Seguici su

Formula 1

Dove Schumi ottenne la sua ultima vittoria, Lewis cerca la prima in Rosso

Il GP della Cina ha una storia recente, dominata da Lewis Hamilton. Nel bene e nel male. Sul tracciato cinese Michael Schumacher ha vinto la sua ultima gara in F1.

Pubblicato

il

Le vetture di F1 sul tracciato di Shangai nel 2024
Le vetture di F1 sul tracciato di Shangai nel 2024 (© Red Bull Content Pool)

La prossima tappa per la Formula 1 è Shangai. Il circuito cinese ha una storia abbastanza recente nel calendario della categoria e in questa stagione ospiterà il secondo round. Scopriamo insieme il alcune statistiche e curiosità del GP della Cina 2025 di F1.

Le statistiche del GP della Cina 2025

  • Il GP della Cina è arrivato alla sua diciassettesima stagione e quella di quest’anno sarà la diciottesima. La gara si è svolta sempre sul circuito di Shangai, considerato uno dei più particolari e unici al mondo, soprattutto per il suo layout.
  • Il Gran Premio ha una storia recente. La prima gara in assoluto in Cina si è corsa nel 2004, grazie alla stipulazione di un contratto settennale che ha permesso a Shangai di ospitare la F1 fino al 2011. La presenza del circuito nel calendario si è poi protratta fino al 2019 ultimo anno in cui si è svolto il GP prima della pandemia del Covid. Dal 2020 al 2023 infatti la gara di Shangai è stata cancellata, per essere ripresa nel 2024.
  • Ad oggi il rinnovo del tracciato con Liberty Media è stato prolungato fino al 2030 e quindi si dovrebbero raggiungere la sua 23esima edizione.
  • Il pilota con più vittorie è Lewis Hamilton che ne vanta ben sei. Dietro di lui Fernando Alonso con due. Il pilota inglese, anche se non ha avuto il suo miglior esordio in Ferrari può contare su un buon feeling con il tracciato cinese per provare a fare i primi punti importanti della stagione.
  • Il costruttore con più vittorie è la Mercedes che ne ha sei. Due in più di Ferrari seconda forza di questa classifica speciale
  • Il #44 ha anche il maggior numero di pole position a Shangai, con sei. Così anche Mercedes che ne ha sette. Seguono Sebastian Vettel che ha completato 4 partenze dalla prima casella e tra i costruttori Red Bull sempre con quattro pole position.
  • Hamilton ha il monopolio delle statistiche nel GP della Cina. L’inglese vanta anche 6 giri veloci in gara e 9 podi totali.
  • Il giro più veloce in gara appartiene ancora a Michael Schumacher in 1.32.238, fatto registrare nel 2004 con la Ferrari. Dal primo GP della Cina non è mai stato ritoccato.
Lewis Hamilton, vincitore del 1000esimo GP della F1 nel 2019 in Cina

Lewis Hamilton, vincitore del 1000esimo GP della F1 nel 2019 in Cina (© formula1.com)

Le curiosità del GP della Cina 2025

  • Il tracciato di Shangai è uno dei più particolari. Nel suo layout troviamo il secondo rettilineo più lungo di tutto il mondiale di 1.2 km. É secondo solo a quello di Baku.
  • Quest’anno in Cina assisteremo al primo weekend Sprint dell’anno in cui si svolgeranno due qualifiche e due gare e le prove saranno limitate ad una sola sessione libera in tutto il fine settimana. Anche il format debuttò nel GP della Cina.
  • Michael Schumacher ottenne proprio a Shangai nel 2006 quella che è stata la sua ultima vittoria in carriera in Formula 1.
  • Nel 2007, nonostante lo storico feeling positivo con il tracciato, Lewis Hamilton commise un errore che gli costò il titolo nel suo anno da rookie. L’inglese, ai tempi pilota McLaren finì in ghiaia mentre cercava di imboccare la corsia box. Costretto al ritiro, poi perse il mondiale definitivamente in Brasile, nell’ultima tappa del calendario di quella stagione.
  • Nel 2019 nel GP della Cina la F1 ha celebrato il suo 1000esimo Gran Premio, vinto proprio da Lewis Hamilton.
Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *