MonopostoFIA F3
Matteo De Palo firma con l’Academy McLaren, correrà in F3 nel 2026
Dopo una brillante stagione in FRECA con il team Trident, il classe 2007 entra nel programma McLaren e si prepara al debutto in F3

McLaren Racing ha annunciato ufficialmente l’ingresso di Matteo De Palo nel proprio Driver Development Programme, ampliando così la rosa di giovani talenti della propria Academy. Il pilota romano, classe 2007, è reduce da un’ottima stagione nella FRECA, chiusa al 2° posto, e correrà in Formula 3 nel 2026 con il team Trident.
Matteo De Palo entra nell’Academy McLaren
De Palo ha iniziato a correre sui kart nel 2016, mostrando il proprio valore e ottenendo risultati di rilievo nella WSK Super Master Series e nella FIA Karting Academy Trophy. Il debutto in monoposto è arrivato nel 2023 con Campos Racing in F4 spagnola, dove ha conquistato una vittoria, tre ulteriori podi e il quinto posto nella classifica generale.
Nel 2024 De Palo ha esordito nella Formula Regional European Championship by Alpine (FRECA). Quest’anno, alla sua seconda stagione nella categoria, ha mostrato una grande crescita. Con il team Trident ha ottenuto quattro vittorie e sette podi, chiudendo il campionato 2025 al secondo posto, alle spalle di Freddie Slater (quest’ultimo vicino a firmare con l’Academy Audi).

Matteo De Palo dopo la vittoria nel Round di Barcellona (© FRECA)
Il prossimo capitolo sarà in papaya: De Palo vestirà per la prima volta i colori McLaren al Gran Premio di Macao 2025, tappa di prestigio per ogni giovane talento, prima di approdare in Formula 3 nel 2026.
L’ingresso del pilota italiano nel programma, guidato da Alessandro Alunni Bravi, conferma la volontà del team di Woking di costruire un percorso di crescita strutturato che spazia dalla Formula 1 all’IndyCar, fino al nuovo impegno di McLaren nel WEC.
«Il McLaren Driver Development Programme è lieto di dare il benvenuto a Matteo. È un giovane talento entusiasmante che ha fatto grandi progressi nelle ultime stagioni, dimostrando adattabilità, costanza e crescita. Non vediamo l’ora di supportare il suo sviluppo nella guida, così come negli aspetti più ampi dell’essere un pilota professionista, all’interno del nostro percorso formativo», ha commentato Alunni Bravi, Chief Business Affairs Officer di McLaren Racing.
«Partecipare al McLaren Driver Development Programme è un grande onore. Il team ha una storia fantastica nello sviluppo di talenti, quindi non vedo l’ora di crescere in tutti gli aspetti dell’essere un pilota. Grazie a Zak, Alessandro e a tutto il team McLaren. Non vedo l’ora di scendere in pista con i colori papaya», ha concluso De Palo.
Salutano Ugochukwu, Stenshorne e Badoer
Contestualmente all’arrivo di De Palo, il team di Woking ha ufficializzato che tre piloti lasceranno il programma a fine anno. Si tratta di Ugo Ugochukwu, Martinius Stenshorne e Brando Badoer. La squadra ha ringraziato i tre giovani per il contributo e i risultati ottenuti negli ultimi anni. Il programma McLaren ha visto partire anche Alex Dunne nei mesi scorsi.
Ugochukwu saluta l’Academy McLaren dopo cinque stagioni. Il classe 2008 firmò nel 2021, quando aveva solo 13 anni. Con i colori papaya ha vinto l’Euro4 Championship nel 2023 e il Gran Premio di Macao nel 2024. Quest’anno ha corso in F3 con il team Prema; continuerà la sua avventura nella categoria, ma passerà a Campos Racing.
Stenshorne lascia il programma dopo due stagioni in cui ha gareggiato in F3. L’anno prossimo farà il salto in F2 con il team Rodin. Badoer saluta dopo una sola stagione in F3 con Prema, in cui non ha ottenuto risultati di rilievo. Continuerà a correre nella categoria con il team Rodin.









