Formula 1GP Las Vegas
Oltre le luci di Las Vegas: i numeri e le curiosità di un GP diverso dagli altri
Un tracciato cittadino velocissimo, una collocazione notturna e una storia che affonda le radici negli anni Ottanta. Il GP di Las Vegas è tornato nel Mondiale con record e dettagli tecnici che raccontano un evento concepito per essere differente da tutti gli altri.

Il GP di Las Vegas è l’ultima aggiunta al calendario di F1. Un evento su cui Liberty Media ha scommesso per farlo diventare uno dei momenti più attesi della stagione. Ma gli attuali proprietari del campionato non sono stati gli unici a pensare un GP glamour per Las Vegas, in quanto già 40 anni fa si svolse l’evento nella città americana. Qui le statistiche e curiosità del GP di Las Vegas della F1 2025
Le statistiche del GP di Las Vegas 2025
- Il GP di Las Vegas è uno dei ritorni più recenti nel calendario di F1. L’evento conta 4 edizioni. Le prime due svolte tra 1981 e 1982 e le ultime nel 2023 e 2024. Tutte valevoli per il mondiale di Formula 1.
- Il GP ha registrato 4 vincitori differenti: Alan Jones (1981), Michele Alboreto (1982), Max Verstappen (2023) e George Russell (2024).
- Sono 4 piloti diversi anche i poleman: Carlos Reutemann (1981), Alain Prost (1982), Charles Leclerc (2023) e George Russell (2024).
- Il record ufficiale del circuito Las Vegas Strip Circuit è 1′ 34″ 876, stabilito da Lando Norris su McLaren durante il GP del 2024.
- Il record in qualifica invece è 1’32″312, ottenuto da George Russell su Mercedes durante la qualifica del 2024.
- Il Gran Premio di Las Vegas rappresenta la dodicesima sede degli Stati Uniti ad ospitare un Gran Premio di F1.

Max Verstappen, GP Las Vegas 2023 (© F1)
Le curiosità del GP di Las Vegas 2025
- L’evento si svolge di sabato sera, per sfruttare l’illuminazione della Strip e l’atmosfera della città.
- Il tracciato passa lungo la famosa Las Vegas Boulevard, attraversando hotel e casinò iconici come il Caesars Palace, il Bellagio Hotel and Casino e il The Venetian Resort.
- Il tracciato urbano incorpora lunghi rettilinei e pochi punti di frenata forte, motivo per cui è stata scelta una configurazione a basso carico aerodinamico, simile a quella di Monza.
- Prima di questa edizione moderna, la F1 a Las Vegas era tornata solo grazie al GP del Caesars Palace Grand Prix nel 1981 e 1982.









