Seguici su

Formula 1

Il GP Imola, un evento diviso tra storicità e mitologia

L’evento nel cuore della Motor Valley è uno dei più storici nel calendario della Formula 1. Uno scenario unico che si divide tra momenti unici e drammi sportivi che hanno segnato diverse epoche.

Pubblicato

il

La partenza del GP di Imola 2024, Dietro il muro di tifosi dalla Rivazza
La partenza del GP di Imola 2024, Dietro il muro di tifosi dalla Rivazza (© Red Bull Content Pool)

Imola apre la stagione europea della Formula 1. La storia del GP è divisa in due; una prima parte dagli anni ’80 fino al 2006 e una seconda con il ritorno in epoca Covid nel 2020. Un evento che ha tanto da raccontare e che oggi richiama migliaia di appassionati in una cornice unica. Qui le statistiche e curiosità del GP di Imola 2025.

Le statistiche del GP di Imola 2025

  • Nel 2025 siamo alla 32esima gara valida per il mondiale, divise per l’appunto tra tre eventi: GP d’Italia, GP di San Marino e GP del Made in Italy e dell’Emilia Romagna.
  • Il pilota più vincente a Imola è Michael Schumacher con 7 successi, ottenuti tutti nel GP di San Marino. Il tedesco è anche stato l’ultimo pilota a trionfare in tale evento, nel 2006 con la Ferrari.
  • Nel GP dell’Emilia Romagna il più vincente è invece Max Verstappen che ha conquistato le edizione del 2021, 2022 e 2024. Oltre a lui solo Lewis Hamilton è riuscito a vincere sulla pista romagnola nel 2020.
  • Il record assoluto delle pole position appartiene al mito di Ayrton Senna che ne ha conquistate 8, ma ha vinto solo 3 volte. Così come il suo eterno rivale Alain Prost.
  • La Scuderia più vincete sul tracciato del Santerno è la Ferrari con 8 successi.
  • Il giro più veloce in gara è stato registrato da Lewis Hamilton nel 2020 con la Mercedes W11. Il tempo si è fermato sul 1.15.484.
  • Nessun vincitore è partito oltre la quinta posizione in griglia. Questa statistica ci dà l’idea di quanto sia difficile sorpassare a Imola. Un tracciato vecchio stile, stretto, in cui ogni errore si paga caro. Per questo è anche uno dei più amati dai piloti, che ne adorano il fascino.
Un altro momento storico a Imola. Il duello tra Pironi e Villeneuve nel GP di San Marino del 1982

Un altro momento storico a Imola. Il duello tra Pironi e Villeneuve nel GP di San Marino del 1982 (© formula1.com)

Le curiosità del GP di Imola 2025

  • La storia della Formula 1 a Imola parte dal 1980, anno d’esordio della categoria sul circuito romagnolo. In quell’occasione l’evento prese il nome di GP d’Italia, in sostituzione di Monza, che in quella stagione non riuscì ad ospitare il Gran Premio. A vincere tale gara fu Nelson Piquet con la Brabham.
  • Dal 1981 invece prese la denominazione di GP di San Marino e iniziò così la striscia più longeva del tracciato in F1, durata fino al 2006.
  • GP del Made in Italy e dell’Emilia Romagna è la denominazione più recente dell’evento, istituita nel 2020, quando il tracciato tornò nel calendario di F1 dopo 14 anni di assenza, in quanto servivano le piste per raggiungere il numero utile di eventi con il fine di rendere valido il mondiale. Dopo il GP del 2020, Imola è stata rinnovata fino al 2025.
  • Il GP di Imola è inserito in una cornice unica, immerso nel verde del Parco della Acque Minerali e a pochi passi dal centro storico della città. Un mix che rende speciale l’atmosfera intorno all’evento.
  • Nella sua storia, due sono state le edizioni funeste per Imola. La prima nel 1994. Il GP di San Marino iniziò con il bruttissimo incidente di Barrichello nelle prove del venerdì e proseguì con la scomparsa di Roland Ratzenberger al sabato e quella di Ayrton Senna, che sulla pista romagnola divenne leggenda, alla domenica. La seconda nel 2023; quando a causa delle violente alluvioni che hanno colpito il territorio, gli organizzatori sono stati costretti ad annullare l’evento, per poter supportare la popolazione della zona.
  • L’evento del 2025 vedrà l’esordio di Franco Colapinto sull’Alpine, in sostituzione di Jack Doohan. Il weekend sarà anche la gara di casa per Kimi Antonelli, bolognese e la prima apparizione di Hamilton in Rosso, davanti ai tifosi Ferrari.
  • Ad oggi Imola non ha ancora rinnovato il suo contratto con la F1, ma si spera in un possibile accordo. Quella di quest’anno,ad oggi, resta il secondo “last dance” del tracciato nel campionato mondiale.
Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *