Seguici su

MonopostoFRECA

FRECA, Round Hockenheim | Slater vince Gara 1 e torna in testa al campionato, gioia anche per Deligny

Duelli, sorpassi e pioggia a Hockenheim: Slater torna al comando della FRECA dopo una vittoria in rimonta, ma De Palo resta in piena corsa

Pubblicato

il

slater freca 2025 hockenheim
Freddie Slater sul podio di Gara 1 (© ACI Sport)

Nel Round di Hockenheim della FRECA 2025 si è accesa la lotta per il titolo tra i rivali Freddie Slater e Matteo De Palo. L’inglese di Prema è salito in vetta alla classifica piloti grazie al successo di Gara 1, ma le solide prestazioni dell’italiano, a podio in entrambe le corse, l’hanno tenuto a poche lunghezze di distanza dal leader.

Occhio anche a Enzo Deligny: il francese di R-ace GP ha vinto Gara 2; il suo ritardo da Slater è importante, ma non lo esclude definitivamente dalla battaglia. L’ultimo round del campionato, che andrà in scena a Monza tra il 24 e il 26 ottobre, sarà decisivo. 

FRECA Hockenheim 2025, Gara 1: Slater vince in rimonta

Partenza bagnata e prime scintille

Durante la prima corsa del weekend non ha piovuto, ma il circuito era ancora umido a causa delle precipitazioni mattutine. La gara da 30 minuti è quindi cominciata dietro alla Safety Car, che dopo un paio di giri a velocità controllata è tornata ai box per dare il via all’azione. Matteo De Palo (Trident) è scattato bene dalla pole, mentre alle sue spalle Akshay Bohra (R-ace GP) è subito stato attaccato da Evan Giltaire (ART GP) per la P2.

Bohra ha difeso bene ed è rimasto davanti. Giltaire, uscendo dalla traiettoria asciutta per tentare il sorpasso, ha messo le ruote sull’asfalto umido ed è andato largo in curva 5, lasciando passare la Prema di Freddie Slater (scattato dalla 4ª casella). Jin Nakamura (R-ace GP) ha scavalcato Pedro Clerot (VAR) per la P6.

Slater all’attacco

Slater ha messo sotto grande pressione Bohra, sferrando l’attacco decisivo in curva 5. A 16 minuti dalla fine, l’inglese si è portato in P2 e si è messo a caccia del leader De Palo. Gli sono bastati pochi giri per raggiungerlo: a 13′ dalla fine, la battaglia per la testa della gara e del campionato è entrata nel vivo.

Slater ha provato l’incrocio in curva 5, ma De Palo ha difeso bene. L’inglese ci ha riprovato in curva 7, ma entrambi sono andati lunghi facendo passare Bohra, che si è ritrovato in testa. Slater è comunque riuscito a liberarsi dell’italiano; la loro lotta ha favorito anche il rientro di Giltaire e Deligny (R-ace GP).

La coppia di testa ha seminato i rivali. Slater ha studiato bene l’avversario, per poi affondare il colpo in curva 5: a 10 minuti dalla fine l’inglese ha finalmente conquistato la leadership della corsa. L’indiano ha provato a contrattaccare nelle due curve successive, ma Slater ha resistito bene.

Nella fase finale di gara, Slater è scappato via e ha tagliato il traguardo con quasi 4 secondi di vantaggio su Bohra, che ha chiuso in P2. Il classe 2008 di Prema ha conquistato la sua sesta vittoria stagionale e ha scavalcato De Palo per la leadership del campionato. L’italiano di Trident ha resistito alla pressione di Giltaire e Deligny, conquistando il gradino più basso del podio proprio davanti ai due piloti francesi.

slater freca hockenheim

Freddie Slater taglia il traguardo al termine di Gara 1 (© ACI Sport)

Clerot e Nakamura hanno dato vita negli ultimi giri a una bella battaglia per la sesta piazza. Il brasiliano ha avuto la meglio e ha preceduto il giapponese al traguardo. James Egozi (RPM) ha chiuso in P8 davanti alle ART-GP di Taito Kato e Kanato Le, che hanno completato la zona punti.

I risultati di Gara 1

freca 2025 hockenheim gara 1

FRECA, Round Hockenheim: la classifica finale di Gara 1 (© FRECA)

FRECA Hockenheim 2025, Gara 2: Deligny vince davanti a De Palo

Minaccia pioggia

Durante il giro di formazione per Gara 2, la pioggia ha cominciato a cadere sul tracciato. La partenza è stata ritardata di 10 minuti; alcuni team hanno scelto di montare le gomme rain, ma la maggior parte dei piloti ha mantenuto le slick. È poi stato effettuato un altro giro di formazione, e la durata della gara è stata ridotta da 30 a 28 minuti.

L’intensità della pioggia è leggermente aumentata, ma inizialmente il circuito è rimasto asciutto. Deligny è scattato alla grande dalla pole; non è partito benissimo De Palo, che però è comunque riuscito a difendere la P2 dall’attacco di Kato. Giltaire è sfilato in P4 davanti a Slater.

Nelle retrovie c’è stato un grosso incidente tra Liu (Trident) e Bedrin (Sainteloc Racing), con la monoposto del primo che è finita sopra a quella del secondo e contro le barriere. È immediatamente stata chiamata in causa la Safety Car. L’azione è ripresa con meno di 17 minuti sul cronometro. Nel frattempo ha completamente smesso di piovere.

Deligny ha gestito bene il restart, guadagnando qualche metro su De Palo. Giltaire ha sorpreso Kato all’esterno di curva 2 ed è salito in P3. Il giapponese ha provato a contrattaccare in curva 5, ma ha bloccato gli pneumatici; ha provato ad approfittarne Slater, che però ha preferito non prendere rischi ed è rimasto alle spalle di Kato.

Il gruppo di testa è rimasto compatto, mentre qualche goccia di pioggia è tornata a cadere. Yamakoshi ha perso il controllo della sua VAR su un cordolo bagnato ed è finito nell’erba. Al Maosherji (G4 Racing) ha rimediato una foratura ed è finito nella ghiaia; la vettura è rimasta ferma nella via di fuga di curva 1, rendendo necessario l’intervento della Safety Car. Poco prima, Slater è riuscito a superare Kato per la P4.

La gara non riprende: festeggia Deligny

Nel periodo di neutralizzazione, l’intensità della pioggia è aumentata a vista d’occhio. Alcuni piloti sono tornati ai box per montare le gomme rain. Tutte le vetture del gruppo di testa però sono rimaste fuori. La gara non è ripresa: con 3 minuti rimasti sul cronometro, è stata esposta la bandiera rossa, che ha messo fine alle ostilità.

Deligny ha conquistato la sua quarta vittoria in stagione, grazie alla quale rimane in corsa per il titolo come outsider. Il francese è a -30 dal leader Slater (263 punti), 4° in Gara 2. De Palo ha chiuso in P2 e ha ridotto a 4 lunghezze il suo ritardo dalla vetta della classifica. Anche Giltaire è salito sul podio.

deligny freca hockenheim

La gioia di Deligny al termine di Gara 2 (© ACI Sport)

5° il rookie Dion Gowda (VAR) davanti a Kato. 7° Clerot: con i risultati del weekend di Hockenheim, il brasiliano è definitivamente escluso dalla lotta per il titolo FRECA 2025. 8° posto per Bohra, punti anche per Kanato Le e Jin Nakamura.

I risultati di Gara 2

freca 2025 hockenheim gara 2

FRECA, Round Hockenheim: la classifica finale di Gara 2 (© FRECA)

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *