Formula 1
Il GP del Giappone: una gara tra luci e ombre
Prima il Fuji, poi Suzuka. Lotte e duelli che rimarranno nella storia della Formula 1. La gara nipponica ha regalato pagine di storia del motorsport sia positive che negative.

La Formula 1 fa tappa a Suzuka., un classico nel calendario della competizione. Il Gran Premio ha sempre regalato spettacolo ed emozioni nel paese del Sol Levante. Duelli all’ultimo sangue per il titolo, manovre al limite e gare da cardiopalma che hanno scritto la storia della F1. Qui le statistiche e curiosità del GP del Giappone 2025 di F1.
Le statistiche del GP del Giappone 2025
- Il Gran Premio del 2025 sarà la cinquantesima edizione, di cui la trentanovesima valida per il campionato mondiale di F1. Il GP del Giappone si corre dal 1963, ma solo tredici anni dopo dal 1976 è diventata una tappa ufficiale del calendario della competizione.
- In 62 anni, sono in cinque occasioni non si è gareggiato in Giappone. Nel 1965, nel 1970, nel 1974, nel 2020 e nel 2021 (a causa della pandemia di Covid-19). Così come dal 1978 al 1986, parentesi in cui non si è corso sul territorio giapponese.
- I due circuiti che hanno ospitato il GP del Giappone sono il Fuji e Suzuka, due icone tra gli impianti motoristici del mondo. Il primo ad accogliere la F1 è stato Suzuka, mentre il Fuji è entrato in scena nel 1966. Le prime due edizioni della gara nipponica, valida per il mondiale, si sono svolte invece sul tracciato vicino a Tokyo. Dal 1987 la gara si è spostata stabilmente a Suzuka, eccetto per le edizioni del 2007/2008.
- Il pilota con più vittorie è Michael Schumacher con 6 successi, seguito da Hamilton e Vettel. Nei costruttori è invece McLaren a svettare con 9 vittorie, davanti alle 7 della Scuderia Ferrari.
- Il tedesco, sette volte campione del mondo, è anche il detentore del maggior numero di pole position e dei giri veloci in gara, al pari con Hamilton a 4. Il giro più veloce stabilito a Suzuka è dell’inglese nel 2019, quando vestiva i colori Mercedes in, 1.30.983. Invece il giro più veloce in assoluto è stato ottenuto da Sebastian Vettel con la pole position del 2019 in 1.27.064-

GP del Giappone 1990 a Suzuka (© Formula 1)
Le curiosità del GP del Giappone 2025
- Il GP del Giappone ha regalato momenti storici alla Formula 1. La rivalità tra Senna e Prost ha raggiunto il suo culmine proprio sul tracciato di Suzuka. Nel 1989 Ayrton ha tagliato l’ultima chicane nella ripartenza dopo il contatto con il rivale francese e questo gli valse la squalifica che regalò il mondiale ad Alain. L’anno successivo il brasiliano non si tirò indietro alla prima curva e il contatto che causò con la Ferrari di Prost, gli assegnò matematicamente il suo secondo titolo mondiale.
- L’edizione del 2014 viene tristemente ricordata per il grave incidente di Jules Bianchi. Le conseguenze di quel brutto episodio portarono alla tragica morte del pilota monegasco. Quanto accaduto a Suzuka quell’anno resta oggi l’ultimo incidente mortale in Formula 1.
- Il circuito di Suzuka è noto per il suo design a “otto”, con una sezione che passa sopra un’altra, rendendolo unico nel calendario di Formula 1.
- Il GP del Giappone è famoso per le condizioni meteorologiche variabili, che possono influenzare significativamente le strategie di gara.
- La Scuderia Ferrari ha visto iniziare e chiudersi a Suzuka il ciclo di dominio di Michael Schumacher. Nel 2000 il tedesco ha vinto il suo primo titolo iridato in rosso proprio nel GP del Giappone, così come nel 2006, sua ultima stagione a Maranello, ha perso la lotta la titolo con Fernando Alonso, che sul tracciato giapponese celebrava il suo secondo mondiale.