischio squalifica
La situazione dei penalty points prima del campionato vede Verstappen e Alonso come i piloti più a rischio squalifica. Il conteggio pilota per pilota

La stagione 2025 di Formula 1 sta per iniziare, ma non comincerà esattamente da zero. La situazione dei penalty points per il campionato di F1 2025 è un’eredità degli ultimi dodici mesi.
Infatti, il regolamento sportivo FIA, dal 2014, prevede che, nel caso di alcune penalità, vengano assegnati dei punti alla Superlicenza di un pilota. Al raggiungimento dei 12 penalty points assegnati in un anno, scatta la squalifica per una gara. È l’eventualità successa nel 2024 a Kevin Magnussen, primo pilota nella storia colpito da questo sistema.
La situazione dei penalty points all’alba della stagione F1 2025
Come detto, i punti non si azzerano al termine di una stagione di F1. Viene infatti preso in considerazione il calendario solare. Ad esempio, i punti accumulati nel GP di Abu Dhabi 2024, corso l’8 dicembre scorso, verranno tolti dalla Superlicenza l’8 dicembre 2025. Ecco la situazione pilota per pilota:
Otto punti di penalità
Fernando Alonso
- Tre punti: Scadono il 24 marzo 2025. Assegnati per “guida potenzialmente pericolosa” contro George Russell durante il Gran Premio d’Australia 2024.
- Tre punti: Scadono il 20 aprile 2025. Assegnati per aver causato una collisione con Carlos Sainz durante la Sprint del Gran Premio di Cina 2024.
- Due punti: Scadono il 30 giugno 2025. Assegnati per aver causato una collisione con Zhou Guanyu durante il Gran Premio d’Austria 2024.
Max Verstappen
- Due punti: Scadono il 30 giugno 2025. Assegnati per aver causato una collisione con Lando Norris al Gran Premio d’Austria 2024.
- Due punti: Scadono il 27 ottobre 2025. Assegnati per aver costretto Lando Norris fuori pista durante il Gran Premio di Città del Messico 2024.
- Un punto: Scade il 1° novembre 2025. Assegnato per non aver rispettato il delta minimo sotto VSC durante la Sprint del Gran Premio del Brasile 2024.
- Un punto: Scade il 1° dicembre 2025. Assegnato per aver guidato inutilmente lentamente in un giro di raffreddamento durante le qualifiche del Gran Premio del Qatar 2024.
- Due punti: Scadono l’8 dicembre 2025. Assegnati per aver causato una collisione con Oscar Piastri durante il Gran Premio di Abu Dhabi 2025.

Norris all’inseguimento di Verstappen nel GP Messico 2024 (© Red Bull Content Pool)
Quattro punti di penalità
Nico Hülkenberg
- Due punti: Scadono il 30 giugno 2025. Assegnati per aver causato una collisione con Fernando Alonso nella Sprint del Gran Premio d’Austria 2024.
- Due punti: Scadono il 1° settembre 2025. Assegnati per aver causato una collisione con Yuki Tsunoda durante il Gran Premio d’Italia 2024.
Lance Stroll
- Due punti: Scadono il 21 aprile 2025. Assegnati per aver causato una collisione con Daniel Ricciardo durante il Gran Premio di Cina 2024.
- Due punti: Scadono il 1° dicembre 2025. Assegnati per aver causato una collisione con Alex Albon durante il Gran Premio del Qatar 2024.
Tre punti di penalità
Esteban Ocon
- Un punto: Scade il 4 maggio 2025. Assegnato per un “unsafe release” durante la Sprint del Gran Premio di Miami 2024.
- Due punti: Scadono il 26 maggio 2025. Assegnati per aver causato una collisione con Pierre Gasly durante il Gran Premio di Monaco 2024.
Lando Norris
- Tre punti: Scadono il 1° dicembre 2025. Assegnati per non aver rallentato sotto doppie bandiere gialle durante il Gran Premio del Qatar 2024.
Due punti di penalità
Oliver Bearman
- Due punti: Scadono il 2 novembre 2025. Assegnati per una collisione con Franco Colapinto durante il Gran Premio del Brasile 2024.

Oliver Bearman durante il GP di Baku 2024 in cui ha sostituito Magnussen (© Haas F1 Team Facebook)
Oscar Piastri
- Due punti: Scadono il 2 novembre 2025. Assegnati per una collisione con Liam Lawson durante il Gran Premio del Brasile 2024.
- Due punti: Scadono l’8 dicembre 2025. Assegnati per aver causato una collisione con Franco Colapinto durante il Gran Premio di Abu Dhabi 2024.
Alex Albon
- Due punti: Scadono il 1° dicembre 2025. Assegnati per aver causato una collisione con Kevin Magnussen durante il Gran Premio del Qatar 2024.
Liam Lawson
- Due punti: Scadono il 1° dicembre 2025. Assegnati per aver causato una collisione con Valtteri Bottas durante il Gran Premio del Qatar 2024.

Liam Lawson nel box di Racing Bulls durante il GP del Qatar (© Red Bull Content Pool)
Un punto di penalità
Carlos Sainz
- Un punto: Scade il 5 maggio 2025. Assegnato per aver causato una collisione con Oscar Piastri durante il Gran Premio di Miami 2024.
George Russell
- Un punto: Scade il 1° dicembre 2025. Assegnato per non aver mantenuto la distanza minima di 10 vetture dietro la Safety Car durante il Gran Premio del Qatar 2024.
Zero punti di penalità
Andrea Kimi Antonelli
Gabriel Bortoleto
Jack Doohan
Pierre Gasly
Lewis Hamilton
Charles Leclerc
Yuki Tsunoda
Isack Hadjar
Alonso e Verstappen a rischio squalifica
Dallo spaccato riportato sopra, è evidente che Alonso e Verstappen siano, per distacco, i piloti più a rischio squalifica in virtù dei penalty points accumulati prima dell’inizio del campionato F1 2025. Se lo spagnolo dovrà prestare attenzione fino al GP della Cina compreso, Verstappen disputerà ben undici gare con la necessità di minimizzare i rischi.
In dieci anni, le penalità massime sono state di tre punti per una singola infrazione. Nella scorsa stagione, come specificato sopra, questa eventualità si è verificata tre volte, due con lo stesso Alonso e una con Norris.
Vedremo se in questo 2025 ci saranno nuove squalifiche nei confronti di uno o più piloti dello schieramento. Quello che emerge dopo undici stagioni di utilizzo di questo sistema è la sua efficacia, per mantenere il più possibile sotto controllo i comportamenti dei piloti.
Episodi al limite si verificano e continueranno ad esserci. La Superlicenza a punti è però un buon deterrente che evita alla FIA interventi drastici, come la squalifica per una gara a Romain Grosjean dopo l’incidente in partenza a Spa nel 2012 che, tra gli altri, coinvolse un Alonso in lotta per il titolo piloti.
Inoltre, i punti assegnati sembrano essere ben proporzionati e commisurati all’infrazione commessa. È una misura che funziona, come dimostra la longevità della norma.

L’incidente con protagonista Romain Grosjean a Spa nel 2012 (© F1)