Seguici su

SBK

Il Mondiale 2025 riparte da Phillip Island. Bulega favorito per il primo Round. Toprak cerca il bis da #1

Il campionato delle derivate di serie si prepara al debutto per la stagione 2025. Tutti a caccia di Toprak Razgatlioglu; Bulega è l’avversario favorito. Occhio alle possibili sorprese e agli outsiders.

Pubblicato

il

La WSBK nel Round 1 2024 a Phillip Island
La WSBK nel Round 1 2024 a Phillip Island (© worldsbk.com)

Il Campionato della WSBK inizia la sua stagione oltreoceano, da Phillip Island. Una pista iconica per le due ruote, dove andranno in scena le prime battaglie e i primi scontri del mondiale delle derivate di serie. Qui l’anteprima e gli orari tv del Round 1 2025 della SBK.

I protagonisti verso la prima gara della stagione 2025 della WSBK

Fino ad oggi i test pre stagionali ci hanno dato dei valori definiti e altri che invece si scopriranno con l’arrivo del fine settimana australiano. Il campione del mondo 2024 riparte come grande favorito. Il turco con la sua BMW M 1000 RR 2025 si è dimostrato il più veloce nelle sessioni invernali, anche con un dito infortunato.

Testa a testa

La moto tedesca vanta ancora molte concessioni e Toprak dovrà approfittarne insieme al suo talento per cercare di difendere il #1 sulla carena. Il suo rivale sarà Nicolò Bulega. L’italiano del Team Aruba Ducati ha chiuso la sua prima stagione in WSBK al secondo posto in campionato ed è quello che più si avvicina alle prestazioni del pilota BMW.

Toprak Razgatlioglu nei test prestagionali a Portimao

Toprak Razgatlioglu nei test prestagionali a Portimao (© worldsbk.com)

Il #11 è il favorito in Australia. Una pista che adora e sulla quale si trova a suo agio. Nel 2024 conquistò pole e Gara 1 all’esordio. Alvaro Bautista sembra invece essere ancora alle prese con un assetto non perfetto sulla sua Panigale V4. Lo spagnolo si candida ad essere un contendente al titolo, ma forse non da subito.

Possibili outsider

Occhio alla possibile sorpresa Bimota. La casa di rimini al ritorno in nel mondiale delle derivate di serie è sembrata subito una moto facile e performante nelle mani di Axel Bassani e Alex Lowes. Da non dimenticare anche Gerloff e Redding. L’americano sulla Kawasaki ufficiale è stato veloce sin da subito, così come l’inglese sulla Ducati del Team Bonovo.

Nella lotta per il podio in Australia bisogna inserire anche Andrea Iannone con la Ducati del Team GoEleven. Il #29 stupì l’anno scorso e qiuest’anno si candida ad essere una spina nel fianco per Toprak e Bulega. Tra gli indipendenti anche Petrucci avrà voglia di riconfermarsi al vertice, dopo una seconda parte 2024 da protagonista.

In ombra, ma pronte a risalire le due case giapponesi. Yamaha e Honda hanno portato molte novità per la nuova stagione. Dopo le ultime due sessioni di test di oggi e domani sarà più facile tirare le somme e capire a che punto sono le due squadre del Sol Levante.

Jonathan Rea in sella alla Yamaha R1 2025 nei test di Portimao

Jonathan Rea in sella alla Yamaha R1 2025 nei test di Portimao (© worldsbk.com)

Rookies 2025

Un discorso a parte lo meritano i rookie. Quest’anno sono tre. Yari Montella con la seconda Panigale V4 del Team Barni, Ryan Vickers ingaggiato da Motocorsa e Zaqhwan Zaidi di PETRONAS MIE Honda Racing Team. I due che si giocheranno il titolo di migliori esordienti saranno i due piloti in sella alle Ducati. Tanto talento e tanta voglia di stupire in mezzo ai grandi.

Gara flat to flag

La prima gara dell’anno potrebbe già regalare colpi di scena. Non solo per lo spettacolare circuito che accoglierà i team del Mondiale SBK, ma per le modifiche regolamentari che sono state adottate per la sicurezza. Per entrambe le categorie in posta WSSP e WSBK è obbligatorio un pit stop in entrambe le gare.

Per la categoria regina delle derivate di serie sono previsti un massimo di 11 giri e poi sarà obbligatorio effettuare la sosta per cambiare la gomma posteriore. Regola che vale per entrambe le gare.

Nessun problema invece per le qualifiche e la gara corta, che avrà un massimo di 10 giri.

Gli orari del Round 1 2025 della SBK a Phillip Island

Venerdì 21 febbraio

  • Prove libere 1: 1:20-2:05 (diretta esclusiva Sky Sport MotoGP e Now Tv)
  • Prove libere 2: 6:00-6:45 (diretta esclusiva Sky Sport MotoGP e Now Tv)

Sabato 22 febbraio

  • Prove libere 3: 0:00-0:20 (diretta esclusiva Sky Sport MotoGP e Now Tv)
  • Superpole: 3:00-3:15 (diretta esclusiva Sky Sport MotoGP e Now Tv)
  • Gara 1: 6:00 (diretta su Sky Sport MotoGP, Now Tv e TV8)

Domenica 23 febbraio

  • Warm Up: 0:30-0:40 (diretta esclusiva Sky Sport MotoGP e Now Tv)
  • Superpole Race: 3:00 (diretta esclusiva su Sky Sport MotoGP e Now Tv e replica su TV8 alle 13.00)
  • Gara 2: 6:00 (diretta su Sky Sport MotoGP, Now Tv e replica su TV8 alle 14.00)
Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *