Formula 1GP Singapore
Singapore: dove la F1 ha incontrato la notte. Il GP tra storia e curiosità
Tra i grattacieli di Marina Bay prese vita il primo Gran Premio notturno della Formula 1, una gara unica per atmosfera e difficoltà che ha scritto pagine di storia tra record, curiosità e colpi di scena.

Il Gran Premio di Singapore rappresenta uno degli appuntamenti più affascinanti e impegnativi della stagione di Formula 1. Nato come primo GP notturno della storia nel 2008, si corre sulle strade illuminate di Marina Bay, in un contesto unico tra i grattacieli e l’umidità tropicale. Qui le Statistiche e Curiosità del GP di Singapore F1 2025.
Le statistiche del GP di Singapore 2025
- Il GP di Singapore conta 23 edizioni totali, di cui solo 15 valevoli per il Mondiale di F1.
- Sebastian Vettel è il pilota con più vittorie a Singapore con 5 successi.
- Nella classifica per il costruttore con più vittorie invece si ha un ex aequo tra Ferrari, Red Bull e Mercedes tutte con 4 trionfi.
- Il tedesco vanta anche il maggior numero di pole position ma a pari merito con Lewis Hamilton. Per i due campioni si contano 4 partenze al palo in totale.
- Il record del giro più veloce in gara lo detiene Daniel Ricciardo in 1:34.486, ottenuto nel 2024 con la Racing Bulls.
- Il giro più veloce in assoluto sulla pista di Marina Bay invece appartiene a Lando Norris, ottenuto sempre nel 2024 nelle qualifiche.

Il contatto tra Vettel, Verstappen e Raikkonen a Singapore nel 2017(© F1)
Le curiosità del GP di Singapore 2025
- La prima gara organizzata a Singapore fu l’Orient Year Grand Prix nel 1961. Dal 1965, la gara corsa sul circuito di Thomson Road, con la denominazione di Gran Premio di Singapore. Le gare venne effettuate fino al 1973, quando vennero definitivamente abbandonate anche a causa di due incidenti mortali accaduti nelle edizioni del 1972 e 1973.
- Il GP di Singapore è stato il primo Gran Premio notturno nella storia della Formula 1, fin dalla sua prima edizione nel 2008.
- Per illuminare il tracciato si utilizzano migliaia di lampade speciali: circa 1.600 luci, con oltre 3,18 MW di potenza e decine di chilometri di cavi elettrici.
- Singapore è spesso considerata una delle gare più impegnative fisicamente per i piloti, per via dell’umidità, del caldo locale e delle continue sollecitazioni su un tracciato cittadino tortuoso. In alcune edizioni, i piloti perdono 2-3 kg di peso durante la gara a causa della sudorazione intensa.
- La gara è spesso soggetta al limite di tempo di 2 ore: quando non si riesce a completare la distanza entro quel tempo, si conclude comunque alla scadenza.
- Il GP di Singapore ha visto gare con episodi controversi: ad esempio, nel 2008 lo scandalo dell’incidente di Piquet Jr, al quale venne chiesto di provocare un incidente per favorire Alonso. In quell’occasione lo spagnolo siglò il record della vittoria con partenza dal piazzamento più lontano in griglia: il 15° posto.
- Nel 2017 una partenza sul bagnato si rivelò disastrosa per le Ferrari di Raikkonen e Vettel che dopo un contatto con la Red Bull di Verstappen conclusero il GP con un ritiro.
- Nel 2019 Sebastian Vettel vinse la sua ultima gara in Ferrari e quella resterà ad oggi l’ultima vittoria della sua carriera in F1.
- Il margine di vittoria più piccolo nella storia del GP: 0,239 secondi nel 2010, tra Fernando Alonso e Sebastian Vettel. Al contrario, la vittoria con margine più largo è registrata nel 2013, quando Vettel staccò Alonso di circa 32,627 secondi.
- Nel 2024 la gara non ha visto alcun intervento di safety car né bandiere gialle, cosa assai rara per Singapore.
- In molti anni, il vincitore è partito dalla pole position: il successo da pole è avvenuto in 10 occasioni su 15 edizioni.