Formula 1
Tutti i numeri, i record e le unicità del GP d’Azerbaigian. Quando la F1 attraversa le strettoie di Baku
Tra i muretti di Baku la Formula 1 ha scritto pagine imprevedibili, con record, sorpassi e curiosità che lo rendono uno degli appuntamenti più attesi della stagione.

Il Gran Premio dell’Azerbaigian di Formula 1 è una delle gare più spettacolari e imprevedibili del calendario. Sul circuito cittadino di Baku, che alterna tratti strettissimi tra le mura della città vecchia a un rettilineo lunghissimo dove le monoposto toccano velocità da record, la storia recente della F1 ha regalato colpi di scena, sorpassi mozzafiato e statistiche sorprendenti. Dalla prima edizione del 2016 fino ad oggi, il GP azero è diventato un appuntamento capace di riscrivere gerarchie e lasciare sempre spazio a curiosità uniche. Qui le statistiche e curiosità del GP d’Azerbaigian 2025.
Le statistiche del GP d’Azerbaigian 2025 di F1
- Il primo GP sull’attuale circuito è stato nel 2016 ma come European GP. Dal 2017 è diventato il Gran Premio dell’Azerbaigian. Da quell’anno sono sette le edizioni ad oggi. Tutte valevoli per il Mondiale di F1.
- Il pilota con più vittorie è Sergio Pérez (due vittorie: 2021 e 2023).
- La Scuderia più vincente è la Red Bull con quattro vittorie; nel 2017 Ricciardo, nel 2021 e 2023 Perez, nel 2022 Max Verstappen.
- Il pilota che ha ottenuto più volte la pole position a Baku è Charles Leclerc.
- Il monegasco detiene ancora il giro record del circuito in 1:43.009 ottenuto nel 2019.
- È raro vincere partendo dalla pole a Baku: solo due volte finora è successo che chi partiva in pole abbia vinto. Dato statistico negativo per Ferrari che è partita ben 5 volte dalla prima casella della griglia e non ha mia trionfato in terra azera.

La curva più stretta nel circuito di Baku ( © Red Bull Content Pool)
Le curiosità del GP d’Azerbaigian 2025 di F1
- La parte più stretta del circuito (attraverso la Città Vecchia, “Old Town”) è larga solo 7,6 metri.
- Uno dei tratti più spettacolari: un lungo rettilineo di circa 2,2 km su Neftchilar Avenue, che consente velocità molto elevate.
- Velocità di punta: sulle parti rettilinee i piloti possono raggiungere oltre 350 km/h.
- Probabilità di Safety Car relativamente alta: il layout cittadino, i muri vicini e i punti stretti aumentano il rischio di incidenti che richiedono neutralizzazioni o safety car.
- Il tratto tra la pole position e la prima staccata è molto breve, il che rende la partenza particolarmente importante e rischiosa.
- Il layout di Baku rende le gare solitamente spettacolari. Sorpassi e contatti sono all’ordine del giorno e molto spesso le gare possono regalare emozioni fino all’ultima curva.
- In Azerbaigian Lance Stroll ottenne il suo primo podio in un GP di F1 con la Williams, nell’anno del suo debutto.