Seguici su

Formula 1GP Canada

Russell domina, poi Verstappen e un fantastico Kimi! Scintille McLaren, Ferrari in quinta e sesta

George Russell completa un fantastico weekend dominando il GP del Canada. Dietro di lui Max e un grande Kimi. Norris out dopo un contatto sul finale con Piastri, Ferrari mai protagoniste.

Pubblicato

il

George Russell, vincitore del GP in Canada
George Russell, vincitore del GP in Canada (© Mercedes AMG F1)

Vittoria per George Russell nel GP del Canada. Podio completato Max Verstappen e da un fantastico Kimi Antonelli, dietro di lui Oscar Piastri. Finale di fuoco tra i due McLaren, con Lando Norris out a 4 giri dalla fine nel tentativo di superare il compagno di squadra. Quinta e sesta posizione per le due Ferrari di Leclerc e Hamilton, al termine di una gara anonima.

La vittoria di George Russell nel GP del Canada

Al via George Russell si tiene dietro Max Verstappen. Ottima partenza invece di Kimi Antonelli, che riesce a superare Oscar Piastri per prendersi la terza posizione. Le altre posizioni fino all’ottava di Charles Leclerc rimangono momentaneamente invariate.

Grande caos invece subito dietro. Franco Colapinto tenta l’attacco su Alexander Albon che, nel tentativo di tenersi la posizione, taglia completamente la chicane, rientrando in modo molto pericoloso. Alla fine a spuntarla è Nico Hulkenberg, che completa il suo ottimo primo giro approfittando della lotta davanti a lui per mettersi in nona posizione. Colapinto resta in decima, mentre Albon scala in dodicesima, dietro anche ad Hadjar.

Degrado gomme molto elevato

A sorpresa, anche qui in Canada, come successo a Barcellona, a farla da padrone è l’elevatissimo consumo delle gomme. Il primo a soffrirne davanti è Fernando Alonso, che perde rapidamente due posizioni ai danni di Lando Norris e Charles Leclerc. Ma incredibilmente tra i primi a crollare nelle prestazioni è Max Verstappen, il dominatore delle libere del venerdì sul passo gara. Proprio l’olandese è il primo a rientrare ai box al giro 11, per passare dalla gomma gialla alla gomma bianca.

Ferrari in azione in Canada

Ferrari in azione in Canada (© Scuderia Ferrari)

Reagiscono subito le due Mercedes nei giri successivi, facendo la stessa identica mossa. Il primo giro di soste nelle prime posizioni viene chiuso da Alonso, che sprofonda nelle retrovie, Lewis Hamilton e Oscar Piastri. Gli unici due piloti a rimanere fuori sono Lando Norris e Charles Leclerc, entrambi partiti subito con la gomma bianca, che sembra essere molto migliore di quella gialla.

Il #16 e il #4 smarcano la loro prima sosta ai giri 28 e 29, rientrando in pista in sesta e quinta posizione. Rimasto dietro di loro invece Lewis Hamilton che, a causa del molto traffico trovato in uscita dalla pit lane dopo la sua prima sosta, è sceso in settima posizione. La sua gara verrà ulteriormente complicata dalla perdita di 20 punti di carico a causa dell’investimento di una marmotta

Mercedes sempre molto competitive

Avvicinandosi al giro di boa della corsa, è ormai evidente quanto sia consistente il passo delle due frecce d’argento. Il secondo stint dei primi tre è esattamente identico al primo: Russell e Antonelli, in prima e terza posizione, hanno una costanza di ritmo molto superiore rispetto a Max Verstappen. Anche per il secondo pit stop infatti, il primo pilota a rientrare è proprio il campione del mondo in carica. Mercedes questa volta reagisce prima con Antonelli per prendersi la posizione, ma l’azione fallisce per questione di centimetri.

Super Kimi! 3° nel GP del Canada

Super Kimi! 3° nel GP del Canada (© Mercedes AMG F1)

Qualche passaggio più tardi, anche Russell effettua la sua seconda sosta e si rimette comodamente davanti agli altri competitor. Norris e Leclerc, esattamente come accaduto in precedenza, restano fuori. Questa volta però Lando rientra piuttosto in fretta, cominciando la sua rincorsa alla prime posizioni, mentre Leclerc resta fuori molto più tempo, finendo poi lontano dai primi 5.

Finale incandescente!

Negli ultimi 20 giri, le due macchine più veloci in pista sono quelle del team di Woking. Oscar Piastri e Lando Norris, con 50 giri di ritardo rispetto alla norma, tornano ad essere i più competitivi. L’australiano si mette velocemente in zona DRS con Antonelli, mentre l’inglese è il pilota che fa registrare i tempi migliori. La presenza di molti doppiati inoltre contribuisce a compattare i primi 5 piloti, che finiscono impacchettati in circa 5 secondi complessivamente.

I primi due riescono a rimanere fuori dai guai, mentre Antonelli, Piastri e Russell cominciano una gara a fisarmonica, con distacchi che variano leggermente tra di loro. A 4 giri dalla fine, Norris rompe gli indugi tentando l’attacco sul compagno di squadra al tornantino. I due fanno il lungo rettilineo appaiati, con Piastri che riesce a tenere la posizione. In zona traguardo, Lando tenta di nuovo il sorpasso ma finisce contro il muro, dovendo così dire addio alla corsa e a tanti punti pesantissimi.

La gara termina sotto Safety Car, corondo la grande prova di entrambe le Mercedes, con George Russell assoluto dominatore del GP del Canada e Kimi Antonelli che ottiene il primo podio della sua carriera. Ferrari forse può recriminare per una strategia non troppo aggressiva con Charles Leclerc.

La classifica del GP del Canada 2025

La classifica del GP del Canada 2025 (© F1)

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *