Seguici su

Formula 1

Hamilton e Leclerc impegnati nei test Pirelli 2026 su una Ferrari SF-24 modificata

Martedì 4 e mercoledì 5 febbraio una versione modificata della Ferrari SF-24 sarà impegnata nei test Pirelli di Barcellona con Hamilton e Leclerc, per sviluppare gli pneumatici 2026

Pubblicato

il

Lewis Hamilton durante i test Ferrari di settimana scorsa (© x.com Scuderia Ferrari)
Lewis Hamilton durante i test Ferrari di settimana scorsa (© x.com Scuderia Ferrari)

Da domani, a Barcellona, si svolgeranno i test Pirelli 2026 con la Ferrari SF-24. Una due giorni che servirà non tanto alla Scuderia di Maranello, quanto alla Casa italiana di pneumatici, che deve deliberare la costruzione degli pneumatici da impiegare dalla prossima stagione.

La SF-24 sarà in versione “mule car”, opportunamente modificata per simulare la configurazione diversa delle vetture, introdotte dall’anno prossimo.

Come sarà la Ferrari SF-24 “mule car” usata nei test Pirelli 2026?

La Ferrari SF-24 che verrà impiegata domani e mercoledì da Charles Leclerc e Lewis Hamilton sarà differente rispetto a quella in uso durante la scorsa stagione. Per prima cosa è stata modificata per ospitare gli pneumatici più stretti, ridotti di 25 mm all’anteriore e di 30 mm al posteriore.

Inoltre è stato diminuito del 20% il carico aerodinamico. La “mule car” sarà anche più leggera rispetto alla SF-24 che ha vinto cinque GP nel 2024.

Il setup della vettura e il programma di lavoro sarà stabilito dai tecnici Pirelli, con i piloti e tecnici Ferrari che non potranno modificare alcunché. Inoltre, come stabilito dal regolamento sportivo della Formula 1, Ferrari non potrà provare nessun software o componente di prova.

Gli pneumatici anteriori usati nei test del 2024 da Aston Martin (© Pirelli)

Gli pneumatici anteriori usati nei test del 2024 da Aston Martin (© Pirelli)

Test Pirelli 2026, un lavoro iniziato già lo scorso anno

I test sulle coperture 2026 sono già iniziati da tempo: nel settembre scorso è stata Aston Martin a mettere a disposizione una “mule car”, basata sull’esemplare 2022, guidata da Felipe Drugovich.

A ottobre scorso è stata la volta di Lando Norris al Mugello, su una McLaren mule car. La McLaren è stato il costruttore che ha inaugurato anche i lavori del 2025. Norris e Oscar Piastri sono stati protagonisti una due giorni di test al Paul Ricard, effettuata settimana scorsa per provare gli pneumatici da bagnato.

McLaren sarà presente anche domani e mercoledì insieme a Ferrari, mentre Pirelli si sposterà nella seconda settimana di febbraio a Jerez de la Frontera, quando lavorerà sempre con il team di Woking, Alpine e Mercedes. In quest’occasione McLaren e Mercedes lavoreranno per una sola giornata, mentre Alpine sarà in pista per due giorni.

La McLaren durante i test Pirelli del Paul Ricard (© Pirelli)

La McLaren durante i test Pirelli del Paul Ricard (© Pirelli)

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *