CIV SBK
Nel Round di Imola Delbianco potrebbe già diventare campione. In Production Bike spazio a Stirpe e Russo
Il Campionato Italiano Velocità fa tappa a Imola per il round Emblema: in Superbike Alessandro Delbianco può chiudere i conti, mentre in Production Bike si infiamma la sfida Stirpe-Russo.

Nel weekend l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola ospita la quinta tappa stagionale del CIV 2025. Le gare saranno trasmesse in diretta su FedermotoTV e il programma sarà arricchito da numerose iniziative collaterali. In pista c’è invece attesa per la SBK con Delbianco che potrebbe laurearsi campione nel corso del weekend romagnolo. Qui l’anteprima del CIV 2025 del Round di Imola.
Superbike: Delbianco a caccia del titolo
Lo scorso anno il weekend imolese fu memorabile per Alessandro Delbianco, che in Superbike conquistò una vittoria e un secondo posto con la sua Yamaha DMR Racing. Arriva al quinto round stagionale con ben 71 punti di vantaggio su Gabriele Giannini, in grande forma dopo l’ottima prova di Misano con la sua Honda Scuderia Improve Firenze Motor. Terzo in classifica Michele Pirro, reduce da due cadute al Misano World Circuit che hanno complicato la sua rincorsa al titolo con la Ducati Barni 51 Racing Lab.
Per Delbianco, autore di pole e doppietta nell’ultima uscita, la possibilità di laurearsi campione con un round d’anticipo è concreta, ma i rivali non sono intenzionati a lasciargli strada. Riflettori anche su Luca Vitali e Samuele Cavalieri con le Ducati del Team Broncos, sempre costanti nella zona alta della classifica. Assente invece Nicolas Spinelli (REVO – M2 Aprilia), impegnato in Catalogna con la MotoE.

La partenza della SBK del CIV nel 2024 (© Autodromo Imola)
Production Bike: Stirpe contro Russo
Dopo la straordinaria doppietta di Lorenzo Baldassarri a Misano con la Ducati Cecchini Racing, l’attenzione a Imola si sposta sul duello per il titolo Production Bike tra Davide Stirpe e Riccardo Russo. Il romano del Garage 51 Racing Team by DTO comanda la classifica con dieci punti di vantaggio sul pilota della BMW Pistard.
A Misano Stirpe ha centrato due secondi posti, mentre Russo ha faticato a mantenersi nelle posizioni di vertice. Sul podio hanno trovato spazio anche Simone Saltarelli (Aprilia REVO M2), reduce da un prestigioso terzo posto alla 8 Ore di Suzuka insieme a Kevin Calia e Flavio Ferroni, e Filippo Rovelli (Ducati Barni 51 Racing Lab), al suo primo piazzamento stagionale.
Imola tra tradizione e spettacolo
Il CIV a Imola non è solo gara ma anche passione, storia e tradizione. L’atmosfera dell’Enzo e Dino Ferrari sarà arricchita da eventi per il pubblico: il Moto Club Santerno Checco Costa proporrà attività dedicate agli appassionati, tra cui il Corso Hobby Sport Young, il Meet Me in Motorcycle e le iniziative solidali di Caschi per il Cuore. Spazio anche ai trofei di contorno: Trofeo Aprilia RS 660, National Trophy 1000, Pro Honda CBR600RR Cup by Improve e Yamaha R7 Cup.
Una cornice perfetta per un weekend che promette emozioni e che potrebbe già consegnare i primi verdetti della stagione.