Seguici su

Formula 1

Quando la F1 sale di quota: numeri e curiosità del GP del Messico

Tra statistiche, record e curiosità, il GP del Messico continua a distinguersi per la sua altitudine estrema, l’atmosfera unica e una storia costellata di colpi di scena che hanno spesso deciso il destino dei Mondiali.

Pubblicato

il

F1, GP del Messico 2024
F1, GP del Messico 2024 (© Red Bull Content Pool)

Il GP del Messico di Formula 1 è uno degli appuntamenti più affascinanti e ricchi di storia del calendario iridato. Tra altitudine record, atmosfera unica e momenti che hanno deciso interi campionati, la tappa dell’Autodromo Hermanos Rodriguez continua a regalare emozioni. Qui le statistiche e curiosità del GP del Messico 2025 di F1.

Le statistiche del GP del Messico 2025

  • Il GP del Messico conta 21 edizioni totali, di cui solo 20 valevoli per il mondiale di F1. Il primo GP valido per il mondiale si è tenuto a Città del Messico nel 1963.
  • Dal 2021 l’evento ha cambiato denominazione diventando il GP di Città del Messico, nome ancora oggi utilizzato.
  • Il pilota più vincente in Messico è Max Verstappen con 5 successi.
  • Il costruttore con più successi è Red Bull con 5 vittorie presso l’Autodromo Hermanos Rodriguez.
  • Il maggior numero di pole position in Messico appartiene a Jim Clark, che per 4 volte è partito davanti a tutti.
  • Il giro più veloce registrato recentemente è 1:17.774 da Valtteri Bottas nel 2021.
  • Il giro più rapido in gara è stato siglato in 1:18.336 da Charles Leclerc.
  • Solo 9 vittorie su questo tracciato sono state ottenute dal pilota partito in pole position; segnale che vincere da pole in Messico non è così automatico.
F1, GP del Messico 2024

F1, GP del Messico 2024 (© Red Bull Content Pool)

Le curiosità del GP del Messico 2025

  • Fino ad oggi non c’è mai stato un weekend bagnato in Messico.
  • Il pilota che ha guidato più giri sul circuito è Max Verstappen (639 giri circa), davanti a Lewis Hamilton.
  • L’altitudine della pista (la città è molto sopra il livello del mare) influenza le prestazioni delle monoposto: motori e aerodinamica sono messi alla prova.
  • Il GP messicano, nelle sue prime edizioni, è stato decisivo per il titolo mondiale: ad esempio nel 1964 (John Surtees), 1967 (Denny Hulme) e 1968 (Graham Hill) il campionato è stato assegnato proprio lì.
  • L’autodromo è dedicato a due piloti fratelli messicani, Ricardo e Pedro Rodriguez. Il primo, perse tragicamente la vita durante la prima edizione del GP disputata, il 1º novembre 1962.
  • Il 7 volte campione del mondo Michael Schumacher salì per la prima volta su un podio di Formula 1 proprio nel GP del Messico del 1992.
  • Proprio su questa pista, nel 1991, si concluse l’avventura della casa automobilistica Porsche in Formula 1.
Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *