Seguici su

MonopostoFormula E

Formula E, svelata la GEN4: ecco la monoposto da 600 kW che debutterà nel Mondiale 2026/27

Con il concept di nuova generazione, FIA e Formula E puntano fortemente sulle prestazioni: è una svolta che rivoluzionerà la categoria

Pubblicato

il

formula e gen4
Il render di una monoposto GEN4 (© FIA Formula E)

La FIA e la Formula E hanno svelato ufficialmente la GEN4, la monoposto che segna una svolta epocale per il campionato elettrico e per l’intero panorama del motorsport. Più potente, più efficiente, più sostenibile: la nuova generazione porta al limite la tecnologia EV, proiettando la Formula E in una dimensione inedita di velocità e innovazione.

Formula E, ecco la nuova monoposto GEN4

«La GEN4 è molto più di un’auto da corsa. Rappresenta oltre un decennio di progresso, innovazione e ambizione nelle corse elettriche», ha dichiarato Jeff Dodds, CEO di Formula E. «Sviluppata in collaborazione con la FIA, è la vettura più avanzata, esigente e sostenibile che abbiamo mai costruito, ridefinendo il concetto di prestazioni e responsabilità ambientale».

Queste parole riflettono perfettamente la missione tecnica della Formula E, che punta a diventare il punto di riferimento mondiale per la performance elettrica. Con 600 kW di potenza complessiva (pari a oltre 815 CV) e trazione integrale attiva in ogni fase della gara, la GEN4 è la monoposto più veloce e complessa mai costruita nella storia della categoria.

formula e gen4

Formula E GEN4 (© FIA Formula E)

Il debutto è fissato per la Season 13 del Campionato del Mondo ABB FIA Formula E, ovvero l’annata 2026/27. Già adesso si delinea come una delle auto da corsa più avanzate al mondo. Ogni componente, dalla gestione energetica al differenziale attivo, è pensato per spingere i limiti della tecnologia elettrica e tradurli in soluzioni reali per la mobilità stradale del futuro.

Efficienza aerodinamica e potenza

Rispetto al passato, si è deciso di dare più importanza all’aspetto aerodinamico, introducendo soluzioni volte ad aumentare il carico e l’efficienza. La GEN4 si presenta con un design più muscoloso e affilato, pensato anche per esprimere visivamente l’aumento di prestazioni. Le linee sono tese e funzionali, con un’aerodinamica completamente ridisegnata.

I team avranno a disposizione due pacchetti aerodinamici distinti: High Downforce, ottimizzata per la qualifica, e Low Downforce, pensata per la gara. Questa flessibilità consentirà strategie su misura e un maggiore margine d’intervento tecnico, un passo avanti cruciale per la categoria.

formula e gen3 evo gen4

GEN4 e GEN3 Evo a confronto (© FIA Formula E)

La potenza di picco in gara sale a 450 kW, mentre l’ATTACK MODE spinge fino a 600 kW. Il sistema di frenata rigenerativa raggiunge ora una capacità totale di 700 kW, consentendo il recupero fino al 40% dell’energia utilizzata in corsa.

Il tutto con una capacità energetica di 55 kWh, che apre la strada a strategie più aggressive e gestioni più sofisticate della carica. Numeri che collocano la GEN4 non solo in cima alla piramide FIA dei veicoli elettrici, ma vicina, per prestazioni assolute, alle monoposto endotermiche più performanti.

Un altro dei punti di forza della GEN4 è la trazione integrale attiva in tutte le fasi della gara, che garantirà ottimi livelli di grip meccanico in ogni momento. Questo compensa la maggior quantità di aria sporca che verrà creata a causa dell’aerodinamica più complessa. Il risultato è una monoposto più “fisica” e impegnativa, che richiede al pilota una sensibilità di guida di livello superiore.

«Le nuove capacità tecniche, dai 600 kW di potenza alla trazione integrale attiva, metteranno alla prova i nostri piloti come mai prima d’ora. È un’auto costruita per le battaglie ruota a ruota e per la pura azione di gara», ha dichiarato Alberto Longo, co-fondatore e responsabile del campionato di Formula E.

formula e gen4 ala posteriore

L’ala posteriore del concept di monoposto GEN4 (© FIA Formula E)

Sostenibilità totale

La GEN4 non punta solo a correre più veloce, ma anche a farlo meglio per il pianeta. È la prima monoposto al mondo costruita con materiali 100% riciclabili, con almeno il 20% di contenuto riciclato. Ogni parte, dal pacco batterie alle gomme, fino ai pannelli aerodinamici, risponde a criteri etici di produzione e riduzione dell’impatto ambientale.

Questa filosofia “circolare” segna una nuova tappa nella strategia della Formula E, che mira a essere la competizione più sostenibile del motorsport globale. Un obiettivo che va oltre la pista: ciò che si sviluppa nel paddock diventa rapidamente tecnologia per le strade, accelerando la transizione elettrica dei costruttori coinvolti.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *