Seguici su

Formula 1GP Belgio

Permane a Motorsport.com: «Shockato e orgoglioso di essere team principal Racing Bulls»

Il nuovo team principal Racing Bulls Alan Permane a Motorsport: «Pronto alla sfida, ma non ambivo al ruolo. L’obiettivo è il vertice del midfield»

Pubblicato

il

Il nuovo team principal Racing Bulls Alan Permane (© Red Bull Content Pool)
Il nuovo team principal Racing Bulls Alan Permane (© Red Bull Content Pool)

Il recente terremoto in Red Bull Racing, con l’uscita di scena di Chris Horner, ha prodotto i suoi grandi effetti anche alla Racing Bulls. Alan Permane ha recentemente parlato in un’intervista esclusiva rilasciata a Filip Cleeren di Motorsport.com sul suo nuovo ruolo di Team Principal della squadra di Faenza.

La scelta, seppur a sorpresa, ha portato alla guida del team una figura di grandissima esperienza: dagli anni della Benetton fino al lungo percorso in Renault, Lotus e Alpine, Permane ha ricoperto ruoli chiave nello sviluppo tecnico e sportivo delle squadre in cui ha lavorato. Entrato nei Racing Bulls all’inizio del 2024 come direttore sportivo, è ora chiamato a guidare un team in crescita, con l’obiettivo dichiarato di consolidarsi al vertice del gruppo di centro classifica.

Permane a Motorsport: «L’obiettivo di Racing Bulls è il vertice del midfield»

Quella di Permane è una promozione inaspettata, per la quale l’inglese è molto grato: «Ho avuto molte reazioni alla notizia: un po’ di shock, un po’ d’orgoglio», ha dichiarato Permane. «È incredibile che credano io sia in grado e abbia il potenziale per guidare questo team. Ringrazio profondamente i vertici della Red Bull Austria, Oliver Mintzlaff e Helmut Marko, e naturalmente Laurent per avermi raccomandato, per avermi sostenuto, per la sua fiducia. È stata una settimana fantastica».

A pochi giorni dal GP del Belgio, Permane ha avuto poco tempo per ambientarsi nel nuovo ruolo, ma sa bene da dove partire. L’impostazione data da Mekies e dal CEO Peter Bayer ha portato la Racing Bulls a fare passi avanti concreti e visibili. L’obiettivo è chiaro: continuità.

«Il piano d’azione è mantenere le cose così come sono», ha affermato Permane. «Laurent e Peter hanno fatto un lavoro fantastico negli ultimi 18 mesi, portando a un netto aumento della competitività. Il mio compito è proseguire su quella traiettoria. È un grande team e so che i vertici della Red Bull sono estremamente soddisfatti della gestione e della competitività. L’obiettivo è essere al vertice del midfield, e siamo certamente in lotta per quello. Continueremo questa battaglia per tutto l’anno».

Un compito impegnativo, ma Permane conosce bene i meccanismi interni della Formula 1. La sfida, ora, è gestire l’intera struttura del team, divisa tra l’Inghilterra e l’Italia. «Significherà sicuramente viaggiare di più. Lavoro principalmente a Milton Keynes. Come direttore sportivo passavo del tempo anche in Italia, ma ora dovrò dividermi in maniera più equilibrata. Probabilmente sarò un po’ di più a Faenza, dove c’è la parte più numerosa del team».

Al momento, la figura del direttore sportivo non sarà rimpiazzata. Permane punta su una gestione transitoria interna, facendo leva sulla solidità dello staff tecnico. «Al momento non sostituiremo la figura. Non cambieremo le cose immediatamente,» ha spiegato. «Mattia Spini assumerà più responsabilità. È un ottimo capo ingegnere ed è desideroso di fare di più. Ha sicuramente le capacità. Inevitabilmente, sarò più coinvolto in quella parte del lavoro rispetto a Laurent, almeno all’inizio, per assicurarmi che la transizione sia il più fluida possibile. Ma non ho preoccupazioni: il team pista, tra Milton Keynes e Faenza, è molto forte».

Laurent Mekies con Alan Permane (© Red Bull Content Pool)

Laurent Mekies con Alan Permane (© Red Bull Content Pool)

Permane: «Sono pronto alla sfida, ma non ambivo a questo ruolo»

Permane ha costruito la sua carriera nel cuore della Formula 1, lontano dai riflettori, ma con responsabilità cruciali nei weekend di gara e nei rapporti con la FIA. Passare da direttore sportivo a team principal è un salto importante, ma non lo coglie impreparato: «Penso che il ruolo di direttore sportivo ti dia una base solida. Naturalmente, è un ruolo molto più grande. Da direttore sportivo gestisci un gruppo di 60-70 persone, partecipi ai comitati FIA, lavori con la Federazione, i commissari, le penalità e le proteste. Hai una preparazione molto completa. Ma è, ovviamente, una sfida molto più grande. Ci saranno molte cose nuove, ma sono molto pronto ad affrontarle e sono fiducioso che farò un buon lavoro».

Alla domanda se avesse mai ambito a diventare team principal Racing Bulls, nell’intervista a Motorsport Permane risponde con onestà: «Sinceramente no. Sono sempre stato più una figura tecnica o sportiva. Ma ora che è successo, lo sto affrontando con entusiasmo. Sarà una grande sfida per me e non vedo l’ora di viverla».

Alan Permane sul muretto Racing Bulls (© Red Bull Content Pool)

Alan Permane sul muretto Racing Bulls (© Red Bull Content Pool)

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *