Seguici su

MotoGPMoto2

Diogo Moreira, il campione che il Brasile aspettava

Un titolo che il Brasile inseguiva da sempre. Il successo di Valencia apre una nuova era per il talento di San Paolo, ora pronto al salto in MotoGP con Honda LCR.

Pubblicato

il

Diogo Moreira, Campione del Mondo Moto2 2025
Diogo Moreira, Campione del Mondo Moto2 (© Italtrans Racing Team)

Diogo Moreira è il nuovo campione del mondo Moto2. Da quando è arrivato nel motomondiale in Moto3 nel 2022, il giovane brasiliano è sbocciato. In patria avevano già intravisto ciò che poteva diventare e con il titolo conquistato a Valencia Diogo ha regalato al Brasile quello che gli mancava. Una prima volta assoluta per chiudere un cerchio e prepararsi al debutto tra i grandi in sella alla Honda LCR.

Diogo Moreira, Campione del Mondo Moto2 2025

Diogo Moreira, Campione del Mondo Moto2 (© Italtrans Racing Team)

Il primo titolo motociclistico del Brasile

La domenica appena trascorsa ha regalato alla storia motoristica del Brasile l’ennesimo titolo mondiale. Stavolta non si tratta di una categoria a quattro ruote, bensì del primo campionato motociclistico vinto da un pilota verdeoro. Diogo Moreira sa di aver scritto una pagina storica per il suo Paese, e in patria c’è chi lo aveva già previsto.

Il giovane pilota è nato a San Paolo, città che di motori se ne intende. Nella terra di Ayrton Senna i campioni non mancano, ma nessuno era mai riuscito a conquistare un titolo nelle moto. L’ultimo ad avvicinarsi era stato Alex Barros, lo stesso che prese Moreira da piccolo sotto la sua ala.

Diogo Moreira, Campione del Mondo Moto2

Diogo Moreira, Campione del Mondo Moto2 (© Italtrans Racing Team)

Dalla Spagna alla scalata nel CEV

Moreira mostrava già da bambino un’aura speciale, quella dei talenti destinati a imprese significative. Ha iniziato con il motocross prima di passare alla velocità, capendo subito che il luogo migliore per crescere fosse la Spagna. Qui entrò nel team Estrella Galicia e iniziò a correre nel CEV, mostrando il suo talento categoria dopo categoria.

L’arrivo nel Motomondiale

Nel 2022 ha debuttato nel Mondiale con il team MT Helmets, lottando da subito per la top ten. Nel 2023, con la KTM, ha ottenuto due podi nelle prime due gare e la prima vittoria nel GP d’Indonesia a Mandalika.

L’anno seguente lo attendeva la Moto2 con Italtrans. Nel suo anno da rookie ha conquistato un podio a Barcellona, guadagnandosi il titolo di miglior debuttante. Nel 2025 non sembrava ancora pronto per il titolo, ma ha stupito tutti.

Un 2025 da sogno

Dopo un inizio complicato è arrivato il primo podio a Silverstone, seguito da quello di Aragon. La prima vittoria è arrivata ad Assen, punto di svolta di una stagione in cui ha superato anche Manu Gonzalez nella classifica generale.

Tra il tour asiatico e il ritorno in Europa per le ultime due gare, Moreira ha ottenuto due vittorie e due podi, prendendosi la testa della classifica. A Valencia gli è bastato gestire per festeggiare un titolo dal significato storico.

Il pilota di San Paolo ha festeggiato palleggiando con la maglia #10 della Seleçao, quella resa iconica da Pelé e oggi indossata da Neymar. Un numero che Diogo ha sempre portato con orgoglio, simbolo delle sue radici.

Diogo Moreira, Campione del Mondo Moto2

Diogo Moreira, Campione del Mondo Moto2 (© Italtrans Racing Team)

Il progetto Honda e il futuro in HRC

Con il titolo, Moreira entra nell’élite dello sport brasiliano. Ora lo attende la MotoGP, la Honda e un nuovo numero: l’11.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da LCR Team (@lcr.team)

La Casa giapponese lo ha scelto come progetto futuro, credendo fortemente nel suo potenziale. Moreira ha firmato un contratto triennale con HRC e potrebbe passare presto alla squadra ufficiale. La Honda gli ha dato fiducia quando ancora non era considerato un contendente al titolo, a differenza di Yamaha. Nel 2026 correrà con LCR, un ambiente ideale per crescere.

Un pilota brasiliano torna in MotoGP dopo Alex Barros. Moreira ci arriva a 23 anni, pronto a scrivere il suo cammino e a ridisegnare la storia sportiva del Brasile.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *