MonopostoF4
McLaren amplia il suo vivaio: Ella Häkkinen entra nel Driver Development Programme
McLaren amplia il proprio programma giovani inserendo una seconda vettura in F1 Academy e nuove pilote nel Driver Development Programme. Tra loro c’è Ella Häkkinen, 14 anni, chiamata a muovere i primi passi con il team che rese celebre suo padre Mika.

Il team di Woking ha annunciato una significativa espansione delle proprie attività dedicate ai talenti emergenti, confermando una seconda vettura nella F1 Academy 2026 e l’ingresso di tre giovani piloti sotto il proprio supporto tecnico e formativo.
Una delle prescelte è Ella Häkkinen, la figlia dell’ex pilota che in McLaren ha scritto la storia, regalandogli gli ultimi titoli, prima dello strapotere odierno.
Un ritorno al passato per McLaren Racing che però guarda al futuro. La casa di Woking ha deciso di puntare su Ella Häkkinen per il suo Driver Development Programme. Cognome già conosciuto da quelle parti in Inghilterra, in quanto suo padre Mika ha corso con la squadra inglese dal 1993 al 2001 vincendo gli ultimi 2 titoli piloti per il team.
Il finlandese con McLaren ha trovato il coronamento della sua carriera e ora sembra arrivato il turno della sua erede per costruire il suo percorso con la scuderia britannica.

Ella Hakkinen, pilota del programma sviluppo giovani di McLaren (© McLaren)
Il profilo di Ella Häkkinen: talento precoce e risultati concreti
A soli 14 anni, Ella Häkkinen sarà la più giovane componente del programma McLaren, ma il suo curriculum non lascia spazio ai dubbi. Nel 2024 ha conquistato la sua prima vittoria internazionale di peso alla Champions of the Future Academy di Cremona, mostrando velocità e maturità fuori dal comune. Da quel risultato sono arrivati altri podi e affermazioni nelle principali competizioni karting europee, costruendo un percorso che ha attirato l’attenzione dei team di vertice.
McLaren la inserirà in un programma specifico orientato ai primi test con le monoposto, con l’obiettivo di prepararla agli impegni del 2027, quando il suo debutto nelle formule propedeutiche sarà un passaggio naturale del suo sviluppo sportivo.
McLaren punta su tre giovani: Stevens, Lloyd e Häkkinen
L’arrivo di Häkkinen completa il trio formato da Ella Stevens ed Ella Lloyd, entrambe impegnate direttamente nel progetto F1 Academy. Stevens, 19 anni, vanta un percorso di karting di alto livello culminato nel titolo di vicecampionessa nel British KZ2 Karting Championship 2025, diventando anche l’unica donna a vincere nella classe kartistica più competitiva del Regno Unito. Lei e Lloyd difenderanno i colori del team nella categoria femminile, affidate alla struttura operativa di Rodin Motorsport.
Il nuovo ingresso permetterà a McLaren di schierare una seconda vettura nel campionato, denominata F1 Academy McLaren Oxagon, grazie alla collaborazione con il partner NEOM.

Ella Lloyd, Ella Stevens e Ella Hakkinen (© McLaren)
L’impegno di McLaren per le donne nel motorsport
Con questo ampliamento, McLaren conferma una strategia chiara: aumentare le opportunità per le donne sia in pista sia nelle professioni tecniche e manageriali. Il CEO Zak Brown ha ribadito come il team intenda continuare ad aprire percorsi concreti nel motorsport, sostenendo che il progresso fatto negli ultimi anni è importante ma non ancora sufficiente.
Secondo Brown, l’ingresso di tre giovani pilote nel programma rappresenta un segnale forte per tutte le ragazze che ambiscono a una carriera nel settore: dal karting all’ingegneria, passando per ruoli tecnici e gestionali.









