Formula 1GP Ungheria
Hamilton pronto a stupire all’Hungaroring. McLaren proverà a consolidare il record di vittorie.
Il Gran Premio d’Ungheria 2025 segna la 40ª edizione della gara di Budapest. Un tracciato ricco di record, prime vittorie e curiosità storiche che continuano a renderlo uno degli eventi più attesi del calendario dal pubblico.

Il GP dell’Hungaroring è l’ultimo prima della pausa estiva. Il tracciato vicino Budapest è l’unico che ha ospitato la F1 dall’ingresso in calendario della nazione. L’unica eccezione agli anni ’30 del secolo scorso. L’evento ha regalato momenti storici ed è numericamente uno dei preferiti dai piloti per vincerci la prima gara. Qui le statistiche e curiosità del GP d’Ungheria di F1 2025.
Le statistiche del GP d’Ungheria F1 2025
- Le edizioni totali del GP d’Ungheria sono 40 di cui 39 valevoli per il Mondiale di F1. La prima svoltasi nel 1936 è l’unica che non si è corsa all’Hungaroring.
- Il pilota più vincente è Lewis Hamilton con 8 trionfi ottenuti tra McLaren e Mercedes. La scuderia inglese è anche la più vincente in terra magiara con 12 successi.
- L’attuale pilota Ferrari detiene anche il record di Pole Position con ben 9.
- Il sette volte campione del mondo ha siglato anche il giro più veloce in assoluto in 1.15.024 nelle qualifiche del 2020 e anche il giro più veloce in gara in 1.16.627 nel 2022.

Esteban Ocon mentre festeggia la sua prima vittoria nel GP d’Ungheria 2021 (© F1)
Le curiosità del GP d’Ungheria F1 2025
- Oscar Piastri ha conquistato la sua prima vittoria in Ungheria nel 2024. Un segnale positivo in vista di questa edizione, in cui potrebbe tornare ad allungare prima della pausa estiva su Lando Norris.
- Oltre all’australiano nel GP di Ungheria ci sono state diverse vittorie inaspettate e 5 prime vittorie: Damon Hill (1993), Fernando Alonso (2003), Jenson Button (2006), Heikki Kovalainen (2008) e Esteban Ocon (2021).
- L’Hungaroring fu il primo GP tenuto dietro la Cortina di Ferro, nel 1986, ed è tra i pochi circuiti (insieme a Monza) a restare in calendario senza interruzioni fin dal debutto.
- I trofei del vincitore vengono consegnati dalla storica Porcellana di Herend, un’azienda con oltre 200 anni di tradizione.
- La pista è stata oggetto di lavori di ristrutturazione del corpo box, delle tribune e della fan zone nel corso del 2024 e 2025.
- Nelle qualifiche del 2007 il rapporto già teso tra Alonso e Hamilton arrivò al suo culmine. Lo spagnolo si fermò nella piazzola del pit stop per rallentare l’inglese, con lo scopo di fargli prendere bandiera a scacchi e non completare così il giro per la pole position. Alonso fu poi penalizzato e a fine anno lasciò la McLaren.