Seguici su

Formula 1

Verstappen in pole a Suzuka: ecco come ha battuto Norris e Piastri

Un giro perfetto ma senza “fucsia”: tutti i segreti della pole position di Max Verstappen a Suzuka, nelle qualifiche del GP del Giappone 2025

Pubblicato

il

Verstappen alla chiacane del Triangolo a Suzuka, punto chiave per conquistare la pole (© Red Bull Content Pool)
Verstappen alla chiacane del Triangolo a Suzuka, punto chiave per conquistare la pole (© Red Bull Content Pool)

Max Verstappen torna a far parlare di sé con la pole di Suzuka, nel GP del Giappone 2025 Una prestazione che ha il sapore della perfezione, di un pilota che guida oltre i problemi della sua Red Bull. Sul tecnico e velocissimo tracciato giapponese, Verstappen ha centrato la pole position con il tempo di 1’26″983, superando la concorrenza agguerrita delle McLaren e riportando la RB21 in cima alla griglia dopo mesi di rincorsa.

Un giro apparentemente “anonimo”, senza settori record, ma che nel suo insieme ha rappresentato una lezione di costanza, bilanciamento e sensibilità. Una pole ottenuta senza fuochi d’artificio, ma con l’arma più letale di tutte: la precisione assoluta.

Verstappen, la sua pole a Suzuka costruita curva dopo curva

Nessun settore colorato di viola, nessuna manovra eclatante da lasciare a bocca aperta. Eppure, Max Verstappen ha messo insieme tutti gli elementi giusti al momento giusto. L’analisi dei dati a disposizione rivela che il suo giro è stato semplicemente il più pulito (QUI il video comparativo realizzato da F1).

Nel primo settore, la McLaren di Lando Norris è stata leggermente più rapida. Nel secondo, Oscar Piastri è stato 158 millesimi più veloce dell’olandese. Ma entrambi hanno commesso lievi imperfezioni che, nell’economia del giro, sono costate millesimi preziosi. Verstappen, al contrario, ha completato un tentativo lineare, senza sbavature, sfruttando ogni centimetro della pista ma sempre entro il margine di controllo.

Il quattro volte iridato è stato più veloce in curva 1 e parte di curva 2, così come nella parte centrale dello Snake. Verstappen ha battuto i diretti avversari sia nella curva Degner, così come nel tornantino dell’Hairpin e nella prima parte della curva di percorrenza Spoon Curve.

Il tratto più significativo è stato il terzo settore, dove la chicane finale ha tradito molti. Norris ha perso trazione in uscita da curva 16, mentre Verstappen ha mantenuto il grip ideale, portando velocità sia in ingresso che in uscita dal “Triangolo”.

La comparativa dei tempi di Verstappen, Norris e Piastri (© F1 Tempo)

La comparativa dei tempi di Verstappen, Norris e Piastri (© F1 Tempo)

La trasformazione della RB21 per le qualifiche

Red Bull ha lavorato in profondità sulla RB21, che nel corso del venerdì si era mostrata nervosa e poco stabile nei tratti ad alta velocità, una condizione inaccettabile su una pista come Suzuka. Gli ingegneri hanno modificato il setup in modo sostanziale, incrementando il carico aerodinamico e intervenendo su rake e differenziale.

Il cambio di passo è stato evidente: sabato mattina, Verstappen è tornato competitivo nelle curve più impegnative del circuito, come lo Snake e la Spoon Curve, trovando finalmente la fiducia per spingere al massimo.

Max Verstappen tra Lando Norris e Oscar Piastri (© Red Bull Content Pool)

Max Verstappen tra Lando Norris e Oscar Piastri (© Red Bull Content Pool)

Una prova di forza mentale

A colpire non è solo l’aspetto tecnico, ma anche quello mentale. Dopo un avvio di stagione complicato e una McLaren in grande crescita, Verstappen ha dimostrato ancora una volta di saper reggere la pressione. Senza commettere errori, ha piegato i rivali con l’intelligenza tattica e la capacità di leggere la pista in modo chirurgico.

Suzuka, con le sue curve fluide e veloci, non perdona. È una pista che esalta il talento dei piloti completi, quelli capaci di modulare ogni input con sensibilità e coraggio. E in questo senso, Verstappen ha ricordato perché è tre volte campione del mondo.

La concentrazione di Verstappen (© Red Bull Content Pool)

La concentrazione di Verstappen (© Red Bull Content Pool)

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *