Seguici su

Monoposto

F1 Academy lancia la Driver Development Guide: un nuovo strumento per far crescere il movimento

F1 Academy rafforza il proprio impegno nella formazione del talento femminile lanciando una guida inedita dedicata alle giovani pilote, con l’obiettivo di costruire le basi per una carriera solida e consapevole nel motorsport.

Pubblicato

il

La Driver Development Guide; l'iniziativa lanciata dalla F1 Academy
La Driver Development Guide; l'iniziativa lanciata dalla F1 Academy (© F1 Academy)

F1 Academy compie un ulteriore passo in avanti nel proprio impegno verso l’inclusività e la formazione con il lancio della Driver Development Guide, una guida pensata per sostenere e accompagnare le giovani ragazze nel proprio percorso all’interno del mondo del motorsport. Un progetto innovativo e ambizioso, supportato da More than Equal, partner ufficiale di ricerca e performance della categoria.

Una guida pensata per le ragazze, in ogni fase del loro percorso

La nuova Driver Development Guide si rivolge a tutte le giovani ragazze interessate al motorsport, indipendentemente dal livello di esperienza o dalla categoria in cui competono. È stata sviluppata dal team Performance & Talent Development di F1 Academy con l’obiettivo di colmare una lacuna strutturale: la mancanza di riferimenti chiari e dedicati ai bisogni specifici delle ragazze che vogliono crescere in questo ambiente ancora largamente maschile.

Supporto tecnico, mentale e fisico, ma anche consigli su salute, alimentazione, stile di vita e dinamiche sociali: ogni aspetto viene affrontato per fornire un sostegno concreto e completo a chi sogna una carriera nel motorsport.

Una parte della Driver Development Guide

Una parte della Driver Development Guide (© F1 Academy)

Il Driver Development Hub: risorse gratuite e webinar interattivi

La guida è disponibile gratuitamente attraverso il nuovo Driver Development Hub sul sito ufficiale di F1 Academy, una piattaforma digitale che continuerà ad arricchirsi di risorse nel tempo. Il portale è pensato non solo per le pilote, ma anche per i genitori, caregiver e membri dei team di supporto, offrendo contenuti dedicati come fondamenti di nutrizione e suggerimenti per individuare eventi o opportunità formative.

Tra le novità più rilevanti, la possibilità di registrarsi per una serie di Driver Development Virtual Workshops, webinar interattivi che approfondiranno i temi della guida attraverso il confronto diretto con professionisti del settore. Un’occasione preziosa per ricevere formazione personalizzata e consigli pratici, utili per affrontare con consapevolezza le sfide della carriera agonistica.

Driver Development Guide: una guida per avvicinare le ragazze al motorsport

Driver Development Guide: una guida per avvicinare le ragazze al motorsport (© F1 Academy)

Susie Wolff: “Vogliamo far crescere le migliori pilote”

Susie Wolff, Managing Director di F1 Academy, ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa:
«Per il successo a lungo termine della F1 Academy è fondamentale che ci siano sempre più ragazze in pista, affinché le migliori possano emergere. Abbiamo lavorato duramente per creare questa guida unica nel suo genere. Il nostro obiettivo è fornire risorse che aiutino ogni giovane ragazza a sviluppare il proprio potenziale, qualunque sia la categoria in cui gareggia o anche solo se sta pensando di avvicinarsi al motorsport».

Un impegno che trova forma concreta non solo nella guida, ma anche nella creazione di una vera e propria community educativa e motivazionale.

Susie Wolff insieme a Doriane Pin, durante un panel a Montreal per il Round della F1 Academy

Susie Wolff insieme a Doriane Pin, durante un panel a Montreal per il Round della F1 Academy (© F1 Academy)

Uno sviluppo olistico per affrontare le sfide della pista

A ribadire l’approccio multidisciplinare ci ha pensato Katie Denver, responsabile del Performance & Talent Development della serie:
«Le differenze si fanno nei dettagli, e per ottenere quei decimi di secondo decisivi serve uno sviluppo che vada oltre la macchina. Con il supporto degli esperti abbiamo costruito un percorso completo: dalla preparazione fisica e mentale, alla comprensione delle abilità tecniche e tattiche. Vogliamo formare pilote capaci di affrontare le pressioni del motorsport, sia in pista che fuori».

Un passo concreto verso un motorsport più inclusivo

Il lancio della Driver Development Guide e dell’Hub formativo rappresenta un tassello fondamentale nella strategia della F1 Academy per garantire un futuro più equo e inclusivo nel mondo delle corse. Formare le giovani atlete, accompagnarle nel loro sviluppo e dare voce al talento femminile: questo è il cuore pulsante di un progetto che guarda lontano.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *