FIA F2
Nel Round di Silverstone Fornaroli vince la sua prima gara nella Sprint. A Crawford la Feature
L’italiano conquista la sua prima vittoria in carriera in F2, dopo essere partito dalla pole position. Crawford domina la Feature. A Silverstone la Formula 2 ha infiammato il pubblico anche sotto la pioggia.

Il round britannico della F2 2025 a Silverstone ha regalato emozioni forti e colpi di scena sotto un cielo imprevedibile.. Leonardo Fornaroli ha conquistato il successo nella Sprint Race, mentre Jak Crawford ha trionfato nella Feature Race domenicale, condizionata dalla pioggia. Due gare diverse per dinamiche, ma accomunate da un altissimo livello di spettacolo e talento in pista.
Fornaroli conquista la sua prima vittoria in F2 nella Sprint Race
La Sprint Race di sabato ha visto Leonardo Fornaroli centrare la sua prima vittoria in Formula 2 con una prestazione impeccabile al volante della sua Invicta Racing. Scattato dalla pole, l’italiano ha perso momentaneamente la leadership in favore di Kush Maini, ma ha risposto con un sorpasso deciso a Copse, riprendendosi il comando e gestendo la gara con autorità fino alla bandiera a scacchi.
Alle sue spalle si è distinto Sebastián Montoya, autore di una bella rimonta dalla sesta posizione fino alla seconda piazza finale con la PREMA Racing. A completare il podio, Roman Stanek, che ha portato un’altra Invicta nelle prime tre posizioni, sopravanzando Maini negli ultimi giri dopo un lungo duello.
Più indietro, tra sorpassi e battaglie, Luke Browning e Victor Martins si sono toccati nel finale: l’inglese è stato penalizzato di 10 secondi per il contatto, perdendo così i punti. A beneficiarne è stato proprio Martins, promosso in ottava posizione e ultimo pilota a punti.

Il podio della Sprint Race di F2 a Silverstone (© F2)
Crawford perfetto sotto la pioggia: trionfo nella Feature Race
La Feature Race di domenica ha riservato ancora più colpi di scena, con la pioggia a fare da protagonista. Il migliore interprete delle condizioni miste è stato Jak Crawford, che ha preso il comando già al via, superando un lento Victor Martins e gestendo con maturità la gara, tra Virtual Safety Car, pit stop strategici e pioggia intermittente.
Il pilota del team DAMS Lucas Oil ha mantenuto il sangue freddo nei momenti decisivi, precedendo Alexander Dunne, autore di una prova consistente per Rodin Motorsport, e un eccezionale Luke Browning, capace di risalire fino al podio partendo 12° in griglia.
Ottimo anche il lavoro del team Hitech, con Dino Beganovic quarto al traguardo, davanti a Montoya e a Fornaroli, sesto al termine di un’altra gara intelligente.
Tanti duelli e strategie, Minì ancora penalizzato
Anche in questa seconda gara, non sono mancati episodi controversi. Nella fase centrale, Gabriele Minì ha cercato di rimontare dopo un primo stint difficile, ma è entrato in contatto con Oliver Goethe, provocando un testacoda per il pilota MP Motorsport. I commissari hanno assegnato all’italiano una penalità di 10 secondi, convertita in cinque posizioni di penalità in griglia per la prossima gara, non avendo Minì concluso la corsa.
Tra i protagonisti della top ten anche Verschoor, Arvid Lindblad, Josep María Martí e Rafael Villagómez, che ha completato la zona punti per Van Amersfoort Racing.

Il podio della Feature Race di F2 a Silverstone (© F2)
Bilancio del Round di Silverstone: Fornaroli convince, Browning sorprende
Il weekend di Silverstone ha confermato il talento in crescita di Leonardo Fornaroli, capace di ottenere una vittoria e un sesto posto in due gare estremamente diverse. Ma ha anche restituito morale a Luke Browning, protagonista in entrambi i round, anche se penalizzato nella Sprint.
La classifica si fa sempre più corta, con diversi piloti in grado di lottare per la vittoria. La Formula 2 dimostra ancora una volta di essere una fucina di talenti e un campionato imprevedibile, pronto a regalarci nuove emozioni nel prossimo appuntamento.
Classifica piloti di Formula 2 2025, dopo il weekend di Silverstone
Richard Verschoor – 122 punti
Jak Crawford – 116 punti
Alexander Dunne – 108 punti
Leonardo Fornaroli – 104 punti
Luke Browning – 98 punti
Arvid Lindblad – 84 punti
Sebastián Montoya – 72 punti
Pepe Martí – 69 punti
Victor Martins – 52 punti
Dino Beganovic – 43 punti