Seguici su

Monoposto

F1 Academy | Doriane, buona la prima

Alisha Palmoski ha vinto Gara 1, mentre Dorian Pin si è presa Gara 2 e la leadership del campionato. Una prima gara che ha regalato sorprese e battaglie da cardiopalma.

Pubblicato

il

Doriane Pin festeggia la vittoria in Gara 2
Doriane Pin festeggia la vittoria in Gara 2 (© F1 Academy)

Nella prima gara della F1 Academy 2025 in Cina Alisha Palmoski si è presa Gara 1, mentre Gara 2 è stata conquistata da Doriane Pin che si è presa anche la testa della classifica dopo il primo Round.

Palmoski vince Gara 1 della F1 Academy in Cina

La griglia invertita della prima gara del weekend ha rimescolato le carte in pista e regalato spettacolo. Ad avere la meglio è stata Alisha Palmoski, pilota di Red Bull Racing, che ha conquistato la prima vittoria della stagione e la prima assoluta in F1 Academy.

L’inglese ha approfittato di un problema tecnico accusato da Nina Gademan al penultimo giro, per prendere il comando e andare a chiudere per prima. La pilota di Alpine è stata costretta al ritiro dopo aver comandato per tutta la gara. Gademan era infatta partita dalla pole, grazie alla regola della griglia invertita.

Alisha Palmoski alza il trofeo sul gradino più alto del podio di Gara 1

Alisha Palmoski alza il trofeo sul gradino più alto del podio di Gara 1 (© F1 Academy)

Sul podio dietro a Palmoski è salita Chloe Chambers di Red Bull Ford e Maya Weug, portacolori della Scuderia Ferrari che ha rimontato fino al podio, dimostrando velocità e competitività.

La gara è stata caratterizzata da molte safety car e ripartenze, ma sia Gademan che Palmoski hanno dimostrato sangue freddo e tenacia. Purtroppo per la francese di Prema non è bastato.

Una delle protagoniste del campionato, Doriane Pin, è partita da dietro e ha rimontato furiosamente seguendo la sua principale rivale, Weug, giro dopo giro. Alla fine la francese di Mercedes ha chiuso quarta in classifica, non lontana dalla lotta per il podio.

Sorprendente il debutto di Alba Larsen. La danese ha lottato per le prime cinque posizioni, senza timore. Ha messo in mostra un talento cristallino, difficile da vedere negli esordienti. Alba ha battagliato chiudendo settima.

Doriane domina Gara 2 e diventa leader del campionato

Nella seconda gara la ragazze della F1 Academy sono partite secondo le posizioni conquistate in qualifica. Maya Weug scattava dalla pole position e accanto a lei c’era Doriane Pin.

La francese ha approfittato della partenza lanciata per conquistare la testa della classifica ai danni dell’olandese della Ferrari, che non ha potuto opporre resistenza. Da quel momento Pin ha guidato incontrastata Gara 2 e ha saputo gestire molto bene anche la ripartenza dopo l’unica Safety Car della corsa.

Weug si è dimostrata invece impotente difronte al passo della pilota Mercedes ed ha dovuto accontentarsi del secondo posto finale. Dopo la gara Maya è apparsa notevolmente insoddisfatta, proprio perché partiva dalla prima casella.

Sul podio si è invece confermata Chambers, che ha ottenuto un terzo posto e punti importanti per la classifica. Un weekend solido per l’americana che si conferma ad ora in lotta per il titolo insieme a Pin e Weug.

Il podio di Gara 2 della F1 Academy in Cina

Il podio di Gara 2 della F1 Academy in Cina (© F1 Academy)

Dopo Gara 3 si è confermata positivamente anche Alba Larsen in quarta posizione. La pilota di Campos Racing ha migliorato il risultato della prima gara e sicuramente si toglierà delle soddisfazioni in questo anno, lottando magari anche per qualche vittoria e podio.

Doriane esce dal Round di Shangai da leader della classifica e questo le darà sicuramente motivazione verso l’appuntamento di Jeddah, doe vorrà riscattare il weekend della scorsa stagione.

La classifica della F1 Academy dopo il primo Round

  1. Doriane Pin (Mercedes AMG -Prema Racing) – 31 punti
  2. Maya Weug (Scuderia Ferrari HP – MP Motorsport) – 26 punti
  3. Chloe Chambers (Red Bull Ford – Campos Racing) – 24 punti
  4. Alisha Palmoski (Red Bull Racing -Campos Racing) – 18 punti
  5. Alba Larsen (Tommy Hilfiger – MP Motorsport) – 14 punti
  6. Emma Felbermayr (Kick Sauber – Rodin Motorsport) – 10 punti
  7. Ella Lloyd (McLaren – Rodin Motorsport) – 9 punti
  8. Rafaela Ferreira (Racing Bulls – Campos Racing) – 8 punti
  9. Lia Block (Williams – ART Gran Prix) – 2 punti
  10. Aiva Anagnostiadis (TAG Heuer – Hitech TGR) – 1 punto
Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *