Formula 1
Tutti i numeri di Monza. Un GP storico che si tinge di rosso Ferrari
Il Gran Premio d’Italia è il simbolo della velocità e della passione. Dal 1950 accompagna la storia della Formula 1 e, quasi sempre a Monza, ha scritto capitoli indelebili: vittorie leggendarie, sorprese clamorose, ma anche momenti drammatici che hanno segnato intere generazioni di tifosi.

Uno dei GP più iconici nella storia della F1. Una delle gare più antiche. Il GP d’Italia esiste dal 1950 nel calendario e si è quasi sempre corso nell’Autodromo di Monza. L’evento ha regalato ai tifosi pagine di storia, momenti unici, ma anche drammatici. Qui le statistiche e curiosità del GP d’Italia 2025 di F1.
Le statistiche del GP d’Italia 2025
- Le edizioni disputate sono 94 di cui quelle valevoli sono 75. La prima utile per il calendario della F1 è stata l’edizione 1950, prima stagione assoluta del campionato mondiale.
- I piloti più vincenti sono Michael Schumacher e Lewis Hamilton con 5 vittorie ciascuno. La scuderia più vincente è invece quella di casa; Ferrari con ben 20 vittorie.
- L’ultimo vincitore italiano è Ludovico Scarfiotti che trionfò con la Ferrari nel 1966. Kimi Antonelli potrebbe con la Mercedes riportare il tricolore sul gradino più alto del podio.
- Il pilota con più pole position è Lewis Hamilton con 7, seguito da Juan Manuel Fangio con 5. Il costruttore con più partenze dalla prima casella è sempre Ferrari con 23. L’ultima di Carlos Sainz nel 2023.
- Il giro record in gara è in 1:21.046 siglato da Rubens Barrichello con la Ferrari nel 2004.
- La Pole position più veloce della storia della F1 è stata segnata da Kimi Räikkönen a Monza nel 2018 in 1:19.119, giro più veloce mai registrato in assoluto in F1.

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari nel 2019 (© Formula 1)
Le curiosità del GP d’Italia 2025
- A Monza nel 2008 è stato registrato il record del poleman più giovane: Sebastian Vettel con la Toro Rosso a 21 anni e 72 giorni. Record poi battuto in seguito.
- Nel 2008 Sebastian Vettel conquista anche la sua prima vittoria con Toro Rosso sotto la pioggia. Quella fu la prima vittoria in assoluto per la Casa di Faenza. Il team romagnolo si è poi ripetuto nel 2020 con la prima vittoria in F1 di Pierre Gasly.
- Nel 1988 il GP di Monza fu l’unica gara non vinta dalla McLaren quell’anno, grazie al trionfo Ferrari con Berger, pochi giorni dopo la morte di Enzo Ferrari.
- L’Autodromo di Monza è uno dei pochi ad aver ospitato il Mondiale ogni anno dalla nascita della F1, tranne nel 1980 quando il GP d’Italia fu ospitato da Imola, mentre il circuito brianzolo doveva sottoporsi a lavori di ristrutturazione.
- Charles Leclerc ha regalato ai tifosi italiani una delle sue vittorie più belle, proprio con la Rossa nel 2019. Quella fu la seconda vittoria per il monegasco dopo il trionfo a Spa.
- La prima chicane è iconica. Il suo layout rende la prima staccata una delle più emozionanti di tutto il calendario.
- Nel 1978 il GP d’Italia fu scosso da un grave incidente alla partenza che coinvolse molti piloti. Il pilota svedese Peterson perse la vita il giorno dopo, dopo le ferite riportate.