Seguici su

Formula 1GP Belgio

Tutti i numeri del GP del Belgio: dai miti di Schumacher ed Hamilton alla prima di Leclerc

Dati, record e curiosità del leggendario GP del Belgio che da anni si tiene a Spa‑Francorchamps: dalle vittorie storiche di Schumacher alle imprese di Hamilton e Leclerc.

Pubblicato

il

La partenza del GP del Belgio del 2019
La partenza del GP del Belgio del 2019 (© Red Bull Content Pool)

Spa è una delle piste più amate dei piloti. Un tracciato considerato tra i più difficili e tecnici. L’evento è uno dei più storici in calendario. Tra le curve belghe si sono scritte alcune della pagine più importanti della storia della Formula 1. Qui le statistiche e curiosità del GP del Belgio 2025 della F1.

Le statistiche del GP del Belgio 2025 di F1

  • In Belgio si corre sin dal 1925. Ad oggi le edizioni valide per il mondiale di F1 sono 69, di cui 58 svolte nel circuito di Spa Francorchamps.
  • Il pilota più vincente del GP del Belgio è Michael Schumacher considerato il re a Spa. Dietro a lui due campionissimo come Ayrton Senna e Lewis Hamilton che hanno conquistato 5 successi a testa.
  • Il sette volte campione inglese del mondo è il detentore del record di pole position sulla pista delle Ardenne con 6, davanti a Fangio, Prost e Senna tutti a 4 pole position nel GP del Belgio.
  • Lewis Hamilton è anche il detentore di più podi con 11. Lo segue Michael Schumacher a 9.
  • L’attuale pilota Ferrari #44 ha siglato il record assoluto di Spa nel 2020 durante la sessione Q3 delle qualifiche in  1:41.252. Mentre il giro più veloce in gara è di Sergio Perez in 1.44.401 segnato nel 2024.
Charles Leclerc dopo la sua prima vittoria in F1 nel 2019

Charles Leclerc dopo la sua prima vittoria in F1 nel 2019 (© F1)

Le curiosità del GP del Belgio 2025 di F1

  • Il GP del Belgio si è corso per la maggior parte della sua storia a Spa, ma in alcune stagioni si è corso a Zolder, altro circuito in cui sono stati segnati momenti storici della F1.
  • Nel GP del Belgio 1982 nella pista di Zolder, Gilles Villenueve perse la vita nella sessione di qualifiche, dopo un incrocio sfortunato con Jochen Mass.
  • Il GP del 2021 è passato alla storia come la gara più breve della storia. La gara fu interrotta dopo un solo giro per maltempo, e risulta così essere ufficialmente la più breve in assoluto.
  • Nel 1992 un giovanissimo Michael Schumacher con la Benetton conquistò la sua prima vittoria in F1. la prima di 91 totali che per molti anni lo lasciarono il pilota più vincente della storia della F1.
  • Altro episodio controverso fu quello che vide protagonisti nel 1998 Michael Schumacher e David Coulthard. Il tedesco si trovava in fase di doppiaggio sullo scozzese che rallentò di colpo e a causa della scarsa visibilità, Schumacher non riuscì ad evitarlo. Il ferrarista riuscì a tornare ai box su tre ruote, ma appena scesa di macchina si diresse furioso nel box McLaren. La vittoria andò all’altro pilota McLaren, Mika Hakkinen che a fine anno vinse il titolo.
  • Sul circuito di Spa ha dolci ricordi anche il monegasco della Ferrari Charles Leclerc. Il pilota #16 vinse nel GP del 2019 la sua prima gara. Momento che non riuscì a godersi a pieno, data la scomparsa dell’amico Antoine Hubert il sabato durante la Sprint Race di Formula 2.
Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *