Seguici su

Formula 1

McLaren domina, in Ferrari si salva solo Leclerc. Conferme, sorprese e delusioni di metà stagione

La prima metà del Mondiale 2025 di Formula 1 ci ha consegnato alcuni spunti di riflessione. Dalle vittorie McLaren, alle delusioni in Rosso fino ai risultati dei rookie.

Pubblicato

il

le due McLaren in azione a Spa 2025
Le due McLaren in azione a Spa 2025 (© McLaren)

La F1 è arrivata alla pausa estiva, qualche settimana di stop prima di ritornare in pista a fine agosto per la tappa di Zandvoort, in Olanda. Fin qui la stagione 2025 della Formula 1 ci ha lasciato spunti chiari come il dominio McLaren. Altri deludenti come le prestazioni Ferrari e altri ancora sorprendenti come le performance di Bortoleto, Hadjar e Kimi Antonelli. Qui le statistiche e curiosità della F1 2025 a metà stagione.

Le statistiche della F1 2025 a metà stagione

  • Su 14 weekend completati la McLaren ha ottenuto 11 vittorie (più 1 vittoria nella Sprint a Miami con Norris). Un dominio senza rivali. Gli unici due che possono lottare per il titolo sono proprio i due piloti Papaya. Al momento Piastri comanda la classifica con 284 punti contro i 275 di Norris a -9.
  • Il pilota con più vittorie è Oscar Piastri con 6, segue il compagno di squadra Norris e poi troviamo Max Verstappen con due successi (Giappone e Imola) e George Russell (Canada) con uno.
  • Per capire la forza della vettura di Woking e dell’attuale leader del campionato basta pensare che Piastri solo in due occasioni tra gara e Sprint non è salito sul podio; in Australia e in Canada.
  • Chi fin qui ha deluso è sicuramente la Ferrari con poche prestazioni di rilievo e performance molto altalenanti. Lewis Hamilton non è ancora salito sul podio di una gara di questa stagione. Solo Charles Leclerc è riuscito ad ottenere più di un risultato importante con i podi in Arabia Saudita, Monaco, Barcellona, Austria e Belgio.
  • Il sette volte campione del mondo in Rosso per ora ha ottenuto solo una pole nelle qualifiche sprint in Cina, con conseguente vittoria nella prima Sprint Race della stagione. Il monegasco invece ha ottenuto la prima pole dell’anno in Ungheria, che era anche la prima stagionale in una sessione di qualifica classica per Ferrari.
  • La classifica delle pole position la guida Piastri con 4 a pari merito con Verstappen. Seguono Norris con 3, Russell con 1 e Leclerc con 1.
Charles Leclerc sul podio del GP del Belgio 2025

Charles Leclerc sul podio del GP del Belgio 2025 (© Scuderia Ferrari)

Le curiosità della F1 2025 a metà stagione

  • Lewis Hamilton ha conquistato la sua prima vittoria in una Sprint Race in carriera. È successo in Cina. L’inglese ha conquistato i primi risultati di rilievo con Ferrari, scrivendo la storia, ma purtroppo quelle sensazioni non si sono ripetute e oggi si trova in sesta posizione generale con solo 109 punti dopo 14 tappe.
  • La stagione 2025 è stata una delle più prolifiche per i rookie. Quest’anno molti piloti hanno esordito come piloti titolari nel campionato. Tra di loro Bortoleto, Antonelli, Bearman e Hadjar hanno impressionato mostrando sprazzi di talento vero. Al contrario Lawson, Colapinto e Doohan hanno o stanno deludendo le aspettative. Anche se Lawson e Colapinto potevano contare sull’esperienza delle stagioni passate.
  • A deludere tra le Scuderia ci sono anche Mercedes e Red Bull. La Casa tedesca si è mostrata troppo altalenante, a discapito della vittoria in Canada. La squadra austriaca invece è stata sorretta dalle prestazioni di Verstappen, ma sia Lawson che Tsunoda non hanno dimostrato di poter stare a livello del campione olandese.
  • La scuderia di Milton Keynes ha attraversato una vera rivoluzione, culminata con l’addio di Christian Horner dopo 20 anni da Team Principal.
  • Andrea Kimi Antonelli ha conquistato 1 pole nelle qualifiche Sprint, un podio nel GP del Canada e un giro veloce nel GP del Giappone. L’italiano ha vissuto momenti incredibili per essere alla sua prima stagione in F1 a soli 18 anni, ma anche tanti bassi e difficoltà che però gli serviranno per la seconda parte di stagione e il futuro.
Kimi Antonelli con George Russell sul podio del GP del Canada 2025

Kimi Antonelli con George Russell sul podio del GP del Canada 2025 (© Mercedes)

  • A Silverstone una prima volta storica. Nico Hulkenberg è riuscito a salire sul podio per la prima volta in carriera con il terzo posto nel GP. Il tedesco ha portato la Sauber su podio 13 anni dopo l’ultima volta con Kobayashi in Giappone nel 2012.
Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *