Seguici su

FRECA

Annunciato il FIA Formula Regional European Championship. Via dal 2026, in collaborazione con ACI Sport

Presentato il nuovo FIA Formula Regional European Championship; inizierà nel 2026 e sarà gestito dalla Federazione Internazionale insieme ad ACI Sport

Pubblicato

il

La nuova Tatuus T-326 che correrà nel FIA Formula Regional European Championship
La nuova Tatuus T-326 che correrà nel FIA Formula Regional European Championship (© FIA)

Durante la scorsa settimana, prima del round di Imola, la FIA e l’Automobile Club d’Italia (ACI) hanno annunciato ufficialmente il lancio del FIA Formula Regional European Championship, in sigla FREC, che inizierà nel 2026. La nuova competizione prenderà il posto della FRECA, stante la conclusione dell’accordo tra Alpine e ACI Sport.

La nuova FR Gen2: evoluzione tecnica e sicurezza

Stante la penuria di iscritti sia nel Formula Regional European Championship introdotta nel 2018, che nella Formula Renault, nel 2020 era stata decisa la fusione dei due campionati, dando vita alla FRECA, con i propulsori Renault che sostituirono gli Alfa Romeo. La serie iniziò nel 2021.

Nel 2026 si ritornerà invece alla vecchia denominazione e il campionato segnerà il debutto della nuova vettura FR Gen2. Il telaio sarà ancora prodotto da Tatuus, azienda lombarda che sta lavorando molto bene negli ultimi anni. La T-326, questo il nome della monoposto, sarà un significativo passo avanti in termini di innovazione tecnica e sicurezza. La vettura di seconda generazione sarà equipaggiata da una nuova specifica di pneumatici forniti da Pirelli, conforme ai più recenti standard FIA e che misurerà 15″.

La nuova vettura è caratterizzata da forme rinnovate, frutto dei nuovi regolamenti tecnici FIA per la categoria e ispirate a quelle dei campionati maggiori. Si prospetta un incremento delle prestazioni, più carico aerodinamico e la riduzione delle turbolenze per agevolare i sorpassi.

Non è ancora stato annunciato ufficialmente il propulsore. Dovrebbe essere il Toyota 1.6 litri realizzato con Autotecnica, capace di 270 CV, che verrà utilizzato anche nella Formula Regional Middle East.

Secondo quanto riportato da italiaracing.it, il calendario della nuova serie sarà di otto round e non più dieci. Quattro di questi conterebbero su due gare, mentre quattro si correrebbero sulle tre manche per weekend.

Ben Sulayem e Del Sette sul nuovo FIA Formula Regional European Championship che inizierà nel 2026

L’organizzazione della serie sarà affidata alla FIA, che curerà il regolamento tecnico, sportivo e di sicurezza. Il FREC sarà gestito in stretta collaborazione con ACI Sport, che già negli ultimi anni ha gestito il Formula Regional European Championship by Alpine. Questa partnership, secondo FIA e ACI, punta a garantire eccellenza sportiva, equità tecnica e sostenibilità a lungo termine. La collaborazione tra i due enti è consolidata da un memorandum d’intesa non vincolante, al quale seguirà nel prossimo futuro un accordo definitivo e un piano strategico.

Dal debutto nel 2019, la FRECA si è imposta come una delle piattaforme più competitive a livello internazionale, coinvolgendo oltre 160 piloti di 44 nazionalità e 22 team.

Mohammed Ben Sulayem, Presidente FIA, ha commentato il nuovo accordo: «Questo progetto aumenterà la solidità  più solido e meglio supportato per i giovani piloti. Con il pieno sostegno delle regioni FIA e una visione orientata alla crescita, stiamo compiendo un passo importante per garantire il futuro della piramide delle monoposto junior. Al centro di questa iniziativa ci sono accessibilità, credibilità internazionale ed efficienza nei costi».

Tullio Del Sette, Commissario Straordinario ACI ha aggiunto: «Con l’ingresso ufficiale della Formula Regional Europea tra i campionati FIA, la Federazione Italiana si conferma protagonista nello sviluppo del motorsport internazionale. È un riconoscimento prestigioso del lavoro svolto da ACI e del nostro modello organizzativo. Questo salto di categoria eleva il valore della serie a livello globale, offrendo ai piloti un contesto tecnico e sportivo paragonabile a quello di campionati superiori. Contribuirà alla formazione dei campioni del futuro».

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *