F4
Macau esalta Emanuele Olivieri: vittoria in Qualifying Race e secondo nella F4 World Cup
Nella prima edizione della FIA F4 World Cup corsa sul Guia Circuit di Macau ha brillato l’italiano Emanuele Olivieri, con la vittoria nella Qualifying Race e il secondo posto in gara.

La nuova FIA F4 World Cup Macau 2025 ha portato in pista talenti da ogni parte del mondo, creando un evento inedito e ricco di colpi di scena. In un contesto unico e impegnativo, il risultato finale ha offerto spunti importanti sul livello dei giovani piloti.
L’edizione inaugurale della Coppa del Mondo di Formula 4 a Macao ha regalato gare intense e messo a nudo il talento delle giovani promesse selezionate dalla FIA. Al termine della prova principale è stato il francese Jules Roussel a conquistare la vittoria, ma la prestazione che ha maggiormente attirato l’attenzione italiana è stata quella di Emanuele Olivieri, protagonista di un weekend ai massimi livelli e autore di un secondo posto di sostanza (e che avevamo intervistato in tempi non sospetti).

Emanuele Olivieri alla FIA F4 World Cup 2025 (© FIA)
Il format: un mondiale F4 nel tempio di Macau
L’evento, pensato dalla FIA per creare un ponte formativo verso la FIA Formula Regional World Cup, ha portato in pista 19 piloti scelti in base ai risultati nei campionati nazionali F4 2025 o tramite candidature specifiche.
La serie si è svolta con vetture Ligier F4 identiche, gestite centralmente da Mintimes, organizzatore della Chinese F4 Championship, e supportate da un team di quaranta studenti dell’FFSA Academy.
Ne è nato un vero “livello zero” tecnico, in cui a fare la differenza erano soprattutto talento, capacità di adattamento e gestione del temibile Guia Circuit di 6,120 km.
Come Roussel ha conquistato la prima FIA F4 World Cup
La gara decisiva ha preso una piega chiara già al via, quando Jules Roussel ha superato Emanuele Olivieri, partito dalla pole position come vincitore della Qualification Race. Il francese ha mantenuto il comando fino al quarto giro, quando il connazionale Rayan Caretti lo ha passato con una manovra decisa alla staccata della Curva dell’Hotel Lisboa. La battaglia per la vittoria è proseguita fino all’ottavo passaggio, quando Roussel ha ripreso la leadership alla Mandarin.
Jules Roussel retakes the lead of the #FIAF4WorldCup from Rayan Caretti
#FIA #MacauGP #FIAFRWorldCup pic.twitter.com/qeTM99yQ1g— FIA (@fia) November 16, 2025
L’incidente di Caretti alle Solitude Esses ha poi provocato la seconda safety car della giornata, che ha congelato le posizioni fino alla bandiera a scacchi: Roussel primo, Olivieri secondo e il giapponese Rintaro Sato terzo, autore di una rimonta costruita partendo dall’11ª casella in griglia.
L’eccellente weekend di Emanuele Olivieri
Pur sfumato il sogno della vittoria dopo il trionfo nella Qualification Race, il weekend di Emanuele Olivieri in FIA F4 World Cup resta di altissimo profilo. Sempre nei primi tre in ogni sessione, il pilota italiano ha confermato solidità e velocità su uno dei tracciati più difficili al mondo, dimostrando maturità nella gestione della gara principale, soprattutto nelle fasi più delicate.
Olivieri ha raccontato a fine corsa: «Partendo dalla pole dopo aver vinto la Qualifying Race, il secondo posto non è il risultato che speravo. Ma ho dato tutto. Posso essere felice del weekend, sono sempre stato nella top tre. In gara ho avuto qualche difficoltà in frenata, quindi ho dovuto lavorare per difendere il secondo posto. È stato incredibile essere qui: è una FIA World Cup e Macau non è una pista qualsiasi, devi essere chiamato, e correre qui è speciale».
Il secondo posto nella prima edizione della FIA F4 World Cup conferma Olivieri tra i prospetti più convincenti della nuova generazione italiana. Da sottolineare anche il fatto che Olivieri fosse alla prima gara con queste Ligier F4, dal momento che è abituato con le Tatuus.
FIA F4 World Cup Macau 2025, gli altri protagonisti
Da segnalare anche la rimonta di Sebastian Wheldon, risalito da P15 fino ai piedi del podio dopo lo zero nella Qualification Race, mentre il britannico Fionn McLaughlin, campione della British F4, è stato retrocesso da sesto a 13° da una penalità di 30 secondi per non aver rispettato la posizione nel giro di formazione.
Le due safety car hanno scandito il ritmo della corsa: la prima al giro 1, in seguito ai contatti che hanno coinvolto Shimo Zhang, Itsuki Sato e Kyuho Lee in uscita dalla Mandarin e in frenata alla Lisboa; la seconda dopo l’incidente di Caretti alle Solitude Esses, episodio che ha di fatto deciso l’esito della prima FIA F4 World Cup.

I piloti della Coppa del Mondo FIA F4 2025 (© FIA)
La visione della FIA: Macau come scuola di eccellenza
Il presidente della FIA Single-Seater Commission, Emanuele Pirro, ha sottolineato l’importanza di questa nuova World Cup all’interno del percorso formativo dei giovani piloti: «Macau non è un tracciato per principianti: l’esperienza qui conta più che altrove».
«Era importante offrire ai piloti un’occasione per imparare prima di tornare per il Grand Prix della Formula Regional. Il pacchetto Formula 4 e poi Formula Regional, per noi, è il percorso ideale. Questa edizione ha dimostrato quanto possano crescere i piloti in un weekend del genere, non solo in vista di tornare qui, ma per le loro carriere nel complesso», ha spiegato Pirro.
Parole che danno ulteriore peso al risultato di Emanuele Olivieri e, più in generale, all’esordio della FIA F4 World Cup a Macau, destinata a diventare un nuovo riferimento nel cammino verso le formule superiori.
La Main Race della FIA F4 World Cup Macau 2025 (© YouTube – FIA)







