Formula 1
Presentazione GP di Imola 2025, si crede nel rinnovo. I fondi ci sono, torna San Marino?
Attese 200.000 persone nei tre giorni del GP di Imola. Il Presidente De Pascale si sbilancia, dicendo che i soldi ci sono e che, se per Liberty Media deve esserci uno Stato diverso, ci sarebbe anche quello.

La presentazione del GP di Imola 2025 ha dato il via all’evento in programma dal 16 al 18 maggio presso l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari. L’ultimo? Forse no, perche è parlato anche di rinnovo. Da Imola non mollano, anzi. Il Presidente della Regione De Pascale, alludendo a un possibile ritorno di San Marino per riuscire a mantenere il GP. Al momento non rimane però che goderci ilFormula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, che aprirà la stagione europea, con oltre 200mila spettatori attesi e un impatto economico stimato di circa 300 milioni di euro.
Tribune record e grandi novità per l’Autodromo di Imola
Quest’anno il circuito di Imola si presenta con numerose novità, prima fra tutte l’aumento della capienza: come ha annunciato il sindaco Marco Panieri, grazie alle nuove tribune mobili la struttura potrà ospitare fino a 92.500 spettatori al giorno. «Quest’anno sono presenti molte novità a partire dall’installazione di nuove tribune mobili rendendo l’esperienza dei tifosi ancor più piacevole e sicura. Il rinnovamento dei box, la riqualificazione dei sistemi perimetrali ed i tanti interventi strutturali e logistici costituiscono, inoltre, passi fondamentali nella continua evoluzione di un impianto sempre più moderno e sostenibile», ha spiegato Tullio Del Sette, Commissario Straordinario dell’Automobile Club d’Italia.
Presentazione GP Imola 2025, il nodo rinnovo: trattativa aperta con la Formula 1
Il tema più atteso è senza dubbio il rinnovo contrattuale del GP di Imola oltre il 2025. La trattativa con Stefano Domenicali, CEO di Formula 1, è in realtà iniziata da tempo, ma nel weekend di gara avrà il suo culmine. Il nodo potrebbe essere quello economico, con una richiesta di 40 milioni di euro annui.
Questa sembra però non spaventare il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, che ha espresso con forza la volontà politica di sostenere il GP anche in futuro: «Imola e questo territorio rappresentano l’italianità nel mondo come nessun altro e in questo momento la Motor Valley è il fulcro europeo di un segmento dell’automotive che dà un contributo senza pari all’innovazione. Per il futuro del Gran Premio il sistema Paese ha le risorse e le vuole mettere in campo, tanto che sono già a bilancio per il 2026. E non è un problema di due Gran Premi nello stesso stato, perché in passato ne abbiamo già usato un altro e possiamo farlo ancora». L’allusione è alla Repubblica di San Marino, che potrebbe quindi rientrare nel Circus dando nuovamente il suo nome all’appuntamento imolese.

Un momento della presentazione del GP Imola 2025 (© ACI)
Stefano Domenicali: «La F1 ha un legame profondo con Imola»
Il CEO della Formula 1, Stefano Domenicali, ha sottolineato tramite un videomessaggio il valore simbolico del Gran Premio: «Imola non è soltanto una tappa del calendario ma un luogo simbolico. È innanzitutto la Motor Valley, emblema di quell’Italia che innova, emoziona e compete ai massimi livelli. La Formula 1 ha, da sempre, un legame profondo con Imola, che, non dobbiamo dimenticare, ha raccolto la nostra chiamata nel periodo del Covid quando non c’erano gare a sufficienza. In questa edizione 2025 ci aspetta un gran premio ricco di emozioni e di sorprese, dal talento cristallino di Kimi Antonelli alla Ferrari che correrà tra l’entusiasmo del pubblico di casa».
Alla presentazione del GP Imola 2025, anche Panieri ha parlato di rinnovo: «Imola vuole restare in F1»
Per la prima volta, Imola lancerà la “Imola Fan City Experience”, trasformando il centro città in una grande Fan Zone. Per tutta la settimana che precede il Gran Premio, in particolare dal giovedì alla domenica, Imola offrirà un palinsesto di eventi pensato per coinvolgere tifosi, famiglie, cittadini e visitatori. Degustazioni, dj set, concerti, spettacoli, talk, musei, installazioni artistiche, simulatori di guida e attività per bambini.
Non mancheranno esposizioni dedicate alla storia della Formula 1 e ai grandi campioni del passato, mostre fotografiche, show car e modelli storici in esposizione, tour guidati tematici tra motori e cultura, laboratori didattici, aperture straordinarie di luoghi della città, performance itineranti, artigianato locale, mercatini tematici, presentazioni di libri, incontri con piloti e figure del mondo motorsport, spazi esperienziali targati Motor Valley, e ancora molto altro.
«Il Gran Premio a Imola è qualcosa di unico. Non è solo una gara: è un’esperienza immersiva che unisce storia, passione e innovazione. Siamo orgogliosi e onorati di ospitare ancora una volta un evento che proietta Imola, l’Emilia-Romagna e l’Italia intera in una vetrina internazionale, all’insegna delle eccellenze del Made in Italy. La vendita dei biglietti sta andando benissimo e siamo fiduciosi di superare i numeri del 2024. Imola c’è, è protagonista e vuole restare nel futuro della Formula 1», ha affermato il sindaco di Imola Marco Panieri, che durante la presentazione del GP di Imola 2025 ha ribadito con forza la volontà di raggiungere il rinnovo.

Le istituzioni alla presentazione del GP Imola 2025 (© Comune Imola)
Imola punta su un GP sempre più sostenibile e inclusivo
Uno degli aspetti chiave dell’organizzazione del Formula 1 GP del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025 è la crescente attenzione alla sostenibilità ambientale. L’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” si conferma all’avanguardia nel motorsport green grazie a numerose iniziative concrete: tutte le forniture elettriche provengono da fonti rinnovabili certificate, il relamping dei box garantisce un risparmio energetico del 76%, mentre la nuova pavimentazione del paddock, in plastica riciclata al 100%, ha evitato l’emissione di oltre 1.500 kg di CO₂.
Inoltre, l’impianto ha potenziato la mobilità sostenibile con treni speciali, bike sharing e parcheggi dedicati, oltre a promuovere la riduzione della plastica monouso con l’introduzione di stazioni d’acqua ricaricabili e bicchieri riutilizzabili.
Al centro dell’evento c’è anche un forte impegno verso l’inclusione sociale. Grazie a progetti innovativi e alla collaborazione con enti e associazioni del territorio, l’esperienza della Formula 1 sarà accessibile anche a chi normalmente non potrebbe viverla da vicino.
Il programma “Awabots” permetterà ai pazienti degli ospedali pediatrici e dell’Istituto di Riabilitazione Montecatone di interagire con i piloti direttamente dal paddock tramite robot connessi. I ragazzi autistici del progetto “Il Tortellante” gestiranno uno stand gastronomico, mentre il gruppo “Speciabili” distribuirà gelati all’interno del circuito.
Nel poster del GP la passione del Made in Italy
Il poster ufficiale è stato realizzato da Elisa Lanconelli, che ha dichiarato: «Se dovessi racchiudere questa illustrazione in una sola parola, sarebbe: Passione. È la passione del Made in Italy, rappresentata dalle tre monoposto tricolori che sfrecciano sul circuito di Imola». L’appuntamento è fissato a Imola, dal 16 al 18 maggio 2025, per vivere l’emozione unica del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna.

Il poster del GP di Imola 2025 (© ACI)