Seguici su

Formula 1GP Imola

Imola, il Sindaco Panieri: «Data disponibilità a Domenicali per ospitare un GP in caso di necessità»

Il Sindaco Panieri sul presente e sul futuro dell’Autodromo di Imola: «Data a Domenicali disponibilità per ospitare la F1 nel 2026, se qualcuno non garantisse la propria presenza in calendario. Amministratore Unico, una scelta importante»

Pubblicato

il

Il Sindaco di Imola Panieri con Stefano Domenicali, CEO della F1, alla consegna della chiave della Città nel 2024 (© Comune Imola)
Il Sindaco di Imola Panieri con Stefano Domenicali, CEO della F1, alla consegna della chiave della Città nel 2024 (© Comune Imola)

Durante il weekend della European Le Mans Series, il Sindaco di Imola Marco Panieri ha parlato con alcuni media, tra cui 1000 Cuori Motori, del futuro dell’Autodromo e della nomina del nuovo Amministratore Unico Massimo Monti, soffermandosi anche sul tema della F1 nel 2026. Panieri ha infatti dichiarato ancora una volta che Imola è pronta per ospitare un GP nel caso ci fosse il forfait di qualche evento in calendario. Una disponibilità ribadita anche a Stefano Domenicali.

Il Sindaco Panieri: «Continuiamo a lavorare per il GP, Imola disponibile per la F1 già nel 2026»

La voglia di Imola di ritornare nel calendario della F1, a poco tempo dall’esclusione dal calendario, è ancora presente: «L’ultimo GP è un bel ricordo, che non rimarrà solo tale perché, continuiamo a lavorare per riportare qui il Gran Premio», ha dichiarato Panieri. «Teniamo alta l’attenzione perché, a detta anche dei piloti, del circuito, capiamo il valore di questo autodromo storico che è presente sul nostro territorio. Continuiamo a lavorare per il GP, l’abbiamo sempre fatto. Io credo che le parole siano importanti, ma quello che conta poi è concretizzare gli eventi e metterli in cantiere. Ne abbiamo tanti, stiamo continuando a rafforzarli.

Il 2026 sarà un anno molto importante per noi. Se qualcuno non riuscirà a garantire la propria presenza nel calendario, noi saremo pronti a raccogliere questa sfida, come abbiamo detto più volte. Abbiamo fatto sapere al CEO Stefano Domenicali la nostra disponibilità».

L'invasione di pista durante il GP di Imola (© Autodromo Imola)

L’invasione di pista durante il GP di Imola (© Autodromo Imola)

È in evoluzione il mondo sportivo, cambierà anche la filosofia dell’autodromo? «In questi anni l’abbiamo cambiata molto», ha proseguito il Sindaco di Imola. «Proseguono gli investimenti, nell’anno nuovo ci sarà la Casa degli Eventi alla Curva Tosa, stiamo completando il muro perimetrale (per contenere il fiume Santerno rispetto al paddock, ndr). Stiamo lavorando anche sulla parte esterna legata alla città, dal punto di vista delle emergenze climatiche, abbiamo rafforzato la nostra comunità energetica con un impianto fotovoltaico molto importante.

Inoltre stiamo lavorando alla nuova copertura di una porzione dei box che era già predisposta per questo. Quindi ci sono tante novità dopo gli interventi precedenti. È l’occasione di continuare da un lato a investire nelle infrastrutture, come il nuovo ponte della Tosa, anche questo molto importante, però mantenendo quell’identità e quello sguardo alla sostenibilità che ci contraddistingue».

Le funzioni del nuovo Amministratore Unico di Formula Imola

Tanta attenzione è su questo nuovo ruolo, appena creato, dell’Amministratore Unico, ricoperto dal dott. Monti. «L’adozione del nuovo amministratore unico è una scelta importante, che abbiamo individuato come consorzio Con.Ami, come territorio, come comune, anche per rappresentare una nuova frontiera per l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari», ha sostenuto Panieri.  «Lavoreremo su tre ambiti fondamentali, quello economico, quello legato al personale, quindi più interno, e quello ovviamente legato al prodotto dell’autodromo anche per rafforzare la polifunzionalità e il lavoro fatto questi anni.

Sul primo punto dobbiamo sicuramente rafforzare la struttura di Formula Imola, dal punto di vista della gestione, dal punto di vista organizzativo, ma anche dal punto di vista della gestione finanziaria. L’obiettivo è creare insieme al prodotto delle nuove opportunità per l’autodromo, facendolo lavorare 365 giorni all’anno. Quindi dobbiamo lavorare in questa direzione, lo dobbiamo fare promuovendo e lavorando anche su un’ottica un po’ diversa di organizzazione ulteriormente manageriale. In questi anni già si è rafforzata, ma continueremo a fare di più.

Sul personale, ovviamente va finalizzata una strategia per mantenere il capitale umano che ci ha consentito di lavorare in questi anni in maniera eccellente. Dall’altra parte, occorre rafforzare ulteriormente gli investimenti e anche il presidio all’interno della società. Tutto questo in un’ottica di sinergia tra il Conami, il Comune e ovviamente Formula Imola».

Al centro Monti. Da sx il presidente del Con.Ami. Bacchilega, l’assessora Penazzi, il DG Pietro Benvenuti e Panieri (© Autodromo Imola)

Al centro Monti. Da sx il presidente del Con.Ami. Bacchilega, l’assessora Penazzi, il DG Pietro Benvenuti e Panieri (© Autodromo Imola)

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *