Formula 1
La storia incontra il glamour al GP di Monaco
Uno degli eventi più attesi di tutto il calendario. Una pista unica al mondo che è stata teatro di avvenimenti storici. Quest’anno ci saranno alcune novità che renderanno lo spettacolo ancora più interessante.

Il GP di Monaco è uno dei più storici per la F1. Le strade del Principato hanno regalato emozioni, battaglie ed eventi che sono rimasti nella storia della competizione. Montecarlo è la gara glamour del calendario di Formula 1 e non tradisce mai le aspettative. Dal 1950 ad oggi sono state scritte molte pagine di storia, rimaste uniche nel tempo, come il tracciato stesso. Qui le statistiche e curiosità del GP di Monaco 2025.
Le statistiche del GP di Monaco 2025
-
La prima edizione assoluta si è svolta nel 1929 (non valida per il mondiale), mentre la prima valida per il campionato di F1 si è disputata nel 1950, nello stesso anno in cui è nato il Mondiale di F1. Le edizioni valide per il campionato mondiale sono 71 (inclusa quella del 2025).
-
Il pilota con più vittorie è Ayrton Senna con 6 successi, di cui 5 consecutivi tra il 1989 e il 1993. Dietro al brasiliano ci sono Graham Hill e Michael Schumacher con 5. La Scuderia più vincente invece è la McLaren con 15 vittorie, seguita da Ferrari con 11.
-
Senna guida anche la classifica delle pole position con 5 , seguito da Fangio, Clark, Stewart e Prost con 4 ciascuno. In 32 occasioni il vincitore è partito dalla pole position a Monaco.
- Sempre al campione brasiliano appartiene il record di podi con 8, davanti a G. Hill che lo segue con 7 podi ottenuti nel GP di Monaco.

Ayrton Senna e Nigel Mansell durante il GP di Monaco 1992 (© Formula 1)
Le curiosità del GP di Monaco 2025
- Monaco è il circuito più corto e lento del calendario: solo il 34% del giro è percorso a pieno gas. I giri totali sono 78, per una distanza complessiva di 260,286 km. Il layout del circuito rende fondamentali le qualifiche e le strategie. I sorpassi sono estremamente complicati, enfatizzando l’importanza della qualifica.
-
L’edizione 2024 è stata vinta dal pilota di casa Charles Leclerc, diventando il primo pilota del Principato a trionfare in casa. Non era mai successo prima dell’arrivo del monegasco in F1 e questo ha reso ancora più speciale la vittoria del #16. Leclerc avrebbe potuto cogliere prima questo dolce successo, ma purtroppo alcune strategie sbagliate e suoi errori lo hanno fatto attendere più del previsto.
- Molti sono stati gli episodi che hanno caratterizzato le edizioni del GP di Monaco. Uno dei tanti vide protagonista Ayrton Senna nel 1984. Il giovane brasiliano sulla Toleman era lanciato verso la sua prima vittoria in F1 e stava recuperando terreno su Prost, primo con McLaren. Sotto il diluvio Ayrton mostrò il suo talento cristallino, ma la gara fu interrotta proprio mentre compiva il sorpasso decisivo. la classifica fu ufficializzata al giro precedente. Ayrton e Bellof salivano per la prima volta sul podio di F1, dietro al Professore.
-
Il GP di Monaco gode di alcune eccezioni regolamentari, come la distanza di gara ridotta rispetto allo standard e una cerimonia di premiazione gestita dalla famiglia Grimaldi, nonché i reali del Principato.
-
Durante il weekend di gara, le strade del circuito vengono riaperte al traffico cittadino tra una sessione e l’altra.
- Per la prima volta, è stato introdotto quest’anno l’obbligo di effettuare almeno due pit stop durante la gara, per aumentare la variabilità strategica.