Formula 1
Il fascino senza tempo del GP degli Stati Uniti tra numeri e statistiche
Dalle origini a Sebring al moderno spettacolo di Austin, il Gran Premio degli Stati Uniti racconta la lunga storia della Formula 1 oltreoceano tra record, curiosità e protagonisti leggendari.

L’appuntamento texano è ormai una tappa fissa del calendario mondiale e rappresenta la storia e l’evoluzione del motorsport americano in chiave moderna. Tra record, debutti celebri e curiosità, il GP USA racchiude oltre sessant’anni di passione per la velocità, dalle prime edizioni di Sebring e Watkins Glen fino alla spettacolarità del COTA. Qui le statistiche e curiosità del GP degli Stati Uniti 2025 di F1.
Le statistiche del GP degli Stati Uniti 2025
- Il GP degli Stati Uniti conta 53 edizioni totali, di cui solo 45 valevoli per il mondiale di F1. Il primo GP valido per il mondiale si è tenuto a Sebring in Florida nel 1959.
- Dal 1976 al 1983 non si è disputato il GP degli Stati Uniti, ma in calendario si avevano 2 gare in America: il Gran Premio degli Stati Uniti Est e il Gran Premio degli Stati Uniti Ovest.
- Lewis Hamilton è il pilota con più vittorie negli USA con 6 successi.
- Il costruttore con più vittorie è Ferrari che ne conta ben 11.
- Il maggior numero di pole position appartiene a Michael Schumacher. Il tedesco è partito dalla prima casella 4 volte negli Stati Uniti.
- Il tempo più veloce registrato durante una gara al GP degli Stati Uniti è 1:36.169, realizzato da Charles Leclerc con la Ferrari nel 2019.
- Il giro più veloce in assoluto al COTA è 1:32.029, segnato da Valtteri Bottas su Mercedes durante le qualifiche del GP USA 2019.

La doppietta Ferrari nel GP di F1 del 2024 (© Scuderia Ferrari)
Le curiosità del GP degli Stati Uniti 2025
- Il Gran Premio USA si è svolto su diversi circuiti nel corso della storia: Sebring, Riverside, Watkins Glen, Phoenix, Indianapolis e da qualche anno al Circuit of the Americas ad Austin.
- Nessun pilota statunitense ha mai vinto il GP degli Stati Uniti da quando fa parte del campionato mondiale di F1. Tuttavia Mario Andretti trionfò nel GP degli USA Ovest, quando c’era la distinzione tra i due eventi americani.
- Kimi Räikkönen vinse il GP USA 2018 dopo una lunga astinenza dalle vittorie (113 gare senza vittorie). Questo è uno dei digiuni più lunghi nella storia che è stato spezzato.
- Sebastian Vettel debuttò in F1 proprio al GP degli Stati Uniti ad Indianapolis nel 2007.
- Al COTA negli ultimi anni si registrano grandi presenze: nel 2022, circa 440.000 spettatori in tre giorni, un record per un GP negli USA.
- L’ultimo GP ad Austin a visto trionfare Charles Leclerc. Ad oggi è l’ultima vittoria ottenuta dal pilota monegasco.